• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Cosmi, Giovanni Agostino

di Enzo Esposito - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

De Cosmi, Giovanni Agostino

Enzo Esposito

Pedagogista e Letterato (Casteltermini 1726 - Palermo 1810). Professore di eloquenza nel seminario vescovile di Agrigento, nel 1788 passò a dirigere le scuole normali dell'isola. Sostenne e attuò l'introduzione della lingua italiana nelle scuole, ritenendola giustamente la più adatta a diffondere l'istruzione e a formare il " carattere morale e cittadinesco ". In stretto rapporto con tali convinzioni è l'opera maggiore del De C., intitolata Elementi di filologia italiana e latina (Palermo 1796-1805), e in particolare quella parte dei " principj generali del discorso applicati alla lingua volgare " dedicata alla lettura di D., la cui fruizione non veniva più riservata ai pochi, cioè ai dotti, ma era estesa ai giovani studenti delle scuole normali. Lontano dal consentire alla forte riserva settecentesca sulla lingua e sullo stile di D., Il De C. ritiene che " Il primo scrittore nella linea de' classici nostri sia Dante, ed il più solenne poema sia la sua Divina Commedia ", in ciò confortato dal precedente apprezzamento del Gravina. L'esame breve ma sostanzioso si svolge non sul piano retorico bensì sul piano critico-stilistico con felici osservazioni sulla concisione del dettato, sulle comparazioni, sui traslati, sull'eleganza, la quale (" virtù dello stile, e non della lingua ") è fatta consistere nella " brevità ", nella riunione di più sentimenti in poco giro di parole, " ma senz'ombra o d'oscurità o d'equivoco ".

Bibl. - D. Scina, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo, III, Palermo 1827, 414; E. Catalano, G. A. De C. - La sua importanza storica, la sua vita ed i suoi tempi, Palermo 1925; ID., G. A. De C. e l'illuminismo, Milano-Roma-Napoli 1925; ID., Il pensiero pedagogico di G. A. De C., ibid. 1928; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939; Illuministi italiani, t. VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle isole, a c. di G. Giarrizzo, G. Torcellan e F. Venturi, Milano-Napoli 1965, 1079-1098; N. Tedesco, Presenza di D. nelle scuole siciliane del secondo Settecento. L'opera del Bisso e del De C., in Atti del Convegno di studi su D. e la Magna Curia, Palermo 1967, 464-479.

Vedi anche
pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. ● Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ... Agrigento (gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (244,6 km2 con 59.082 ab. nel 2007), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale occupa solo la parte più elevata dell’acropoli della città antica. Solo nella seconda metà del ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ...
Altri risultati per De Cosmi, Giovanni Agostino
  • De Còsmi, Giovanni Agostino
    Enciclopedia on line
    Pedagogista (Casteltermini 1726 - Palermo 1810). Primo segretario di stato a Napoli, poi dal 1788 direttore generale delle scuole normali (elementari) in Sicilia; in gioventù professò il razionalismo del Wolff, si convertì poi all'empirismo del Locke. Negli Elementi di filologia italiana e latina (3 ...
  • DE COSMI, Giovanni Agostino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    (Modesto Agostino Giovanni Michele). -  Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita) Bianca Maria Biscione luglio 1726, primogenito di Domenico e Anna Giovino, figlia di un modesto proprietario terriero. Il padre del D., ...
  • DE COSMI, Giovanni Agostino
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pedagogista siciliano, nato a Casteltermini il 5 luglio 1726, morto a Palermo il 24 gennaio 1810. È uno dei pensatori che, a lato del Genovesi e del Filangieri, contribuirono maggiormente al rinnovamento pedagogico del Mezzogiorno italiano. L'idea principale della sua concezione pedagogica, esposta ...
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali