• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAJDUSEK, Daniel Carleton

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

GAJDUSEK, Daniel Carleton


Patologo, nato a Yonkers (New York, SUA) il 9 settembre 1923. Ha conseguito il M. D. alla Harvard Medical School nel 1946 e svolto attività di ricerca presso l'Istituto Pasteur dell'Iran negli anni 1955-58. Dal 1958 ricercatore presso il Laboratorio per gli studi sul sistema nervoso centrale del National Institute of Health di Bethesda (Maryland). Ha dedicato le sue ricerche prevalentemente a problemi concernenti i virus, le rickettsie, la chimico fisica delle proteine, le malattie autoimmuni, le malattie del sistema nervoso centrale ritenute comunemente su base neurovegetativa, il prematuro invecchiamento del cervello, il morbo di Parkinson. Nel 1976, assieme a B.S. Blumberg è stato insignito del premio Nobel per la medicina o la fisiologia per la scoperta della trasmissibilità di una forma di encefalopatia spongiforme (Kuru) e per aver delucidato un particolare tipo di processo patogenetico.

I risultati delle sue ricerche più significative in: Transmission of experimental Kuru to the spider monkey, in Scienze, vol. 162, p. 693 (1968); Les démences virales transmissibles et le Kuru. Deux Encéphalopathies spongiformes subaigues à virus de l'homme, in Bull. Inst. Pasteur, pp. 70-117 (1972).

Vedi anche
Baruch Samuel Blumberg Blumberg ‹blḁ̀mbëëġ›, Baruch Samuel. - Medico statunitense (New York 1925 - Mountain View, California, 2011), professore di medicina e di genetica medica a Filadelfia nell'univ. di Pennsylvania; direttore associato nell'Istituto per ricerche sul cancro della stessa città. Nel 1965 l'approfondimento di ... Stanley Ben Prusiner Prusiner ‹prùusinë›, Stanley Ben. - Neuropatologo e biochimico statunitense (n. Des Moines 1942), prof. di neurologia, virologia e biochimica alla University of California. La sua attività si è rivolta allo studio della biochimica, della fisiologia e della patologia del sistema nervoso, ma il suo nome ... Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • MALATTIE AUTOIMMUNI
  • MORBO DI PARKINSON
  • RICKETTSIE
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per GAJDUSEK, Daniel Carleton
  • Gajdusek, Daniel Carleton
    Dizionario di Medicina (2010)
    Patologo statunitense (n. Yonkers 1923). Laureatosi in medicina all’univ. di Harvard, studiò il kuru, malattia neurologica endemica nella Nuova Guinea, caratterizzata clinicamente da tremori, e ne identificò il virus responsabile, dando inizio alle ricerche dei cosiddetti virus lenti. A tali ricerche ...
  • Gajdusek, Daniel Carleton
    Enciclopedia on line
    Patologo statunitense (Yonkers 1923 - Tromsø 2008). Figlio di immigrati ungheresi si laureò in medicina alla Harvard University. Nel 1955 si recò in Australia dove ipotizzò che il kuru (affezione degli aborigeni caratterizzata clinicamente da tremori) fosse una malattia infettiva del sistema nervoso. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali