• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Democrazia cristiana

di Antonio Menniti Ippolito - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Democrazia cristiana

Antonio Menniti Ippolito

Movimenti e partiti politici di ispirazione cristiana

I cattolici si sono a lungo identificati con i poteri costituiti, in base al principio secondo cui il potere dei re derivava da Dio. Con la Rivoluzione francese tale situazione muta: si diffonde l'idea che i cattolici possano partecipare attivamente ai mutamenti e che la democrazia non sia incompatibile con lo spirito cristiano. Nel corso dell'Ottocento, infatti, l'espressione democrazia cristiana prende a definire i movimenti politici di ispirazione cristiana

L'evoluzione ideologica

I movimenti politici di ispirazione cristiana, che si trasformano poi in partiti, seguono il magistero della Chiesa, ma ciascuno di essi agisce a proprio modo in realtà politiche e sociali assai diverse. A unire queste forze, più che un'ideologia ben precisa, è la critica alla società liberale, laica e individualista, così come l'ostilità agli eccessi rivoluzionari del socialismo e del marxismo. I democratici cristiani furono ‒ e continuano a essere ‒ riformisti (favorevoli cioè a un progresso graduale), sostenitori della libertà di associazione e del pluralismo, e invece contrari a forme esasperate di nazionalismo. In genere si collocano al centro della scena politica, inclini a collaborare certe volte con la destra e altre con la sinistra, a seconda delle situazioni e della pressione esercitata da chi sostiene il movimento o partito.

La Chiesa di Roma e l'impegno dei cattolici

Nel corso del Novecento l'appoggio della gerarchia ecclesiastica ha potuto conquistare ai movimenti politici di ispirazione cattolica il consenso di conservatori che mai avrebbero aderito a programmi riformisti. Ma nell'Ottocento la posizione della Chiesa nei confronti delle novità politiche costituite dal diffondersi delle istituzioni politiche liberali e dalla libertà di stampa e di opinione è stata a lungo di chiusura e rifiuto. È solo alla fine del secolo che la Santa Sede muta atteggiamento. Leone XIII sprona i cattolici ad assumersi responsabilità politiche e sociali. L'enciclica papale Rerum novarum del 1891 sancisce le forme dell'impegno richiesto. La Chiesa accetta di impegnarsi nella realtà sociale per alleviare le difficoltà dei lavoratori e per assicurare una più equa ripartizione delle risorse. Le associazioni cattoliche vengono incoraggiate.

Il Partito popolare

Leone XIII voleva contrastare l'avanzata del socialismo, favorendo l'impegno dei cattolici in quello che era il campo d'azione socialista: il mondo del lavoro, l'impegno per il cambiamento politico ed economico. E tuttavia, dopo che il Regno d'Italia, nel 1870, aveva posto fine allo Stato temporale della Chiesa, i cattolici si esclusero volontariamente dal confronto politico: "né eletti, né elettori", questo era lo slogan. Fu un prete siciliano, don Luigi Sturzo, che riuscì a ottenere dal papa Benedetto XV l'autorizzazione a fondare un partito di ispirazione democratico-cristiana: il Partito popolare. Il partito presentò il suo programma nel gennaio 1919 e nelle prime elezioni, pochi mesi più tardi, ottenne oltre il 20% dei suffragi. Col fascismo l'esperienza fu bruscamente interrotta: nel 1924, infatti, Sturzo fu costretto all'esilio. Stessa sorte conobbe con l'avvento del nazismo l'analogo partito che si era sviluppato in Germania e che aveva preso il nome di Zentrum ("Centro").

Dopo la seconda guerra mondiale

Dopo la Seconda guerra mondiale i partiti europei di ispirazione democratico-cristiana divennero protagonisti della scena europea. Mentre la destra, che aveva condotto al disastro e agli orrori della guerra, era sparita e il comunismo sovietico aveva minacciosamente preso il controllo dell'Europa orientale, i partiti cattolici governarono quasi ovunque la rinascita dell'Europa occidentale. In Italia nel 1946 la Democrazia cristiana (questo il nuovo nome assunto dal Partito popolare) divenne, sotto la guida di Alcide De Gasperi, il primo partito. Tale sarebbe rimasto fino agli anni Novanta del Novecento, quando, sotto il peso di inchieste giudiziarie che misero in stato d'accusa il sistema di finanziamenti illeciti messo in piedi da molti partiti politici, la Democrazia cristiana si frantumò in spezzoni che si sono distribuiti in entrambi gli schieramenti ‒ centro-destra e centro-sinistra ‒ in cui si è successivamente diviso il quadro politico italiano.

Vedi anche
Alcide De Gàsperi De Gàsperi (o Degàsperi), Alcide. - Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di Valsugana 1954). Studente in lettere a Vienna, partecipò nel 1904 alle dimostrazioni universitarie di Innsbruck per l'istituzione d'una facoltà giuridica italiana, subendo per ciò un arresto di 22 giorni. Laureatosi, ... Partito Popolare italiano Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, superando la tradizionale posizione cattolica di estraneità alle cose del Regno. Collegato ... Luigi Sturzo Sturzo ‹-zo›, Luigi. - Uomo politico italiano (Caltagirone 1871 - Roma 1959). Sacerdote (dal 1894), convinto assertore della necessità di  coerenza per i credenti tra vita religiosa e impegno politico, attento analista dei rapporti tra Chiesa e Stato, fondò il Partito popolare italiano (1919). Antifascista, ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ...
Indice
  • 1 L'evoluzione ideologica
  • 2 La Chiesa di Roma e l'impegno dei cattolici
  • 3 Il Partito popolare
  • 4 Dopo la seconda guerra mondiale
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • ALCIDE DE GASPERI
  • LIBERTÀ DI STAMPA
  • REGNO D'ITALIA
Altri risultati per Democrazia cristiana
  • Moriremo democristiani?
    WebTv
    Presentazione del libro di Giuseppe Vacca su "La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica", Salerno Editrice, nella sede dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Relatori: Franco Cassano, Pierluigi Castagnetti, Gianni Cuperlo Coordin
  • democrazia cristiana
    Enciclopedia on line
    Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta con le teorie enunciate da G. Toniolo e nell’enciclica ...
  • Democrazia cristiana
    Dizionario di Storia (2010)
    Denominazione di partiti e movimenti politici di ispirazione cristiana. Prima che, nel corso del 20° sec., numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, assumessero la denominazione di democratico-cristiani o di cristiano-democratici, ...
  • Democrazia cristiana
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Francesco Traniello L'ambito semantico Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, assumessero la denominazione di democratico-cristiani o di cristiano-democratici, l'espressione 'democrazia cristiana' ...
  • Democrazia Cristiana
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Roger Aubert di Roger Aubert SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" (1848); c) la controversia sui principî del 1789; d) il lento avvio del cattolicesimo sociale sotto Pio IX. 3. Il difficile ...
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e per il popolo". Alla parola "popolo" nel concetto di democrazia è dato il significato della totalità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic.,...
non-democrazia
non-democrazia (non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali