• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE BARDI, Giovanni di Antonio Minelli

di Andrea Moschetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE BARDI, Giovanni di Antonio Minelli

Andrea Moschetti

Scultore e architetto padovano, nato verso la metà del secolo XV, morto nel 1527. Le sue prime notizie sono del 1472: quando lavorava alla rifabbrica della cappella della Madonna mora e all'adattamento della sacrestia nella basilica antoniana. Infine assumeva la costruzione della cappella Leoni in San Bernardino. Nel 1482 costruiva e ornava le cortine (ora trasformate) del coro dell'altare maggiore della basilica; e nel 1490 v'incorniciava di marmi i rilievi bronzei del Bellano. Tra il 1487 e il 1490 avrebbe modellato le statue di Cristo e di tre Apostoli in terracotta, che sarebbero quelle del Museo civico. Nel 1500 fu incaricato dei lavori della cappella antoniana nella basilica, che era stata progettata e disegnata dal Riccio; e tra quelle decorazioni scultorie parecchie sono di sua mano non senza la collaborazione del figlio Antonio, come i due rilievi coi ritratti del generale dell'ordine francescano Sansone e del cardinale Oleario. Cessò dai lavori della basilica nel 1519, pur continuando nelle fabbriche del convento.

A queste e ad altre sue opere certe si aggiungono la Deposizione di Gesù Cristo nella tomba (1483-87), già nella chiesa di S. Agostino, e ora a Boston; il grande rilievo del Battesimo di Cristo, stucco policromo in S. Giovanni Battista di Bassano; la Pietà, terracotta policroma nella chiesa di Sarmego (Vicenza). Giovanni fu tanto delicato e fine decoratore quanto rude figurista, dando ai volti lineamenti eccessivamente energici e alle vesti pieghe violente, esagerando quindi l'esempio del Bellano. Perciò pare che gli si debba negare la squisita Madonna di terracotta nella sacrestia di Santa Giustina, che alcuni gli assegnano.

Suo figlio Antonio ebbe minore ingegno del padre, di cui seguì debolmente le forme. Per la cappella di S. Antonio eseguì il rilievo della Vestizione di S. Antonio, poco felice; quello del Fanciullo Parrasio, a lui prima affidato, fu compiuto (1528) da Iacopo Sansovino. Tra altre sue opere ricordiamo il monumento di Giov. Calfurmio (1512), ora in uno dei chiostri di S. Antonio.

Bibl.: C. v. Fabriczy, G. M.: ein Paduaner Bildner vom Ausgang d. Quattrocento, in Jarhb. d. preuss. Kunsts., XXVIII (1907), pp. 53-89; A. Moschetti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; I. B. Supino, Le sculture delle porte di S. Petronio in Bologna, Firenze 1914, p. 29 segg.; R. Z., Per la storia della nostra diocesi, in Boll. diocesano di Padova, XIII, p. 248 segg.; L. Planiscig, Venez. Bildhauer d. Renaissance, Vienna 1921, p. 155; E. Kris, Zwei unbekannte Werke G. M. dei Bardis, in Belvedere, V (1924), pp. 75-77; L. Planiscig, Andrea Riccio, Vienna 1927, p. 126 segg.; C. Re, I chiostri del convento del Santo, in Il Santo, 1930, p. 259 segg.; G. Fasolo, Note d'arte, Vicenza 1930, p. 7 segg.

Tag
  • ORDINE FRANCESCANO
  • GESÙ CRISTO
  • TERRACOTTA
  • CARDINALE
  • BELLANO
Vocabolario
minèllo
minello minèllo s. m. (o minèlla s. f.) [dim. di mina3]. – Antica misura per aridi, in uso in parte dell’Italia settentr., con valore non ben determinato, adoperata soprattutto per il grano e la farina: un minello di farina, che sui mulini...
bardare
bardare v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali