• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deposito postale

di Giuseppe Zito - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

deposito postale

Giuseppe Zito

Contratto con il quale la società Poste italiane S.p.a. acquista la proprietà di una somma di denaro e si obbliga a restituirla nella stessa forma al termine convenuto (se si tratta di un d. a scadenza o vincolato) o a richiesta del depositante (se si tratta di un d. libero o a vista). Il d. p. rappresenta una passività per le Poste, che in questo modo raccolgono fondi presso il pubblico, il quale, oltre a beneficiare di alcuni servizi annessi, ottiene una remunerazione in termini di interessi attivi. Si tratta di una forma di investimento che nel nostro Paese ha riscosso largo successo, specie tra i piccoli risparmiatori, sia per la vasta presenza di sportelli e uffici postali, sia per la fiducia normalmente riposta in una società per azioni (precedentemente ente pubblico) controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, attraverso la Cassa depositi e prestiti (➔).

Regolazione dei depositi postali

Il d. p., così come il conto corrente p., presenta molte affinità con il d. (➔ deposito bancario) e il conto corrente bancario (➔ conto bancario), ed entrambi trovano la loro fonte giuridica nel codice civile. Dal punto di vista giuridico, quindi, il contratto di d. p. è tipico, in quanto regolato dal codice civile; reale, in quanto si perfeziona al momento della materiale consegna del denaro; non solenne, in quanto la legge non prevede che debbano essere rispettate precise regole formali nella sua stesura; in serie (o per adesione), in quanto in genere il modulo con le condizioni contrattuali è già predisposto e il cliente può solo accettarlo o rifiutarlo in toto.

Funzioni dei depositi postali

Un’impresa, o un privato cittadino, ricorre al contratto di d. p. sia per soddisfare un’esigenza di investimento, sia per la funzione di custodia associata al contratto di deposito. In particolare, la funzione di custodia è legata al fatto che le Poste italiane sono in grado di predisporre misure necessarie a combattere il rischio di furto o smarrimento in modo più efficiente di un privato cittadino; la funzione di investimento è invece relativa alla possibilità che il depositante riceva un interesse attivo a remunerazione del proprio credito.

Le principali forme di depositi postali

Sono 3 le forme più diffuse di d. p.: conto corrente postale, libretto di d., buono p. fruttifero (che in realtà non è una vera e propria forma di d.). Il buono fruttifero p. è più vicino a una forma di investimento obbligazionario, si tratta infatti di un titolo emesso dalla Cassa depositi e prestiti, garantito dallo Stato e collocato in via esclusiva attraverso la società controllata Poste italiane. Quelli ordinari hanno una durata massima di 20 anni, ma possono essere rimborsati anticipatamente in ogni momento con diritto alla restituzione del capitale e, dopo un minimo di un anno, al riconoscimento degli interessi maturati.

Vocabolario
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali