• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De gli occhi di quella gentil mia dama

di Vincenzo Pernicone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

De gli occhi di quella gentil mia dama

Vincenzo Pernicone

Sonetto (Rime dubbie XXVI; schema Abba, Abba: Cdc, Dcd) attribuito a D. nel codice Lat. e. III 23 della biblioteca dell'Escuriale, e nel derivato Marciano it. IX 191; stampato nella Giuntina del 1527 con l'incipit notevolmente variato (Da gli occhi belli di questa mia dama). Il contenuto e soprattutto la forma del componimento, a parte la poca attendibilità della tradizione manoscritta, conducono la moderna critica a negarne recisamente la paternità dantesca (cfr. le attente e validissime osservazioni del Contini in merito alla lingua e alle immagini).

Più accettabile dell'attribuzione a Dante da Maiano (Fraticelli, che accettò una citazione del Quadrio) è la proposta di considerare il sonetto opera di un anonimo non troppo abile imitatore di D. (di uno " scolaruccio stilnovista ", come lo definisce il Contini), probabilmente ispiratosi ai due incipit danteschi De gli occhi de la mia donna si move (che nel manoscritto Escurialense segue il presente sonetto) e Ne li occhi porta la mia donna Amore (che lo precede) e, in genere, al repertorio stilnovista.

Il sonetto esprime infatti nei moduli più consueti le lodi della donna amata: dagli occhi di lei si sprigiona una tal forza d'amore, che chi la guarda mai altro non brama; ella è chiamata loro dea da Beltà e Cortesia, e infatti non par umana, anti divina, e la sua fama aumenta continuamente. Le sue virtù sono tante, che l'uomo che l'ama può essere contento.

Bibl. - P. Fraticelli, Il canzoniere di D.A., Firenze 18733, 267-268; Contini, Rime 270-271.

Vocabolario
òcchio di bòve
occhio di bove òcchio di bòve locuz. usata come s. m. – Altro nome usato nell’Italia centr. per gli uccelli nitticora e corriere piccolo. ◆ Per altri sign. della locuz., v. occhio n. 13.
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali