• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HALEVY, Daniel

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HALEVY, Daniel

Diego Valeri

Storico e critico, nato a Parigi nel 1872. Appartenne dapprima al gruppo degl'intellettuali schieratisi in difesa di Dreyfus, poi a quello formatosi intorno a Charles Péguy e ai Cahiers de la quinzaine. Del pensiero politico-sociale di Péguy egli è stato, dopo la guerra, il continuatore più fedele, attraverso i Cahiers verts; ed ha anche tracciato la storia di quell'importante moto di rinnovamento liberale in Charles Péguy et les Cahiers de la quinzaine (Parigi 1918).

Come scrittore egli è molto diverso dal suo amico e maestro: padrone di sé anche nel fervore della passione, lucido e preciso sempre nella definizione del proprio pensiero. Péguy era più poeta, H. è più critico; ma ci sono pagine nella Vie de Frédéric Nietzsche (Parigi 1909; trad. ital. di L. Ambrosini, Torino 1912), in Apologie de notre passé (Parigi 1910), nel già citato saggio su Péguy, in Décadence de la liberté (Parigi 1930) e nel recente volume di ricordi giovanili Pays parisiens - Terres Inconnues (Parigi 1932), che attingono, nella loro vigilata compostezza, la potenza di commozione della poesia. H. ebbe frequenti contatti con gli scrittori italiani del gruppo della Voce nel periodo che precedette la guerra.

Vedi anche
Jacques-François-Fromental-Élie Lévy detto Halévy Halévy, Jacques-François-Fromental-Élie Lévy detto. - Musicista (Parigi 1799 - Nizza 1862). Studiò con L. Cherubini al conservatorio di Parigi e nel 1819 vinse il Prix de Rome. In Italia scrisse le sue prime opere liriche. Tornato in Francia, compose circa quaranta lavori teatrali, fra i quali ebbero ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ...
Altri risultati per HALEVY, Daniel
  • Halévy, Daniel
    Enciclopedia on line
    Storico e critico francese (Parigi 1872 - ivi 1962), figlio di Ludovic e fratello di Élie, si schierò tra gli intellettuali favorevoli a Dreyfus e si legò poi con Ch. Péguy, del cui pensiero politico-sociale fu il continuatore più fedele attraverso i Cahiers verts. Opere principali: Essai sur le mouvement ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali