• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEMETRIO Paleologo, despota del Peloponneso

di Mattia Loret - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEMETRIO Paleologo, despota del Peloponneso

Mattia Loret

Figlio dell'imperatore Manuele II Paleologo; s'ignora la data della sua nascita. Partecipò col fratello, l'imperatore Giovanni VIII, al concilio di Ferrara-Firenze, ma abbandonò Firenze in segno di protesta, poco avanti la firma dell'unione della Chiesa greca con la cattolica. D. aveva in appannaggio i dominî bizantini in Tracia, e risiedeva a Mesembria. L'imperatore Costantino, successo a Giovanni VIII (31 ottobre 1448), malgrado gl'intrighi di D., gli cedette i proprî dominî nel Peloponneso, ma fin da principio D. visse in discordia con suo fratello, il despota Tommaso, il quale possedeva gli altri dominî bizantini nella penisola. Dopo l'espugnazione di Costantinopoli i due despoti inviarono un'ambasciata al sultano e accettarono un tributo, ma nel 1458 il ritardo nel pagamento di questo tributo provocò una spedizione di Maometto nel Peloponneso, in seguito alla quale ai despoti fu tolto un terzo dei loro possessi. Poco dopo, essendosi Maometto allontanato dalla Grecia, Tommaso rifiutò di dar corso alle condizioni di pace e attaccò i possessi di D. Il sultano tornò una seconda volta nel Peloponneso durante la primavera del 1460 e conquistò definitivamente la penisola. D. si arrese senza resistenza. Il sultano lo ricevette con molti onori e oltre a una pensione gli diede una parte delle isole di Taso e di Samotracia, nonché la città di Enos ricca di saline. Ma in seguito D. cadde in disgrazia. Morì monaco nel 1470 in Adrianopoli.

Bibl.: S. Lampros, Παλαιολόγεια καῖ Πελοποννησιακα (Documenti per servire alla storia dei Paleologi e del Peloponneso), Atene 1923-1924; Miller, The Latins in the Levant, Cambridge 1908.

Vedi anche
Andronico III Paleologo imperatore d'Oriente Nipote (Costantinopoli 1297 circa - ivi 1341) di Andronico II e da lui associato al trono (1320), temendo d'esser soppiantato nella successione, depose il nonno (1328). Non poté opporsi ai Turchi, che occuparono l'Anatolia minacciando la Tracia, né ai Serbi che allargavano le conquiste in Macedonia; ... Teodòro II Paleologo despota di Mistrà Secondogenito (m. 1444) dell'imperatore Manuele II, succedette (1407) allo zio, Teodoro I; con lui il despotato raggiunse l'apogeo della potenza e dello splendore; nel 1432 annetté il principato di Acaia, unificando tutto il Peloponneso ad eccezione di alcuni luoghi in mano ai Veneziani (Corone, Modone, ... despota Nell’antica Grecia, il padrone di casa, in particolar modo nei rapporti con i servi, e anche titolo dato a dei e monarchi degli imperi orientali, nel senso di sovrano assoluto. Dopo il 7° sec. fu titolo d’onore dell’imperatore d’Oriente e, successivamente, da Alessio I (1081-1118) in poi, il titolo di ... Mattèo Cantacuzeno imperatore d'Oriente Figlio (m. 1383) di Giovanni VI Cantacuzeno, fu dal padre preposto alla provincia di Tracia, mentre al fratello Manuele toccava il despotato di Mistrà. Ciò provocò il risentimento dell'imperatore Giovanni V Paleologo, collega e genero di Giovanni VI. M. venne associato al trono dal padre nel 1354, in ...
Tag
  • CONCILIO DI FERRARA-FIRENZE
  • MANUELE II PALEOLOGO
  • COSTANTINOPOLI
  • ADRIANOPOLI
  • SAMOTRACIA
Altri risultati per DEMETRIO Paleologo, despota del Peloponneso
  • Demètrio Paleologo despota di Morea
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. Adrianopoli 1471) di Manuele II Paleologo, divenne despota nel 1449 e prese parte, insieme al fratello, l'imperatore Giovanni VIII, al Concilio di Firenze, schierandosi contro l'unione della Chiesa greca con la Chiesa cattolica. Assalito da Maometto II (1460), gli cedette lo stato dandogli ...
Vocabolario
dèspota
despota dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
despotato
despotato s. m. [der. di despota]. – Regno retto da un sovrano che aveva il titolo di despota (con riferimento al mondo orientale nel medioevo): il d. bizantino di Epiro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali