• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hume, David

di Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Hume, David

Stefano De Luca

Antimetafisico e scettico

David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande filosofo come Kant gli riconoscerà il merito di averlo svegliato dal "sonno dogmatico" ‒, Hume è stato anche il pensatore che più di ogni altro ha rivalutato il ruolo del sentimento e dell'istinto. Filosofo empirista e antimetafisico per eccellenza, non ha esitato a ridimensionare le pretese conoscitive della fisica di Newton, alla quale si era inizialmente ispirato. La sua concezione probabilistica e pragmatica del sapere è tornata di prepotente attualità nel Novecento, ispirando le correnti di pensiero che sono poi confluite nella filosofia analitica

Il programma filosofico e i suoi esiti

Nato nel 1711 a Edimburgo, dove morì nel 1776, Hume rivelò sin da giovane una spiccata attitudine per gli studi filosofici. A diciotto anni intuì che la fisica di Newton avrebbe aperto una nuova era nella storia del pensiero: il metodo sperimentale, applicato con tanto successo allo studio della natura, sarebbe stato esteso allo studio dell'uomo.

A questo progetto Hume consacrò il suo Trattato sulla natura umana (1739-40), nel quale applicò il metodo sperimentale alle indagini sui limiti dell'intelletto e sulla natura delle nostre operazioni mentali. In tal modo sarebbe stato possibile, secondo Hume, giungere per la prima volta a una scienza della natura umana; e poiché "non c'è questione di qualche importanza la cui soluzione non sia compresa nella scienza dell'uomo", per questa via si sarebbe giunti alla ricostruzione dell'intero sistema del sapere su nuove basi.

Questo ambizioso progetto ‒ con il quale Hume si candidava a essere il Newton della filosofia ‒ portò tuttavia a un risultato quasi opposto: l'analisi della conoscenza umana, condotta su basi rigorosamente empiristiche, mostrò infatti non solo l'infondatezza delle idee metafisiche (io, Dio, sostanza), ma anche quella del principio di causa/effetto, che è alla base della fisica newtoniana. In tal modo, tutto il sapere scientifico, con l'eccezione delle scienze matematiche, diveniva soltanto probabile, giacché le sue presunte certezze rivelavano di essere fondate non su basi oggettive e razionali, ma su abitudini e sentimenti soggettivi.

La riflessione di Hume approdava così a una forma di scetticismo, sia pure moderato, giacché quei sentimenti soggettivi, dotati di grande vivacità, compensano i limiti della ragione e rappresentano per l'uomo una sorta di guida istintiva, paragonabile per efficacia all'istinto degli animali.

L'analisi della conoscenza

Nell'affrontare il problema conoscitivo Hume, come già Cartesio e Locke, parte dalle rappresentazioni presenti nella mente umana. Egli, però, non parla di idee, ma di percezioni, sottolineando in tal modo l'origine empirica dei contenuti mentali.

Hume divide le percezioni in due categorie: impressioni e idee. Le impressioni sono le percezioni dotate di grande vivacità, come tutte le sensazioni, le passioni e le emozioni nell'atto in cui le proviamo, mentre le idee non sono che la copia sbiadita delle impressioni. La differenza tra un'impressione e un'idea è quella, per esempio, tra il dolore fisico provato in una determinata circostanza e il suo ricordo: quest'ultimo non può mai avere la forza e la vivacità del dolore in atto.

Hume, tuttavia, riconosce che l'uomo, oltre alla memoria (che produce copie fedeli delle impressioni), dispone anche dell'immaginazione, che è capace di utilizzare i contenuti delle impressioni, ricombinandoli con libertà nei modi più vari. Nascono in tal modo idee fantastiche, che sembrano molto lontane dalla realtà (per esempio, l'idea di un animale mitologico come il centauro); ma in realtà tali idee, esaminate a fondo, rivelano di essere sempre una combinazione di idee derivanti da impressioni corrispondenti (il centauro non è altro che la combinazione dell'idea di uomo e di cavallo). Ogni prodotto del pensiero, per quanto apparentemente libero, deriva quindi dalla realtà empirica e dalle impressioni che questa offre.

Hume sottolinea infine come l'attività immaginativa, anche nelle "fantasticherie più sfrenate e vagabonde", obbedisca in realtà a una ferrea logica associativa, in virtù della quale le idee sono concatenate tra loro per somiglianza, contiguità nel tempo e nello spazio e causalità. Un quadro raffigurante Napoleone, per esempio, ci conduce a pensare al personaggio storico (somiglianza); di qui il nostro pensiero può passare all'ammiraglio Nelson (contiguità) e, subito dopo, al tema della guerra (causalità). Il principio associativo agisce nel nostro spirito come un'irresistibile forza di attrazione, che domina l'universo mentale così come la forza gravitazionale scoperta da Newton domina l'universo fisico.

La critica al principio di causa

Hume distingue tra scienze che si occupano di relazioni tra idee, come la matematica, e scienze che si occupano di dati di fatto, come la fisica. Nel primo caso, la verità scaturisce dal solo ragionamento, senza bisogno di ricorrere all'esperienza: una volta posta la definizione di triangolo, possiamo ricavare per via puramente razionale tutte le sue proprietà. Nel secondo caso, invece, la verità deve scaturire dall'esperienza: non basta che una legge della fisica sia priva di contraddizioni dal punto di vista razionale; deve anche corrispondere al reale accadimento dei fatti.

Ma se le proposizioni della fisica si basano sull'esperienza, che riguarda sempre il passato, come è possibile formulare delle leggi, ossia prevedere il comportamento futuro dei corpi? Ciò è possibile grazie al principio di causa/effetto, ossia alla scoperta di rapporti univoci e costanti tra due fenomeni, in virtù dei quali dato un fenomeno (causa) si verifica necessariamente anche l'altro (effetto).

Tuttavia questo principio, alla luce di una rigorosa analisi empiristica, non rimane in piedi. Per parlare di rapporto causale, osserva Hume, abbiamo bisogno di tre elementi: la contiguità spaziale tra due fenomeni, la loro successione temporale e la necessità di questa successione. Ora, l'esperienza può offrirci solo i primi due elementi, ma mai il terzo, perché essa ci dice cosa è accaduto, non cosa accadrà. Celebre l'esempio del tavolo da biliardo. Quando una palla ne urta un'altra, diciamo che il movimento della seconda è causato dalla prima. Ma l'esperienza ci offre solo due fatti: l'urto tra le due palle (continguità spaziale) e, subito dopo, il movimento della palla che viente urtata (successione temporale); quanto alla necessità di questa successione, l'esperienza non ci dice nulla. Chi può escludere che la prossima volta la palla urtata rimanga ferma? Del resto, dice Hume, il fatto di aver visto il Sole sorgere sino a oggi non implica alcuna necessità che sorga anche domani.

Il principio di causa è basato sull'abitudine

Su cosa si basa, allora, il principio di causa? Sull'abitudine a constatare la successione di due eventi: il post hoc ("dopo ciò") si trasforma in propter hoc ("a causa di ciò"). Questa trasformazione non si fonda su una necessità oggettiva ricavata dal pensiero o dall'esperienza, ma riflette una credenza soggettiva nella regolarità dei fenomeni che nasce dall'abitudine e ci permette di affrontare la nostra vita quotidiana. L'abitudine spiega perché crediamo al principio di causa e quale sia la sua funzione pratica, ma non è in grado di giustificarlo razionalmente: le scienze che si fondano su di esso, inclusa la fisica di Newton, ci offrono quindi un sapere soltanto probabile.

La riflessione morale

Per Hume le motivazioni principali dell'agire non sono dettate dalla ragione, ma da alcune passioni, come la ricerca del proprio vantaggio, il risentimento per le offese e l'attrazione sessuale. Accanto a queste tendenze egoistiche, vi è tuttavia nell'uomo il sentimento naturale della simpatia, che gli fa percepire il piacere e il bene degli altri come parte integrante del proprio. Ed è su questo sentimento, non certo sulle regole astratte della ragione, che bisogna fare leva per compensare il naturale egoismo umano.

L'etica non deve quindi porsi l'obiettivo di trasformare la natura umana in base a ideali astratti e irraggiungibili, bensì l'obiettivo di combinarne in modo appropriato le tendenze naturali. Di qui la polemica di Hume con quei filosofi che presentano l'etica in abito da lutto, ossia come una disciplina ispirata a una cupa severità, mentre si tratta di una disciplina ispirata all'utilità, alla gentilezza, all'umanità e in alcuni casi persino all'allegria. L'etica, afferma Hume, ha il solo scopo di rendere gli uomini felici e richiede un'unica fatica: calcolare i piaceri e preferire la felicità di molti a quella di pochi. Egoismo e altruismo, opportunamente combinati, sono anche le molle che permettono di realizzare la forma migliore di società, ossia quella in cui la massima libertà individuale va di pari passo con ampi e solidi legami sociali.

Vedi anche
John Locke Locke ‹lòk›, John. - Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico della gnoseologia moderna. Di famiglia puritana, nel 1652 entrava al Christ Church ... empirismo Indirizzo filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Si oppone a ‘innatismo’ e a ‘razionalismo’, che fanno derivare la conoscenza per deduzione da principi razionali evidenti a priori, e si distingue dal ‘sensismo’, che ammette una sola fonte della conoscenza, il senso esterno o sensazione, ... idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... Immanuel Kant Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, Kant, Immanuel ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, dove compì gli studî medî, e s'iscrisse quindi all'università. Seguace dapprima del ...
Indice
  • 1 Il programma filosofico e i suoi esiti
  • 2 L'analisi della conoscenza
  • 3 La critica al principio di causa
  • 4 Il principio di causa è basato sull'abitudine
  • 5 La riflessione morale
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • TRATTATO SULLA NATURA UMANA
  • FORZA GRAVITAZIONALE
  • FILOSOFIA ANALITICA
  • ATTRAZIONE SESSUALE
  • METODO SPERIMENTALE
Altri risultati per Hume, David
  • Hume, David
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Lucio Biasiori Filosofo scozzese, nato a Edimburgo nel 1711 e ivi morto nel 1776. La letteratura recente su M. e H. è abbondante, ma spesso affronta il problema proponendo accostamenti generici in nome di un’astratta contrapposizione tra il realismo del primo e il liberalismo del secondo (Whelan 2004). ...
  • Hume, David
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Hume, David Filosofo scozzese (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Esponente della scuola scozzese di economia, che collegava lo sviluppo economico con il progresso storico, fu tra gli ispiratori di A. Smith (➔). La sua concezione filosofica è espressa soprattutto nel Treatise of human nature (1739-40). Le ...
  • Hume, David
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo scozzese (Edimburgo 1711- ivi 1776). La vita e gli scritti Proveniente da una famiglia di nobiltà di toga, trascorse la sua infanzia nella casa di Edimburgo e nella proprietà di famiglia di Ninewells, Berwickshire. Tra il 1721 e il 1726 frequentò l’univ. di Edimburgo, dove seguì lezioni di ...
  • Hume, David
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 si trasferì in Francia, prima per pochi mesi a Reims, poi a La Flèche, dove rimase fino al 1737, lavorando ...
  • HUME, David
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Guido Calogero Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà di Ninewells, che il padre possedeva nel Berwickshire, studiò dal 1723 al 1726 all'università di Edimburgo, appassionandosi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali