• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DARETE Frigio

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DARETE Frigio (Dares Phrygius)

Salvatore Battaglia

Nome di un sacerdote di Efesto, padre di Fegeo e Ideo, menzionato da Omero (Iliade, V, 9 segg.). Nel primo secolo dell'era volgare Tolomeo Chenno lo ricorda quale scrittore di un'Iliade anteriore ad Omero, e di un'Iliade "frigia" ci dà testimonianza Eliano.

Nel sesto secolo, sotto il nome di D.F. si divulga una Historia de excidio Troiae, in sei libri, che narra con procedimenti romanzeschi e con arbitrî inventivi, il periodo dei re greci fino alla seconda distruzione di Troia. In una lettera di prefazione, compilata con intendimenti falsarî e antiomerici, s'immagina che Cornelio Nepote presenti l'opera a Crispo Sallustio, assicurando di averla trovata in Atene e di averla tradotta dall'originale di D.F., partecipe alla guerra troiana e perciò narratore più veridico e più obiettivo di Omero. A parte queste evidenti mistificazioni, rimane il problema se si tratti di un'opera originale o di una derivazione da un esemplare greco perduto, o comunque da una compilazione anteriore più ampia. Il problema è affine a quello che si presenta per l'Ephemeris belli Troiani di Ditti Cretese: le due opere costituiscono le fonti principali delle leggende greco-troiane per tutto il Medioevo, entrando nella poesia romanza con il Roman de Troie di Benedetto de Sainte-Maure, che fu tradotto fedelmente in toscano da Binduccio dello Scelto, e che forse servì di fonte alla Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne.

Ediz.: F. Meister, Lipsia 1873.

Bibl.: Cfr. G. Koerting, Dictys und Dares, Halle 1874; R. Jäckel, D. Ph. und Benoit de S.-M., Breslavia 1875, che sostengono l'esistenza di un originale. V. invece H. Dunger, Die Sage vom Trojanischen Kriege, ecc., Lipsia 1869; A. Joly, Benoit de S.-M.: les métamorphoses d'Homère au moyen âge, Parigi 1871; C. Wagener, Beitrag zur D. Ph., in Philologus, XXXVIII (1879); C. Gorra, Testi inediti di storia troiana, Torino 1887; cfr. per altra bibl. K. Münscher, in Jahr. Altertumswiss., CLXX (1915), p. 210 segg.

Vedi anche
Efesto (gr. ῞Ηϕαιστος, lat. Hephaestus) Divinità greca del fuoco terrestre. Figlio di Zeus e di Era secondo i poemi omerici, avendo in una contesa celeste parteggiato per la madre, Zeus lo scaraventò dall’Olimpo giù fino nell’isola di Lemno; un’altra tradizione narrava che Era, irata perché il figlio le era ... Claudio Eliano Sofista (170 circa - 235 circa d. C.) di Preneste (Palestrina); discepolo del sofista Pausania di Cesarea, ma romano di costumi e di sentimenti, parlava e scrisse in greco attico (fu appunto detto μελίγλωττος, dalla lingua dolce come il miele). Restano di E.: Sulla natura degli animali, in 17 libri in ... Troia (o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto strategico all’incrocio dei passaggi dall’Asia all’Europa, all’ingresso del Mar Nero, in una regione ... Frigia (gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base dell’economia è l’agricoltura: le colture (cereali, papaveri da oppio, tabacco, frutteti), in parte ...
Tag
  • GUIDO DELLE COLONNE
  • CORNELIO NEPOTE
  • ROMAN DE TROIE
  • DITTI CRETESE
  • ERA VOLGARE
Vocabolario
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
traco-frìgio
traco-frigio traco-frìgio s. m. – Denominazione moderna delle antiche lingue tracia e frigia, riunite in un unico ceppo linguistico in quanto ritenute strettamente affini tra loro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali