• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DARLING

di Griffith Taylor - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DARLING (A. T., 166-167)

Griffith Taylor

Fiume dell'Australia, il più lungo affluente del Murray, scoperto nel 1829 dal capitano Sturt, e chiamato, come molti altri fiumi australiani, con varî nomi; solo dopo la confluenza con il Bogan esso è noto come fiume Darling. Prima di tale confluenza è detto Barwon e suoi rami sorgentiferi si possono considerare specialmente i torrenti Macintyre e Dumaresq, i quali hanno origine nella parte nord-occidentale dei Monti della Nuova Inghilterra.

Il suo corso è calcolato a circa 2450 km. Nel tratto superiore esso raccoglie le acque di una regione dove la precipitazione annua è di circa 635 mm., mentre Wentworth, dove il Darling confluisce nel Murray, ne riceve solo 250 e Menindee, sul corso inferiore, ha una precipitazione anche minore. Ha corso intermittente cessando di scorrere per periodi lunghi sino a 18 mesi. Da destra riceve solo due affluenti, il Condamine o Culgoa e il Warrego; da sinistra il Gwydir, il Namoi, il Castlereagh, il Macquarie e il Bogan. Dalla confluenza con il Culgoa (presso Bourke) fino a Wentworth il Darling non riceve quasi nessun altro affluente, poiché il Paroo cessa di scorrere a 65 km. da esso e il Warrego non lo raggiunge che in periodo di grosse piene. Nel 1870 un vapore dal Darling riuscì a raggiungere il Queensland passando per il Paroo in piena. Il Darling scorre in massima parte in regione di pascoli, e tocca varie cittadine, quali Brewarrina, Bourke, Wilcannia, Menindee e Wentworth. Il Gwydir passa per Bingara, conosciuta per le sue miniere di diamanti, e per Moree, dotata di numerosi pozzi artesiani; il Namoi passa per Tamworth, Gunnedah e Narrabri, tutte città agricole; il Macquarie nasce presso le cave di Jenolan e scorre per 950 km. attraverso una delle regioni più coltivate della Nuova Galles: nel suo bacino sorgono importanti città, quali Bathurst, Wellington e Dubbo.

Vedi anche
Nuovo Galles del Sud (ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale Sydney. Al suo interno è stato ritagliato l’Australian capital territory, dove è sorta Canberra, capitale ... Queensland Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales a S, il Northern Territory e South Australia a O. Nella parte orientale si sviluppano due aree montuose. ... affluènte Corso d'acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, a seconda che sbocchino sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale. Per estensione, si dice anche di ghiacciaio che sbocca in altro maggiore. Australia
Tag
  • NUOVA INGHILTERRA
  • QUEENSLAND
  • WELLINGTON
  • AUSTRALIA
  • GALLES
Altri risultati per DARLING
  • Darling
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Australia sud-orientale, che nel suo tratto superiore ha anche nome Barwon. È il principale affluente del Murray, che supera per lunghezza, se non per portata (tanto che si parla comunemente del bacino del Murray-D.). Misura 2450 km dalle sorgenti, nei Monti della Nuova Inghilterra, alla ...
Vocabolario
darling
darling 〈dàaliṅ〉 agg., ingl. (propr. «caro»). – Fuori dei paesi di lingua inglese è usato soprattutto nell’espressione vocativa my 〈mài〉 darling «mio caro, mia cara».
rivoltina²
rivoltina2 rivoltina2 s. f. [der. di rivoltare; cfr. rivoltella]. – Tipo di pistola diffusosi con il sistema a percussione, formata da un fascio di canne rotanti che potevano sparare in rapida successione (era conosciuta anche con il termine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali