• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deidroalogenazione

di Simone Gelosa - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

deidroalogenazione

Simone Gelosa

Reazione chimica attraverso la quale un alogenuro organico perde un atomo di idrogeno e uno di alogeno (per es., bromo o cloro), per formare un composto contenente un legame multiplo. Un esempio è costituito dalla perdita di un atomo di idrogeno e uno di cloro dalla molecola del cloroetano, per dare etilene. Le reazioni di deidroalegenazione sono catalizzate da basi come l’idrossido di sodio alcolico, il ter-butilato di potassio o l’alcol ter-butilico, alcune ammine terziarie e la sodioammide. Poiché il protone viene eliminato dal carbonio in posizione β rispetto all’atomo di idrogeno, la reazione viene generalmente chiamata β-eliminazione; essa costituisce il processo inverso della reazione di addizione di acidi alogenidrici agli alcheni. Altri esempi di applicazione di tali reazioni sono le deidroalogenazioni degli alogenuri alchilici per sintetizzare gli alchini. Generalmente la preparazione di tali composti avviene partendo da dialogenuri come 1,1-dicloropropano o 1,2-dicloropropano per dare propino o acetilene. In presenza di sodioammide, che è il catalizzatore generalmente più utilizzato per questo tipo di reazioni, si manifesta la tendenza a formare 1-alchini poiché si generano ioni acetiluro (−C≡C−) termodinamicamente stabili. Viceversa gli idrossidi o gli alcossidi, anch’essi utilizzati per queste reazioni, non sono sufficientemente basici per formare questi intermedi e, quindi, se la reazione viene condotta in loro presenza si formano degli alchini interni che sono più stabili dal punto di vista termodinamico. Altri prodotti intermedi che si vengono a formare nella preparazione degli alchini da dialogenuri alchilici sono gli alogenuri di vinile, i quali possono essere ulteriormente deidroalogenati.

→ Reazioni chimiche

Vedi anche
legami intramolecolari Legami tra gli atomi di una stessa molecola. In particolare, con questa locuzione si indicano i legami di tipo debole (per es., legami idrogeno) che si instaurano tra atomi, anche molto distanti tra loro, di una macromolecola, contribuendo alla formazione della loro struttura quaternaria. reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ... vinile In chimica organica, radicale monovalente, di formula CH2=CH−, derivato dall’etilene, presente in moltissimi composti. idrossidi Composti chimici inorganici che derivano dall’unione di un atomo metallico con un numero di gruppi ossidrilici (o idrossilici) −OH pari alle valenze del metallo stesso. Si formano per reazione degli ossidi metallici con acqua (➔ idrati). Gli idrossidi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono fortemente ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Vocabolario
deidroalogenazione
deidroalogenazione deidroalogenazióne s. f. [comp. di de-, idr(acido) e alogen(ico)]. – In chimica, l’eliminazione da un composto organico degli elementi di una molecola di idracido alogenico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali