• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELCREDERE

di Carlo Draghi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELCREDERE

Carlo Draghi

È un contratto, con il quale una persona assume verso un'altra la responsabilità del buon fine dei suoi crediti. Esso è generalmente collaterale ai contratti di commissione in merci e alle aperture di credito con accettazioni cambiarie, che le banche concedono agli esportatori a favore degl'importatori.

Nei contratti di commissione, il commissionario, quando è autorizzato alla vendita delle merci a credito, non è tenuto a rispondere verso il committente delle eventuali insolvenze dei compratori; egli può assumere quest'obbligo soltanto in forza d'un particolare contratto con il committente, contratto, che gli assicura, com'è ovvio, un particolare compenso chiamato provvigione di delcredere. Analogamente procede una banca, quando, scontando una tratta a carico d'un importatore e girata a favore di essa, esonera l'esportatore da ogni rischio cambiario. Anche la banca esige in questo caso una particolare provvigione, generalmente del 1/2 o dei 3/4%, che essa trattiene sul netto ricavo della tratta scontata. Il contratto di delcredere ha quindi un carattere assicurativo e ha luogo per operazioni commerciali nelle quali non possono essere note al venditore, a motivo della distanza, la serietâ e la solvibilità del compratore, che sono garantite da un intermediario verso speciale compenso.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali