• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE ANGELIS, Girolamo, beato

di Guido Perris - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE ANGELIS (erroneo Degli Angeli), Girolamo, beato

Guido Perris

Missionario e martire gesuita, nato nel 1567 a Castrogiovanni. A diciotto anni fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Messina e, prima ancora d'essere ordinato sacerdote, partì (1596) come missionario per il Giappone con il beato Carlo Spinola. Dopo molte peripezie il De A. riuscì a riparare a Lisbona, donde nel 1601, dopo essere stato consacrato sacerdote, ripartì per il Giappone, giungendovi l'anno seguente, per iniziarvi subito un attivo apostolato evangelico a Fushim, Suruga, Edo e Kyōto. Scoppiata la persecuzione del 1614, riuscì a riparare a Nagasaki, ma volle rimanere sul posto, lasciando l'abito talare e vestendosi alla giapponese per non essere scoperto. A Ōsaka si legò di stretta amicizia con due nobli della provincia di Ōshū, e insieme con loro passò nel nord del Giappone, nella provincia di Sendai, dove prima non era mai penetrato nessun religioso. Il De A. vi guadagnò facilmente terreno e dopo aver evangelizzato anche altre provincie del Giappone settentrionale, si recò nell'isola di Ezo, che da poco era stata occupata dai Matsumae.

Il De A. fu il primo straniero che mettesse piede nell'isola, che egli illustrò in un'importante relazione pubblicata nel 1624, insieme con altre lettere dal Giappone, e nel 1625 separatamente a Roma e a Messina, col titolo Relazione del Regno di Yezo. Egli fu infine scoperto e arso vivo a Edo il 4 dicembre 1623. Pio IX lo beatificò il 5 dicembre 1867.

Bibl.: Catalogo e brevi memorie dei duecento e cinque beati martiri nel Giappone, Roma 1867; G. Boero, Relazione della gloriosa morte di duecento e cinque beati martiri nel Giappone, Roma 1867; G. Crasset, La storia della Chiesa del Giappone, traduzione italiana, IV, pp. 99-101, 104; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bruxelles-Parigi 1890, col. 388.

Vedi anche
missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. M. cattoliche La storia delle m. cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative degli ordini ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ... beatificazione Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue dalla canonizzazione in quanto è la concessione di un culto ...
Tag
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • CASTROGIOVANNI
  • CARLO SPINOLA
  • ABITO TALARE
  • BEATIFICÒ
Altri risultati per DE ANGELIS, Girolamo, beato
  • DE ANGELIS, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo Giuliano Bertuccioli Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione di essere "di anni diciotto fatti" da lui resa il 2 febbr. 1586 al momento del suo ingresso ...
Vocabolario
beato
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali