• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

denizenship

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

denizenship


<dèniʃnšip> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine con cui si indica una sorta di status intermedio tra quello di cittadino e di straniero. I denizens godono dei diritti civili e sociali in condizioni di sostanziale parità con i cittadini, mentre sono di norma esclusi dai diritti politici (salvo in alcuni paesi). Tale status si completa attraverso la concessione di un permesso di soggiorno a tempo indeterminato, che libera dall’incombenza di doverne periodicamente richiedere il rinnovo. Nell’ordinamento italiano, questo istituto è stato introdotto con il testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero del 1998, che ha previsto il rilascio di una carta di soggiorno (successivamente ridefinita, ai sensi della normativa comunitaria, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo) a coloro che abbiano maturato un’anzianità di residenza regolare di almeno cinque anni. La d. realizza un’estensione dell’appartenenza a un Paese ai migranti residenti da lungo tempo, come riconoscimento del loro contributo alla società e all’economia, portando di fatto alla progressiva disgiunzione tra la nazionalità e il godimento dei privilegi connessi alla cittadinanza.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali