• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Delfi

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Delfi


Località della regione greca della Focide (fino a Omero nota col nome di Pito), sul fianco meridionale del Parnaso, famosa per l’oracolo e il santuario. Tra i più noti dell’antichità, il santuario è inserito nel grandioso paesaggio delle rupi Fedriadi, tra le quali sgorga la fonte sacra Castalia. Fin dal Neolitico legato al culto di Gea-Temi, lo fu in seguito a quello di Posidone; divenne poi sede sovrana del culto di Apollo, il cui oracolo ebbe per tutta la classicità un’enorme importanza religiosa e politica. L’oracolo era esercitato secondo le regole della mantica per ispirazione diretta. Mediatrice di questa era la Pizia, che, posseduta dal dio, manifestava la fenomenologia tipica della medianità: sedutasi sul tripode, posto sulla voragine, e dopo aver bevuto dell’acqua sacra, tenendo in bocca una foglia di lauro e nella mano un ramoscello, entrava in estasi; i suoni e i movimenti di lei erano interpretati dai sacerdoti che redigevano l’oracolo secondo certe tabelle d’interpretazione, dapprima in versi poi anche in prosa. La consultazione in origine avveniva forse una sola volta all’anno, poi una volta al mese. La risposta era data per iscritto, e se consultante era una città, era suggellata negli archivi cittadini. Oltre che alle domande di privati, l’oracolo doveva rispondere anche a questioni riguardanti la vita pubblica; e così si creò una politica delfica, che fu moderatrice degli eccessi delle forme democratiche e di quelle tiranniche. Specialmente in età arcaica l’oracolo esercitò influenza sulla colonizzazione; l’Apollo delfico è archegeta di gran parte delle colonie greche. L’amministrazione del santuario fin dal sec. 8° a.C. fu in mano all’anfizionia pilaico-delfica che, fondata alle Termopili, passò a D. per la fama del santuario. Il trasferimento dell’anfizionia provocò la prima guerra sacra contro Crisa, finita con la distruzione di questa nel 590-589. Da allora si celebrarono ogni 4 anni (dal 586) le feste Pizie con gare musicali, ginniche ed equestri. Il santuario, allora sotto l’influenza tessalica, riceveva offerte da greci e barbari. Sparta, vinta la seconda guerra sacra (448), portò nella sua orbita D. e l’oracolo, che perse così il suo carattere panellenico. Con la terza guerra sacra (356-346), fu l’intervento della Macedonia a esautorare definitivamente l’oracolo, che fu sempre più filomacedone. L’egemonia etolica del 3° sec. ebbe un carattere sempre più restrittivo e con i romani le cose peggiorarono ancora: nell’83 a.C. il tempio subì un incendio, poi fu saccheggiato da Silla; la restaurazione augustea dell’anfizionia e la liberalità di Nerone non fecero che metterne in evidenza l’interna assenza di vitalità. Nel 2° sec. d.C., al tempo di Pausania, il santuario funzionava ancora; nel 395 Teodosio ne ordinò la chiusura.

Vedi anche
Focide (gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, costituito prevalentemente di terreni calcarei del Cretaceo, è montuoso con scarse zone pianeggianti ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui Apollo è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, ... Omèro Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome Omero; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di Omero a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco ... sacro Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a profano). antropologia 1. sacro e profano Il concetto di sacro è fondamentale nello studio delle ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • COLONIE GRECHE
  • ANFIZIONIA
  • NEOLITICO
  • TERMOPILI
  • TEODOSIO
Altri risultati per Delfi
  • DELFI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali fu necessario sacrificare il preesistente villaggio di Kastrì. La zona archeologica ad esso contigua ...
Vocabolario
pitaìstico
pitaistico pitaìstico agg. [der. di pitaista] (pl. m. -ci). – Relativo ai pitaisti: iscrizioni p., incise sulle pareti del tesoro degli Ateniesi a Delfi.
dadafòrie
dadaforie dadafòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Δᾳδαϕόρια]. – Antiche feste greche notturne che si celebravano a Delfi nel quinto dei mesi delfici (novembre), forse in onore di Dioniso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali