• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dente

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

dente


Ciascuno degli elementi che, infissi in cavità (alveoli dentari) scavate lungo i margini liberi (processi alveolari) dell’osso mascellare e della mandibola e sporgenti al disopra della gengiva, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti. La corretta posizione dei denti nelle due arcate costituisce il presupposto per un’altrettanto corretta interrelazione delle arcate mascellari fra loro e garantisce la funzionalità ottimale dell’organo della masticazione.

dente

Anatomia

Nell’interno il dente è̀ cavo e contiene la polpa dentaria, ricca di vasi e di nervi; la parte solida è costituita dalla dentina, ricoperta, in corrispondenza della corona, dallo smalto e, in corrispondenza della radice e del colletto, dal cemento. I denti della prima dentizione sono 20, quelli permanenti sono 32. Secondo i caratteri morfologici i d. si distinguono in incisivi, canini, premolari e molari, simmetricamente disposti nelle due metà delle arcate dentarie; si dicono superiori quelli del mascellare, inferiori quelli della mandibola. Il numero di elementi di ciascun gruppo costituisce la cosiddetta formula dentaria. I caratteri differenziali dei vari gruppi di denti sono rappresentati dalla forma della corona e dal numero delle radici. La corona si presenta tagliata a scalpello negli incisivi, lanceolata nei canini, con la superficie masticatoria fornita di due rilievi (cuspidi) nei premolari, di quattro o cinque nei molari. La radice è unica negli incisivi, nei canini e nei premolari, doppia nei molari inferiori e, spesso, nel primo premolare superiore, triplice nei molari superiori.

dente

Patologia

I d. sono soggetti a numerosi tipi di anomalie e patologie, tra le quali assume particolare importanza, dato il suo impatto sociale, la carie, caratterizzata dalla disgregazione dello smalto e della dentina sottostante a opera di processi locali di origine chimica e di natura batterica. I d. possono essere inoltre soggetti a diversi tipi di anomalie. Le anomalie di numero riguardano il mancato sviluppo di qualche dente: sono abbastanza frequenti, specialmente per i terzi molari. La mancanza totale o parziale di più denti (agenesia totale o parziale) è invece un evento raro. Le anomalie di struttura vanno fatte risalire al periodo embriogenetico, durante il quale la gemma dentale attraversa varie fasi evolutive, che vanno dalla formazione del bottone epiteliale iniziale a quella dell’organo dello smalto e della papilla dentale per la produzione, rispettivamente, dello smalto e della dentina, fino alla mineralizzazione di queste sostanze e all’eruzione del dente nel cavo orale. Se in tale periodo interferisce una qualche patologia locale o sistemica si hanno difetti strutturali che vanno da alterazioni cromatiche fino ad anomalie nella formazione dello smalto e della dentina (amelogenesi e dentinogenesi imperfetta). Le anomalie di eruzione riguardano il ritardo rilevante dell’eruzione di alcuni denti: addirittura il dente può restare incluso nelle ossa mascellari, soprattutto per quanto riguarda i terzi molari e i canini. Tra i motivi principali di anomalia nell’eruzione vi è̀ quello dell’insufficienza di spazio per inadeguato sviluppo dei mascellari o per estrazione precoce del dente deciduo, con avvicinamento di quelli confinanti. Una patologia abbastanza frequente a carico del terzo molare (dente del giudizio) è la disodontiasi, difficoltosa e incompleta eruzione del dente stesso.

Vedi anche
molari I denti masticatori dei Mammiferi, così detti perché hanno la funzione di tritare, di macinare il cibo. Nell’uomo, i m. sono il sesto, settimo, ottavo dente di ciascun lato delle arcate dentarie superiore e inferiore; sono designati con il nome numerico di primo, secondo e terzo m., andando dall’avanti ... gengiva Parte della mucosa boccale applicata sui processi alveolari delle mascelle. Forma intorno a ciascun dente una specie di cercine, aderente fino al colletto. Rosea o biancastra, grossa e resistente, è coperta da un epitelio pavimentoso pluristratificato ed è riccamente vascolarizzata. L’infiammazione delle ... incisivi I denti che occupano la parte anteriore dei mascellari e della mandibola; hanno margine sottile e tagliente e servono a tagliare i cibi. Nell’uomo sono 8, 4 superiori e 4 inferiori, distinti in mediani e laterali. Sono presenti pure in altri Vertebrati, a eccezione dei ruminanti che mancano degli i. ... masticazione Suddivisione meccanica degli alimenti, prodotta dai denti mentre i movimenti della lingua e delle guance concorrono al rimescolamento del bolo preparato dall’azione della saliva. Nella m. dell’Uomo entrano in funzione l’articolazione temporo-mandibolare e i muscoli masseteri, temporale, pterigoideo interno ...
Tag
  • OSSO MASCELLARE
  • DISODONTIASI
  • MANDIBOLA
  • PREMOLARI
  • DENTINA
Altri risultati per dente
  • dente
    Enciclopedia on line
    Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione morfologica dei denti I d. hanno origine da elementi ...
  • denti
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Maurizio Imperiali Gli organi fondamentali della masticazione In molte specie animali sono presenti diversi tipi di denti, ciascuno con una sua particolare funzione. Per questo la composizione della dentatura dice molto sulla natura e sulle abitudini di ciascuna specie. Nei mammiferi come l'uomo, lo ...
  • Denti
    Universo del Corpo (1999)
    Daniela Caporossi Guido Grippaudo I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). Sono soggetti a numerosi tipi di anomalie e patologie. Alterazioni nello sviluppo fetale possono portare ...
  • dente
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    dènte [Lat. dens dentis "organo masticatorio dei Vertebrati muniti di mascella", per analogia "struttura di dispositivi per mordere materiali, per tagliare e simili"] [FTC] [MCC] Elemento di accoppiamento meccanico, costituito da un risalto sulla periferia di un disco metallico, costituendo, insieme ...
  • DENTE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea di sviluppo e di struttura. Anatomia comparata. Nei pesci inferiori a scheletro cartilagineo, i ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dente
dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti, e in alcuni animali anche...
dentato
dentato agg. [dal lat. dentatus, der. di dens dentis «dente»]. – 1. Fornito di denti, o di rilievi o sporgenze in forma di denti: foglia d.; sega, ruota, asta dentata. In araldica, attributo delle partizioni e delle pezze delimitate da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali