• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Democrazia proletaria

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Democrazia proletaria (DP)


Democrazia proletaria

(DP) Organizzazione politica nata in Italia negli anni Settanta. La sigla DP designò inizialmente il raggruppamento costituitosi per le elezioni amministrative del 1975 tra due formazioni della «nuova sinistra», il Partito di unità proletaria (PDUP) per il comunismo e Avanguardia operaia (AO), cui aderirono il Movimento lavoratori per il socialismo (già Cristiani per il socialismo) e gruppi di area trockista. In occasione delle elezioni politiche del 1976, il cartello elettorale di DP si allargava a Lotta continua e ad altri gruppi (ottenendo l’1,5%), ma le divergenze di linea nel PDUP e in AO e le difficoltà provocate dal mutato quadro politico (avvio della «solidarietà nazionale») portarono a una frattura nelle due organizzazioni (febbr.-marzo 1977). Una parte di AO confluì nel PDUP, mentre una componente dello stesso PDUP (guidata da V. Foa) e la maggioranza di AO diedero vita al partito di DP (apr. 1978), sostenendo la necessità di un rapporto più critico con i partiti storici della sinistra. Nonostante l’insuccesso elettorale del 1979 (in cui fu il nucleo del cartello NSU-Nuova sinistra unita), DP cercò di resistere alla crisi generale che investiva la nuova sinistra continuando a esprimere punti di vista alternativi rispetto ai partiti tradizionali. Facendosi portavoce di istanze di opposizione radicale presenti nella classe operaia e in strati intellettuali, ma anche nel mondo giovanile e nei movimenti ecologisti e pacifisti, essa rimase negli anni Ottanta un punto di riferimento autonomo a sinistra (1,7% dei voti nelle elezioni del 1987). Dopo la scissione (1989) della componente ecopacifista e di numerosi dirigenti (fra i quali l’ex segretario M. Capanna, sostituito nel 1987 da G. Russo Spena), che intendevano dar vita assieme agli ambientalisti a un «polo rosso-verde», DP accentuò la propria caratterizzazione in senso operaista, aderendo nel 1991 al movimento della Rifondazione comunista e quindi, scioltasi come organizzazione autonoma, costituendo una delle componenti fondatrici del PRC (dic. 1991).

Vedi anche
Lotta continua Organizzazione politica della nuova sinistra nata a Torino nel 1969 sull’onda del movimento studentesco e delle lotte operaie alla Fiat. Partita da posizioni operaiste, indirizzò in seguito il proprio intervento su altri strati sociali, su terreni di lotta diversi dalla fabbrica e sul Mezzogiorno, modificando ... Avanguardia operaia (AO) Movimento politico, nato a Milano nel 1968 dall’incontro fra gruppi di operai aderenti ai Comitati unitari di base e un settore del movimento studentesco. Rispetto ad altre formazioni della nuova sinistra, fu caratterizzata da un maggior radicamento all’interno della classe operaia. Nel 1975 si ... Referendum Diritto Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede di Assemblea costituente, il relatore C. Mortati aveva presentato, sulla scia della Costituzione tedesca ... Partito della Rifondazione comunista (PRC) Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa della minoranza del PCI che si era opposta alla nascita del PDS e all’abbandono degli ideali della tradizione comunista. Dopo la vittoria dello schieramento di centro-sinistra nelle elezioni politiche dell’aprile 1996, il PRC votò la fiducia al ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • RIFONDAZIONE COMUNISTA
  • AVANGUARDIA OPERAIA
  • LOTTA CONTINUA
  • ITALIA
Altri risultati per Democrazia proletaria
  • Democrazia proletaria
    Enciclopedia on line
    Organizzazione politica nata in Italia negli anni 1970. Formata da PdUP per il comunismo, Avanguardia operaia e altri gruppi minori (dal 1976 anche Lotta Continua), si costituì in partito nel 1978. Portavoce di istanze di opposizione radicale e di rivendicazioni espresse dal mondo giovanile e dai nuovi ...
Vocabolario
non-democrazia
non-democrazia (non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali