• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRENCH, Daniel Chester

di Anne Fitz Gerald - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRENCH, Daniel Chester

Anne Fitz Gerald

Scultore, nato a Exeter, New Hampshire, il 20 aprile 1850, morto il 7 ottobre 1931 a Stockbridge, Mass. Studiò poche settimane presso J. Q. Ward e frequentò le letture di anatomia artistica del Rimmer a Boston. Con sì scarsa preparazione teorica eseguì i primi lavori, fra i quali il Minute Man di Concord, Mass., derivato dall'Apollo del Belvedere. Fu quindi in Italia e, tornatone, esegui la statua di John Harvard a Cambridge, Mass., e le figure decorative per la biblioteca pubblica di Boston. Ma non raggiunse la piena padronanza della tecnica che nel 1888, dopo un anno di permanenza a Parigi. Rimasto pur tuttavia tipicamente americano, nei ritratti e nelle teste ideali rappresentò troppo sovente i tratti indefiniti e morbidi di un tipo di razza mista.

Tra i molti monumenti del F. sono da ricordare quelli di John Bayle O' Reilly nella Fenway di Boston; di Milmore, noto pure sotto il titolo La morte e lo scultore, nel cimitero di Forest Hills a Boston, e la Vittoria eretta a Concord, Mass., alla memoria dei tre fratelli Melvin, caduti nella guerra civile americana; fra le singole figure e i ritratti, il Gallaudet, nell'istituto colombiano per sordomuti, il Lincoln a Lincoln, Nebraska, la statua equestre di Washington nella Place de Jéna a Parigi, eseguita in collaborazione con E.C. Potter, la figura di Lincoln nel monumento del grande presidente innalzato nel Bacon a Washington.

Bibl.: L. Taft, History of American Sculpture, New York 1903, 2ª ed. 1924; C. H. Caffin, American Masters of Sculpture, New York 1913; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.), C. R. Post, History of European and American Sculpture, II, Cambridge (Mass.) 1921; L. Taft, Modern Tendencies in Sculpture, Chicago 1921; (Biographica) Sketches of American Artist, Lansing 1924; M. Fielding, Dict. of American Painters, Sculptors, and Engravers, Filadelfia 1926; W. H. French, Memories of a Sculptors Wife, Boston 1928; R. E. Jackman, American Arts, Chicago 1928, pp. 333-39: A. Adams, Spirit of American Sculpture, New York 1929.

Vedi anche
Alcott, Amos Bronson Alcott ‹òolkët›, Amos Bronson. - Educatore e scrittore americano (Wolcott, Connecticut, 1799 - Boston 1888), padre di Louisa May. Svolse assidua polemica contro l'ambiente conservatore in cui si trovò ad operare come educatore e scrittore. Della sua metodologia particolarmente interessante è la parte ... Alcott, Louisa May Romanziera americana (Germantown, Pennsylvania, 1832 - Boston 1888). Seconda di quattro figlie dell'educatore Amos Bronson, dedicò tutta la vita alla famiglia, che praticamente mantenne da sola quando Little women (1868) le diede fama e denaro. Il primo riconoscimento come scrittrice lo ebbe con Hospital ... Emerson, Ralph Waldo Emerson ‹èmësn›, Ralph Waldo. - Scrittore e filosofo statunitense (Boston 1803 - Concord, Mass., 1882). Elaborò i temi di rinnovamento religioso e culturale che ispirarono il gruppo trascendentalista. Grande prosatore, non costruì un sistema filosofico, ma contribuì alla formazione di una coscienza nazionale ... New Hampshire Stato federato degli USA (24.032 km2 con 1.315.809 ab. nel 2008); capitale Concord. Costituito da una regione in complesso collinosa, salvo a N, nella zona delle White Mountains (Monte Was­hington, 1917 m), ricca di conche lacustri (ca. 600) di origine glaciale. L’attività agricola è limitata alle valli ...
Tag
  • GUERRA CIVILE AMERICANA
  • NEW HAMPSHIRE
  • JOHN HARVARD
  • FILADELFIA
  • WASHINGTON
Altri risultati per FRENCH, Daniel Chester
  • French, Daniel Chester
    Enciclopedia on line
    Scultore inglese (Exeter 1850 - Stockbridge, Mass., 1931). Rappresentante della tradizione accademica, si orientò verso un elegante naturalismo. Svolse attività multiforme e intensa: ritratti (di R. W. Emerson), Endimione (eseguito a Firenze), monumenti commemorativi allegorici, grandi statue ideali ...
Vocabolario
chester
chester 〈čèstë〉 s. ingl. [dal nome della città di Chester, nell’Inghilterra sud-occid., dove si produce], usato in ital. al masch. – Formaggio a pasta dura, di forma cilindrica, semicotto, colorato in giallo con annatto o estratto di carota;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali