• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

denti

di Maurizio Imperiali - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

denti

Maurizio Imperiali

Gli organi fondamentali della masticazione

In molte specie animali sono presenti diversi tipi di denti, ciascuno con una sua particolare funzione. Per questo la composizione della dentatura dice molto sulla natura e sulle abitudini di ciascuna specie. Nei mammiferi come l'uomo, lo sviluppo della dentatura avviene in due fasi e termina solo con la maturità dell'individuo

Come sono fatti

I denti sono indispensabili per la masticazione. Nel dente si distinguono varie parti: la radice, che è inserita dentro l'osso e a esso lo ancora; la polpa, che ospita il nervo e i vasi sanguigni; la dentina, che è la parte più abbondante del dente; infine lo smalto, che è il rivestimento più esterno ed è la sostanza più dura presente nell'organismo. La parte visibile del dente è chiamata corona, quella inserita nella gengiva è chiamata colletto. L'uomo adulto ha 32 denti permanenti, 16 per ciascuna arcata, inferiore e superiore.

In base alla forma e alla funzione si distinguono per ogni lato a partire dal centro: 2+2 incisivi, che tagliano e strappano il cibo, 1+1 canini, che lo forano e lo spezzano, 2+2 premolari e 3+3 molari, che lo macinano.

Denti per tutti i gusti

Dalla dentatura di un animale si può dedurre molto sulla sua alimentazione. L'uomo, che mangia un po' di tutto (è onnivoro), ha denti per così dire tuttofare, adatti a un tipo di alimentazione mista: non ha i canini sviluppati dei carnivori, come le tigri o i lupi, né i premolari e molari grandi ed efficienti dei ruminanti (buoi e pecore) e neppure gli incisivi prominenti dei roditori, come il coniglio o il topo.

Nell'uomo e negli altri mammiferi si sviluppa per prima una dentatura destinata a cadere (decidua o da latte) e poi una dentatura permanente. La dentatura da latte è formata solo da 20 denti, perché non ci sono premolari e i molari sono soltanto 4 per ogni arcata. Anche se i denti cominciano a spuntare intorno ai sei mesi di vita (di solito i primi sono gli incisivi centrali inferiori) e finiscono verso i due anni di età, il loro sviluppo comincia molto prima della nascita. È importante che durante la gravidanza l'alimentazione della madre contenga un'adeguata quantità di fluoro, un elemento fondamentale per garantire che lo smalto presenti la necessaria durezza. I denti da latte iniziano a cadere attorno ai sei anni, cominciando dagli incisivi centrali, e il processo va avanti fino a circa dodici anni. Contemporaneamente comincia l'eruzione dei denti permanenti, che termina dopo il raggiungimento della maturità con l'eruzione degli ultimi quattro molari, chiamati per questo denti del giudizio. Nonostante il nome, però, questi denti non hanno sempre tanto giudizio e nascono storti o non nascono affatto. Allora può essere necessario andare dal dentista, il medico dei denti.

La carie, una malattia di adulti e bambini

Anche se non ce ne accorgiamo, la nostra bocca è abitualmente abitata da vari tipi di batteri. Alcuni di questi si legano allo smalto dei denti e formano la cosiddetta placca. Alcuni dei batteri presenti nella placca sono particolarmente abili nel trasformare gli zuccheri in un acido, l'acido lattico, che erode lo smalto e poi danneggia la dentina: si forma così una cavità chiamata carie. L'interno del dente non è più protetto e il suo nervo trasmette al cervello segnali di dolore, specialmente quando si masticano cibi dolci o caldi o freddi. Per evitare infezioni più gravi o che il dente venga totalmente distrutto bisogna rivolgersi al dentista, che ripulirà la cavità che si è formata, la disinfetterà e la otturerà con particolari materiali.

Per non avere carie ai denti è necessario mangiare pochi cibi contenenti zuccheri e comunque lavarsi sempre i denti con lo spazzolino dopo aver mangiato; e andare a farsi controllare dal dentista un paio di volte all'anno.

L'apparecchio

Talvolta i denti nascono storti o male allineati. Oppure per qualche ragione (per esempio, se è stato tolto un dente) si spostano. Questo può creare una situazione chiamata malocclusione, che significa "cattiva chiusura". Questa situazione può non solo creare un problema estetico ma anche avere conseguenze a distanza (dolori alla testa o, addirittura, alla schiena). È per questo che a molti bambini viene applicato un apparecchio correttivo (la famigerata macchinetta!). Al giorno d'oggi, comunque, esistono apparecchi quasi invisibili.

Vedi anche
molari I denti masticatori dei Mammiferi, così detti perché hanno la funzione di tritare, di macinare il cibo. Nell’uomo, i molari sono il sesto, settimo, ottavo dente di ciascun lato delle arcate dentarie superiore e inferiore; sono designati con il nome numerico di primo, secondo e terzo molari, andando dall’avanti ... gengiva Parte della mucosa boccale applicata sui processi alveolari delle mascelle. Forma intorno a ciascun dente una specie di cercine, aderente fino al colletto. Rosea o biancastra, grossa e resistente, è coperta da un epitelio pavimentoso pluristratificato ed è riccamente vascolarizzata. L’infiammazione delle ... incisivi I denti che occupano la parte anteriore dei mascellari e della mandibola; hanno margine sottile e tagliente e servono a tagliare i cibi. Nell’uomo sono 8, 4 superiori e 4 inferiori, distinti in mediani e laterali. Sono presenti pure in altri Vertebrati, a eccezione dei ruminanti che mancano degli incisivi ... masticazione Suddivisione meccanica degli alimenti, prodotta dai denti mentre i movimenti della lingua e delle guance concorrono al rimescolamento del bolo preparato dall’azione della saliva. Nella masticazione dell’Uomo entrano in funzione l’articolazione temporo-mandibolare e i muscoli masseteri, temporale, pterigoideo ...
Indice
  • 1 Come sono fatti
  • 2 Denti per tutti i gusti
  • 3 La carie, una malattia di adulti e bambini
  • 4 L'apparecchio
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • ACIDO LATTICO
  • MALOCCLUSIONE
  • RUMINANTI
  • MAMMIFERI
  • CARNIVORI
Altri risultati per denti
  • dente
    Enciclopedia on line
    Anatomia comparata e umana Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti. Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo all’atlante ( d. dell’epistrofe). Evoluzione morfologica dei denti I d. hanno origine da elementi ...
  • dente
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ciascuno degli elementi che, infissi in cavità (alveoli dentari) scavate lungo i margini liberi (processi alveolari) dell’osso mascellare e della mandibola e sporgenti al disopra della gengiva, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli alimenti. La corretta posizione ...
  • Denti
    Universo del Corpo (1999)
    Daniela Caporossi Guido Grippaudo I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). Sono soggetti a numerosi tipi di anomalie e patologie. Alterazioni nello sviluppo fetale possono portare ...
  • dente
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    dènte [Lat. dens dentis "organo masticatorio dei Vertebrati muniti di mascella", per analogia "struttura di dispositivi per mordere materiali, per tagliare e simili"] [FTC] [MCC] Elemento di accoppiamento meccanico, costituito da un risalto sulla periferia di un disco metallico, costituendo, insieme ...
  • DENTE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea di sviluppo e di struttura. Anatomia comparata. Nei pesci inferiori a scheletro cartilagineo, i ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dentato
dentato agg. [dal lat. dentatus, der. di dens dentis «dente»]. – 1. Fornito di denti, o di rilievi o sporgenze in forma di denti: foglia d.; sega, ruota, asta dentata. In araldica, attributo delle partizioni e delle pezze delimitate da...
dentare
dentare v. tr. [der. di dente] (io dènto, ecc.). – In meccanica, creare, con opportuna lavorazione, i denti di un ingranaggio: d. un pignone conico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali