• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DANCE

di William GOBSON - Harold Vernon MOLESWORTH ROBERTS - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DANCE

William GOBSON
Harold Vernon MOLESWORTH ROBERTS

. Famiglia di artisti inglesi di cui i più notevoli sono: George il Vecchio, nato nel 1700, morto a Londra nel 1768. Architetto, diede disegni per la Mansion House (1739-53) - l'opera sua più nota - che furono preferiti a quelli degli artisti già celebri Kent e Burlington, ma furono poi modificati; ed ebbe parte anche in altri edifizî civili, ma attese specialmente a costruzioni ecclesiastiche, come la chiesa di S. Luca in Old Street a Londra (1732-33) con una guglia a obelisco; di S. Leonardo a Shoreditch (1736-40), che molti considerano come il migliore dei suoi lavori in questo genere, con un grazioso campanile; di S. Matteo a Bethnal Green (1740-46) e di S. Botulfo in Aldgate (1741-44), oltre alla ricostruzione parziale della chiesa di Faversham nel Kent (circa 1754). Molti disegni del D. si conservano nel Museo Soane. Nelle costruzioni civili seguì la tradizione classicheggiante temperata dello stile georgiano; nelle sue chiese si appalesa seguace del Wren nel periodo di Hawksmoor.

Il suo allievo principale e successore fu il quinto figlio, George il Giovane, nato a Londra nel 1741, morto ivi nel 1825. Entrò nello studio di suo padre e proseguì anche alcune sue opere, eseguendo le modificazioni apportate alla Mansion House (1795-96) e i progetti delle due prigioni a Newgate, ossia il Compter di Giltspur Street e la Newgate Prison (1770-82). Quest'ultimo edificio, che è la più nota delle opere del D. giovane, esprime la sua tetra destinazione con la mole massiccia e le pareti di muratura grezza e senza finestre; gran parte di questi elementi fu riprodotta nell'edificio del Tribunale criminale centrale costruito uello stesso posto nel 1902. Come ispettore dell'ospedale di S. Bartolomeo, il D. ne ricostruì quasi interamente la chiesa (1789). Tra gli altri suoi lavori vi sono l'ospedale di S. Luca a Shoreditch (1782), oltre a molte case di campagna costruite o modificate in stile classicheggiante, e, infine il piano di sistemazione di Finsbury Square e i progetti per il ponte e il porto di Londra (1802). L'unica chiesa da lui progettata fu quella di All Hallows a London Wall (1765). In età tarda il D. si dedicò alla pittura, soprattutto di ritratti (vedi Studio, 1904). Il D. è il rappresentante dello stile di transizione dal classicismo tradizionale del sec. XVIII alla maniera libera del suo allievo Soane del sec. XIX, dotato d'una forte personalità piena di misura e di gusto. Nella maggior parte l'opera sua precedette il risveglio dello stile classicheggiante; ma mostrò l'influenza dell'imitazione gotica incipiente di quel tempo nella semplice facciata gotica interna del Guildhall di Londra (1789).

Sir Nathaniel D.-Holland, figlio di George D. il Vecchio, nato nel 1734 o 35 a Londra, morì nel 1811 a Carnborough House presso Winchester. Pittore, studiò prima sotto Francis Hayman e poi in Italia. Al suo ritorno in Inghilterra si dedicò al ritratto; ma poi, datosi alla politica, lasciò la pittura. Parecchi suoi dipinti si vedono nella galleria nazionale di ritratti a Londra. Alcuni suoi disegni sono nel British Museum.

Bibl.: Britton e Pugin, Illustrations of the Public Buildings of London, Londra 1825-28, II; Redgrave, A Century of Painters of the English School, Londra 1866, I, pp. 291-93, Chancellor, Lives of the British Architects, Londra 1909; M.W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913; Perks, History of the Mansion House, Cambridge 1922.

Vedi anche
Michael Jackson Cantante statunitense (Gary, Indiana, 1958 - Los Angeles 2009). Dal 1969 il membro più giovane dei Jackson Five, gruppo vocale formato da cinque fratelli. Nonostante il successo internazionale del quintetto, fin dal 1971 Michael si dedicò anche a una fortunatissima carriera solistica: il disco Thriller  ... Pet Shop Boys Gruppo musicale britannico nato a Londra nel 1981 dall’incontro di N. Tennant e C. Lowe (entrambi appassionati di dance e sintetizzatori). Già indirizzata alla musica elettronica, nel 1984 la band ha pubblicato il primo singolo (West end girls) e nel 1986 il primo album (Please). Ma è con dischi quali ... Prince Nome d'arte del cantante e musicista statunitense Prince Roger Nelson (Minneapolis 1958 - ivi 2016). Polistrumentista fin da ragazzo, esordì discograficamente nel 1978. A partire dal 1984, con l'uscita del film Purple rain e dell'album omonimo, la sua identità artistica si è andata delineando in maniera ... jazz Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente affrancati e ...
Tag
  • BRITISH MUSEUM
  • INGHILTERRA
  • LONDRA
  • LIPSIA
  • ITALIA
Vocabolario
pole dance
pole dance (Pole Dance) loc. s.le f. Esibizione a metà tra danza e ginnastica, nata come spettacolo per spogliarelliste, che è caratterizzata da movimenti acrobatici effettuati attorno a un palo. ◆ E a settembre arriverà la pole dance,...
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali