• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Livingstone, David

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Livingstone, David


Esploratore e missionario scozzese (Blantyre, Lanarkshire, 1813-Chitambo, Zambia, 1873). Figura centrale nella storia e cultura dell’imperialismo britannico in Africa, fu inviato dalla London missionary society tra i kwena (od. Namibia) nel 1841. Sul finire degli anni Quaranta L. esplorò il N del Botswana, raggiungendo (1851) il fiume Zambesi e il regno . Nel 1853-56 con l’aiuto dei kololo percorse le vie che collegavano Luanda, sull’Atlantico, a Quelimane, sull’Oceano Indiano, e giunse alle grandi cascate sullo Zambesi, da lui denominate Vittoria. Tornato in patria, raggiunse la notorietà grazie alla sua opera Travels and researches (1857). L. promosse interventi britannici nella regione dello Zambesi ove tornò come console. A capo di una nuova spedizione (1858-63), esplorò l’od. Malawi, ponendo le basi della successiva colonizzazione inglese. Nel 1866-73 L. viaggiò negli odd. Tanzania, Repubblica democratica del Congo, Malawi e Zambia, contribuendo in maniera fondamentale alle conoscenze sull’interno dell’Africa, in partic. quelle geografiche, seppure la sua tesi che il fiume Lualaba fosse la sorgente del Nilo si dimostrasse presto errata. Caduto ammalato sulle sponde del Lago Tanganica, fu soccorso da una spedizione (1871) guidata da H.M. Stanley. Convinto militante nella lotta contro il commercio degli schiavi, i suoi resoconti sulla tratta incoraggiarono interventi abolizionisti. Personaggio contornato da un alone mitico in patria, dopo la sua morte per malaria nell’od. Zambia, il suo corpo (tranne il cuore, sepolto a Chitambo) fu tumulato in grandiosi funerali a Westminster Abbey, a Londra.

1813

Nasce a Blantyre, Lanarkshire

1841

Inviato dalla London missionary society tra i kwena (od. Namibia)

1851

Raggiunge il fiume Zambesi e il regno kololo

1853-56

Percorre le vie che collegavano Luanda, sull’Atlantico, a Quelimane, sull’Oceano Indiano, e giunge alle grandi cascate sullo Zambesi da lui denominate Vittoria

1858-63

Esplora l’od. Malawi, ponendo le basi della successiva colonizzazione inglese

1866-73

Viaggia negli odd. Tanzania, Repubblica democratica del Congo, Malawi e Zambia

1873

Muore di malaria a Chitambo, Zambia

Vedi anche
Sir Henry Morton Stanley Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un mediatore di cui prese il nome. Entrato poi nel giornalismo, ebbe modo di viaggiare in varie parti ... Tanganica (fr. Tanganika; ingl. Tanganyika) Lago dell’Africa orientale (32.893 km2), che occupa una porzione della fossa tettonica centro-africana, tra il Burundi a NE, la Tanzania a E, la Zambia a S e la Repubblica democratica del Congo a O. È lungo circa 660 km, con una larghezza variabile da 20 a 80 km. A ... Zambesi (ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica del Congo e attraversa per breve tratto il territorio angolano, quindi, piegando verso S, accresciuto ... Blantyre Città del Malawi (778.800 ab. nel 2007), situata a 1067 m s.l.m.; capoluogo del distretto omonimo e della Regione Meridionale. Fondata nel 1876, ha preso nome dalla località scozzese dove nacque D. Livingstone, qui vissuto a lungo come missionario. È la città più popolosa e il principale centro economico ...
Indice
  • 1 1813
  • 2 1841
  • 3 1851
  • 4 1853-56
  • 5 1858-63
  • 6 1866-73
  • 7 1873
Tag
  • REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
  • IMPERIALISMO BRITANNICO
  • OCEANO INDIANO
  • LAGO TANGANICA
  • BLANTYRE
Altri risultati per Livingstone, David
  • Livingstone, David
    Enciclopedia on line
    Missionario ed esploratore scozzese (Blantyre, Glasgow, 1813 - Citambo, Rhodesia settentr., 1873). Medico, missionario nell'Africa australe (1840), attraversò il continente in diverse spedizioni tra il 1840 e il 1860, contribuendo a ricostruire la carta dell'Africa centrale e l'idrografia del continente. ...
  • LIVINGSTONE, David
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Attilio Mori Missionario ed esploratore scozzese, altamente benemerito della conoscenza e dell'incivilimento dell'Africa. Nato a Blanthyre presso Glasgow il 19 marzo 1813 da umile famiglia, dovette, fanciullo ancora, impiegarsi come operaio in una filatura di cotone. Da solo dunque compì la sua prima ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali