• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARDIALE, Decorazione

di S. M. Puglisi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

CARDIALE, Decorazione

S. M. Puglisi

Termine usato per indicare una particolare tecnica di ornamentazione della ceramica preistorica, realizzata mercé l'impressione dell'orlo di conchiglie (specialmente del genere cardium) sulla superficie molle dei vasi.

La decorazione c. è da considerare uno dei più arcaici tentativi di superare la semplice funzionalità ricettiva della vascolaria primitiva, attraverso l'abbellimento del suo aspetto esteriore. Questa categoria ornamentale, spesso associata ad altri tipi di decorazione impressa, si ritrova nei più antichi insediamenti neolitici dell'Oriente, dell'Europa e del Mediterraneo. Specialmente nelle regioni costiere perimediterranee (Cilicia, Siria, Palestina, Africa settentrionale, Iberia, Francia meridionale, Liguria, Puglia) e nelle isole (Malta, Sicilia) l'uso della decorazione c. è favorito dall' economia in gran parte raccoglitrice delle comunità, presso cui i molluschi marini o lagunari rappresentavano la base dell'alimentazione.

Il sorgere dell'istanza ornamentale, che si manifesta con una serie di impressioni minute praticate sulla superficie esterna dei vasi, è indubbiamente connesso con l'invenzione stessa della ceramica, la cui origine si può scorgere nell'uso di spalmare con argilla l'interno di cesti intrecciati con fibre vegetali (testimoniati nei più antichi livelli predinastici del Fayyūm), successivamente staccatisi dall'argilla indurita. Negli strati più profondi dei giacimenti della valle Quetta, nel Pakistan occidentale, l'impressione con intrecci vegetali è evidente sulla ceramica.

L'uso del cardium come stampo offriva generalmente scarse possibilità di svolgere un'ampia tematica decorativa; tuttavia, il raggruppamento delle impressioni in veri e proprî schemi geometrici è realizzato in alcune regioni con particolare estro inventivo e ricercatezza stilistica, come nella Spagna (Montserrat, Cueva de la Sarsa), nell'Africa settentrionale (Grotta di Ashakar) e in Sicilia (Stentinello, Matrensa) dove l'eleganza compositiva dell'ornamentazione è ravvivata dalle incrostazioni di bianco.

Bibl.: J. Colominas, La prehistoria de Montserrat, Montserrat 1925; H. Koehler, La céramique de la grotte d'Achakar (Maroc) et ses rapports avec celle des civilisations de la Péninsule Ibérique, in Rev. Anthrop., IV-VI, 1931; J. San Valero Aparisi, Nota para el estudio de la cerámica cardial de la Cueva de la Sarsa, in Act. y Mem. de la Soc. Españ. de Antrop. Etnogr. y Prehist., XVII, 1942; L. Bernabò Brea, La Sicilia prehistórica y sus relaciones con Oriente y con la Península Ibérica, in Ampurias, XV-XVI, 1954; S. M. Puglisi, Industria microlitica nei livelli ceramica impressa di Coppa Nevigata, in Riv. Scienze Preist., X, 1-4, 1955.

Vocabolario
cardiale
cardiale agg. [der. di cardias]. – Del cardias: orifizio c.; sfintere cardiale.
decorazione
decorazione decorazióne s. f. [dal lat. decoratio -onis]. – 1. a. L’operazione di decorare e il risultato dell’operazione stessa: eseguire la d. della facciata d’un palazzo; iniziare, completare la d. d’una sala, d’un teatro. b. Con senso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali