• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Taisho, democrazia

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Taisho, democrazia


Fase della storia politica giapponese che va dal 1912 al 1926, periodo in cui regnò sul Paese l’imperatore Yoshihito noto anche come Taisho. Il significato dell’espressione deriva dal fatto che la Costituzione giapponese del 1889 precostituiva un sistema ispirato al modello della «monarchia limitata», nel quale la scelta dei ministri non avveniva attraverso la Dieta (camera bassa elettiva), che pure aveva rilevanti poteri soprattutto in materia di bilancio e di approvazione delle leggi. Con la nascita e lo sviluppo dei primi partiti politici, però, si affermò la tendenza a trasformare il regime in senso parlamentare, spostandone la centralità appunto sulla Dieta e verso forme di governo responsabili di fronte alle assemblee legislative. La democrazia T. rappresenta il periodo in cui questo processo raggiunse il massimo del successo e il sistema politico assunse caratteristiche più pienamente parlamentari. Molti autori ne vedono il punto di partenza nel cd. cambiamento politico T. (Taisho seihen), quando l’opposizione dei partiti, della marina imperiale e dell’opinione pubblica, sollevatasi attraverso la stampa e nelle piazze, impedì il tentativo di costituire un governo «trascendente», guidato dal generale Taro Katsura, fondato solo sulla nomina dell’imperatore, secondo la lettera della Costituzione. All’inizio del 1913 Taro Katsura  fu costretto quindi a dimettersi. Il parlamentarismo si affermò definitivamente negli anni 1924-25, con la regola dell’alternanza come forza di governo dei partiti di maggioranza alla Dieta. Morto l’imperatore T., nel dic. 1926 gli successe al trono Hirohito, che diede inizio a una fase segnata dal militarismo. L’esperimento politico-costituzionale della democrazia T. terminò definitivamente nel 1932, con la fine del governo Inukai. Secondo un’altra corrente storiografica la democrazia T. avrebbe avuto contenuto più limitato nel tempo, indicando la fase «democratica» che si avviò in Giappone negli anni Venti, successiva a quella più strettamente «liberale» iniziata nel 1913. Caratteristiche ne sarebbero state la diffusione nella cultura del radicalismo intellettuale liberale o marxista e la nascita di iniziative e organizzazioni che si attivarono contro disuguaglianze e discriminazioni ancora forti nella società, talvolta malgrado le leggi. Tra queste spiccarono la Suiheisha (Società del livellamento), che combatteva il fenomeno dei ghetti (burakumin), dove vivevano frange di popolazione trattate come fuori-casta, il movimento per il suffragio universale femminile (lega dal 1924), le unioni dei lavoratori agricoli e affittuari, che nel 1922 diedero origine a un federazione nazionale, la nascita di sindacati di tipo moderno, il più potente dei quali fu la Sodomei, intorno alla quale si raccolse nel 1931 il Nihon rodo kurabu (Circolo dei lavoratori giapponesi). Altre organizzazioni sindacali assunsero colorito nazionalista o furono sciolte dai governi, perché accusate di prossimità al bolscevismo.

Vedi anche
Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... zaibatsu In Giappone, gruppi (batsu) finanziari, industriali e commerciali (zai «ricchezza»), costituiti da un certo numero di imprese raccolte intorno ad alcune holding originariamente a controllo familiare. Nacquero nel periodo Meiji (1868-1912) e godettero dell’appoggio governativo, con agevolazioni a discapito ... Taishō Tennō Taishō Tennō ‹taišoo tennoo›. - Appellativo col quale fu designato, dopo la sua morte, Yoshihito, 123º imperatore del Giappone (Tokyo 1879 - ivi 1926), terzo figlio di Matsuhito, cui succedette (1912), inaugurando la nuova èra Taishō ("Grande rettitudine"). Il suo regno segna un'epoca di grande progresso ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • PARLAMENTARISMO
  • TARO KATSURA
  • BOLSCEVISMO
  • GIAPPONE
Vocabolario
non-democrazia
non-democrazia (non democrazia), s. f. La contraddizione, l’antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico. ◆ «Che razza di democrazia è una democrazia dove la minoranza conta più della maggioranza e dove, contando più della...
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali