• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Das Cabinet des Dr. Caligari

di Paolo Bertetto - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Das Cabinet des Dr. Caligari

Paolo Bertetto

(Germania 1919, 1920, Dott. Calligari o Il gabinetto del dottor Caligari, colorato, 80m a 17 fps); regia: Robert Wiene; produzione: Erich Pommer, Rudolf Meinert per Decla; sceneggiatura: Carl Mayer, Hans Janowitz; fotografia: Willy Hameister; scenografia: Hermann Warm, Walter Reimann, Walter Röhrig; costumi: Walter Reimann; musica: Giuseppe Becce.

In un giardino, il giovane Francis e un vecchio, seduti su una panchina, vedono avvicinarsi Jane, una donna vestita di bianco con lo sguardo fisso. Il giovane comincia allora a raccontare una storia che ha vissuto insieme alla donna. I fatti si svolgono nella piccola città di Holstenwall. In occasione dell'arrivo di una fiera, una serie di omicidi effettuati da un assassino armato di coltello diffonde il panico nella città. Muoiono il segretario comunale e Alan, che hanno avuto rapporti con un imbonitore misterioso, Caligari, e il suo sonnambulo, Cesare, che con la sua figura in calzamaglia nera e il suo trucco pesante diffonde inquietudine e angoscia. Francis collabora con la polizia nella ricerca dell'assassino, ma Caligari è in un primo momento scagionato. Jane intanto ha visitato il gabinetto dell'imbonitore e la notte successiva è rapita da Cesare, che poi la lascia per la strada e muore. Intanto Francis e la polizia scoprono che Caligari sostituiva Cesare con un manichino quando il sonnambulo sotto ipnosi andava a uccidere. Caligari fugge inseguito da Francis sino all'ospedale psichiatrico, dove Francis scopre che l'imbonitore è il direttore del manicomio stesso. Con l'aiuto di altri medici lo smaschera. Il direttore è rinchiuso in una cella con la camicia di forza. Ma alla fine del racconto si scopre che Francis è un degente dell'ospedale psichiatrico, dove sono ricoverati anche Jane e Cesare. E il direttore ha le fattezze di Caligari. Francis lo accusa di essere un assassino e viene imprigionato in una camicia di forza. L'ultima inquadratura mostra l'espressione seria e misteriosa del direttore. Sarà davvero lui Caligari?

Das Cabinet des Dr. Caligari è sotto vari aspetti un film-enigma. Innanzitutto attorno al film è cresciuta una leggenda, fondata su testimonianze diverse e contrastanti degli autori, ognuno dei quali ha cercato di rafforzare il proprio ruolo nel processo di realizzazione. Ma l'affermazione di Hans Janowitz ‒ diffusa da Kracauer ‒ secondo cui l'espediente del narratore interno al testo non esisteva nella sceneggiatura originale si è rivelata falsa. Il film non solo sfrutta pienamente le potenzialità dell'immaginario presenti nella sceneggiatura, ma le rende ancora più problematiche e inquietanti attraverso cambiamenti significativi e il ricorso a una stilizzazione visiva di grande effetto. Il sonnambulo Cesare, che originariamente avrebbe dovuto essere un forzuto da fiera, diventa nel disegno di Walter Reimann una maschera filiforme, una figura in calzamaglia nera che pare un fantasma. E le scenografie dell'orizzonte immaginario evocato da Francis sono elaborate da Warm, Reimann e Röhrig secondo i modelli di stilizzazione della pittura espressionista, con particolare attenzione agli esterni berlinesi di Ernst L. Kirchner. Contrariamente alle affermazioni della critica più corriva, il film rivela una struttura complessa, che coordina elementi compositivi variegati in un quadro di grande coerenza formale, garantita dalla regia consapevole di Robert Wiene. E Wiene stesso, d'altronde, enuncia con indubbia precisione i caratteri del cinema espressionista: "Per l'artista espressionista ciò che è esterno è apparente. Egli intende piuttosto rappresentare ciò che è interiore. […] Attraverso l'espressionismo noi comprendiamo come la realtà sia irrilevante e come l'irreale sia potente: ciò che non è mai esistito, ciò che è stato solo percepito, la proiezione di uno stato d'animo verso l'esterno".

Il film si presenta come una radicale esperienza nel regno della visione e come una negazione forte della tradizionale impressione di realtà del cinema. Il mondo raccontato da Francis è depurato di ogni parvenza naturalistica e trasformato in una scena deformata, distorta. Le superfici sono spezzate e frantumate, le linee assumono percorsi insensati, le verticali si piegano in diagonali e le architetture diventano un incrocio di elementi disgregati, di forme fratturate. Lo spazio della città e quello della fiera restituiscono allo spettatore un labirinto cifrato in cui i gesti, gli oggetti e le persone acquistano una nuova profondità e accedono all'orizzonte delle maschere. Questa deformazione del visibile è correlata a una riflessione sulla verità, che caratterizza tutto il film. Gli eventi narrati appaiono dapprima come l'evocazione memoriale di un soggetto che racconta la propria esperienza. Ma alla fine del racconto il narratore appare come un degente dell'ospedale psichiatrico, accanto ad alcuni dei personaggi evocati: tra questi anche Cesare, che non è sonnambulo ed è ancora vivo. E il direttore dell'ospedale psichiatrico ha i tratti di Caligari, ma sembra agire con equilibrio e ragionevolezza. Nell'ultima inquadratura del film, tuttavia, egli mostra un'espressione dura ed enigmatica, che ricorda in parte quella di Caligari, mentre la musica di accompagnamento, composta da Giuseppe Becce, propone ancora il tema della morte. Francis è preda di un'ossessione folle o nel suo racconto c'è una parte di vero? Il film non dà una risposta, ma lascia lo spettatore nell'angoscia dell'incertezza, di fronte alla difficoltà radicale di individuare la verità degli eventi narrati. In questa profonda messa in discussione del vero e del reale, Das Cabinet des Dr. Caligari si attesta non solo come opera espressionista per eccellenza, ma come un film che riprende la critica della realtà e della verità del tardo Nietzsche.

Interpreti e personaggi: Werner Krauss (Dr. Caligari), Conrad Veidt (Cesare), Friedrich Féher (Francis), Lil Dagover (Jane), Hans Heinrich von Twardowski (Alan), Rudolph Klein-Rogge (il ladro), Rudolf Lettinger (Dr. Olfen), Elsa Wagner, Ludwig Rex, Henri Peters-Arnolds, Hans Lanser-Ludoff.

Bibliografia

R. Wiene, Expressionismus im Film, in "Berliner Borsen Courier", 30 Juli 1922.

R. Kurtz, Expressionismus und Film, Berlin 1926 (trad. it. Milano 1981).

S. Kracauer, From Caligari to Hitler, Princeton, NJ, 1947 (trad. it. Milano 1954).

L. Eisner, L'écran démoniaque, Paris 1952 (trad. it. Roma 1955).

C.B. Clément, Les charlatans et les hystériques, in "Communication", n. 23, 1975.

B. Salt, From Caligari to Who?, in "Sight and Sound", n. 2, summer 1979.

S.S. Prawer, Caligari's Children: The Film as a Tale of Terror, Oxford 1980 (trad. it. Roma 1981)-

'The Cabinet of Dr. Caligari'. Texts, Contexts, Histories, a cura di M. Budd (con interventi di M. Budd, Th. Elsaesser et al.), New Brunswick-London 1990.

U. Jung, W. Schatzberg, Robert Wiene. der Caligari Regisseur, Berlin 1995.

D. Robinson, Das Cabinet des Dr. Caligari, London 1997.

L. Quaresima, Quien era Alland?, in "Archivos de la Filmoteca", n. 29, 1998.

P. Bertetto, C. Monti, Robert Wiene. 'Il gabinetto del dottor Caligari', Torino 1999.

K.-P. Hess, Das Cabinet des Dr. Caligari, Berlin 2000.

Vedi anche
Robert Wiene Regista (Dresda 1880 - Parigi 1938). Attore e regista teatrale, fu poi attivo nel cinema. La sua personalità rimane fra le più rappresentative del cinema espressionista. Tra i suoi film più celebri: Das Kabinett des Dr. Caligari (1920); Genuine (1920); Raskolnikoff (1923); Zapfenstreich (1925); Rosen ... Kammerspiel Piccolo teatro destinato a recite che cercano un intimo rapporto con lo spettatore. Il primo fu fondato a Berlino da Max Reinhardt (1906). ● Sullo schema del Kammerspiel teatrale, è così detto un film di intreccio semplice, intimo e psicologico, la cui azione si sviluppa tra pochi personaggi e in pochi ... Werner Krauss Attore tedesco (Gestungshausen, Coburgo, 1884 - Vienna 1959); ottenne larghi successi sia nei classici sia nel repertorio contemporaneo. Nel 1945, epurato per ragioni politiche e deferito al tribunale di Stoccarda, fu assolto. Attore di grande potenza creativa, ebbe inoltre una eccezionale capacità di ... Conrad Veidt Veidt ‹fàit›, Conrad. - Attore cinematografico (Potsdam 1893 - Hollywood 1943); recitò in teatro con M. Reinhardt, passando al cinema già nel 1917. Dopo la sua interpretazione di Cesare in Das Kabinett der Dr. Caligari (1920), che rimane uno dei personaggi più significativi dell'espressionismo cinematografico, ...
Categorie
  • FILM in Cinema
Tag
  • GIUSEPPE BECCE
  • WERNER KRAUSS
  • ROBERT WIENE
  • CONRAD VEIDT
  • ERICH POMMER
Vocabolario
cabinet
cabinet ‹kä′binit› s. ingl. [dal fr. cabinet, dim. di cabine «cabina»](pl. cabinets ‹kä′binits›), usato in ital. al masch. – In informatica, contenitore, per lo più di forma parallelepipeda, che nei personal computer ospita i componenti...
dr.
dr. – Scrittura abbreviata di dottore (anche dott., e più raram. d.r o dr).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali