• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONFINI, Desiderio

di Mario Natalucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
  • Condividi

BONFINI, Desiderio

Mario Natalucci

Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti qualificato maestro, fa da padrino a un battesimo, è sindaco della confraternita del SS. Sacramento di Patrignone e nel 1602 compra grano in proprio (Amadio, 1928, pp. 6 s.). Il 26 maggio 1616 sposò Laura di maestro Vincenzo Angelucci, vedova di Grifone Parlanti, dalla quale il 5 maggio 1617 ebbe il figlio Rosato (ibid., pp. 9-11).

Dai libri della Compagnia della Misericordia di Montalto risulta che nel 1608 scolpì un Crocefisso; per la cattedrale dello stesso luogo eseguì un pulpito.

Nel 1610 la confraternita del SS. Sacramento di Patrignone gli commise il tabernacolo per la chiesa di S. Maria in Viminata (ibid., pp. 8 s.): tuttora in loco, esso è concepito in forma di tempietto con avancorpo centrale in cui si svolgono una scalinata e il primo ordine adorno di colonne, frontoni, nicchie e statuine; su di questo si innalza il secondo ordine con tamburo e cupola. Per la stessa confraternita nel 1612 scolpiva il Crocefisso da portarsi in processione. L'opera più notevole del B. è il colossale ed elaborato tabernacolo, scolpito nel 1619 su commissione di Aurelia Guiderocchi, per la chiesa di S. Francesco, poi nel duomo e oggi nella chiesa di S. Pietro Martire ad Ascoli. Anche qui si ripete il disegno del tempietto cupoliforme, ma con maggiore ricchezza di linee ed eleganza di intagli.

Nel decennio successivo il B. eseguì lavori per la cattedrale di Ripatransone dove sono tuttora conservati la sedia vescovile, con fregi floreali, l'arcibanco dei magistrati a sei dossali suddivisi da cariatidi e figure leonine, il pulpito con sei formelle in cui rappresentò Scene della vita di Gesù e della Vergine, notevoli per l'equilibrio e l'armonia della composizione, oltre che per l'efficacia espressiva di alcuni volti.

Dai registri della confraternita del SS. Sacramento di Patrignone risulta che nel 1633 e nel 1634 era capitano della milizia (Amadio, 1928, pp. 10 s.). Nel 1634 i canonici del duomo di Ascoli gli commissionarono alcune statue colorite e indorate per la cappella della Madonna di Loreto, ma il 4 luglio 1635 il B. era già morto, avendo eseguito soltanto il gruppo della Pietà: ilcapitolo saldò il dovuto al padre (Fabiani, 1961, p. 175). Al B. è attribuita (Ricci) una statua lignea, policroma, di S. Giovanni Battista nella pieve di Penna San Giovanni (in loco); E. Luzigli attribuì la statua della Madonna nel santuario dell'Ambro (Montefortino). Per la collegiata di Offida eseguì un Crocefisso, un busto di S. Pantaleone, un tabernacolo e due reliquiari.

Il B. si può considerare una delle maggiori e più valide personalità fra gli artisti marchigiani, che svolsero la loro feconda attività in tutta la regione e nella vicina Umbria.

Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 221 s.; E. Luzi, ... Le pitture di Martino Bonfini..., in Arte e storia, XI (1892), p. 194; G.Amadio, D. B., Montalto 1928; G.Branca, Fra i Sibillini e l'Adriatico, in Corriere Adriatico, V, luglio 1928; R. Gabrielli, D. B., in Vita Picena, 6marzo 1935, p. 289; G. Amadio, IBonfini, Napoli 1937, pp. 31-34; G. Fabiani, Ascoli nel Cinquecento, II, Ascoli Piceno 1959, pp. 257-259; Id., Artisti del Sei-Settecento in Ascoli, Ascoli Piceno 1961, pp. 174 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 287.

Vedi anche
pulpito Nell’antico teatro romano, il palcoscenico (gr. λογεῖον) posto dinanzi alla scena, alto in genere 5 piedi. Nell’antica Roma, ogni piattaforma elevata su cui si sale per farsi vedere e udire (per es., il luogo dove siede il magistrato quando rende giustizia o presiede una cerimonia). ● Accessorio delle ... frontone Spazio triangolare situato al disopra dell’architrave dei lati brevi del tempio greco, etrusco e romano, decorato all’interno con rilievi o statue a tuttotondo (v. fig.). I primi frontone noti in Grecia, quelli del tempio di Corfù e dell’acropoli di Atene (6° sec.), denotano una notevole rigidità nel ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
desidèrio
desiderio desidèrio (ant. disidèrio e desidèro) s. m. [dal lat. desiderium, der. di desiderare «desiderare»]. – 1. Sentimento intenso che spinge a cercare il possesso, il conseguimento o l’attuazione di quanto possa appagare un proprio...
desiderare
desiderare (ant. disiderare) v. tr. [dal lat. desiderare, foggiato su considerare; propr. «sentir la mancanza di»] (io desìdero, ecc.). – 1. Provare desiderio di qualche cosa; volere fortemente quanto può appagare un nostro bisogno o piacere:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali