• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

desolforazione

di Siglinda Perathoner, Gabriele Centi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Desolforazione

Siglinda Perathoner
Gabriele Centi

Processo chimico con il quale lo zolfo e i suoi composti vengono eliminati da sostanze liquide (il caso più comune è la desolforazione del petrolio o delle sue frazioni), da sostanze gassose (per es., gas naturale o biogas) o da emissioni gassose (per es., emissioni da centrali per la produzione di energia). Nel caso del petrolio e delle sue frazioni (in particolare, quelle più pesanti derivanti dalla distillazione primaria), lo zolfo è presente principalmente in forma di sostanze organiche contenenti eteroatomi. Il processo è detto più specificatamente idrodesolforazione, in quanto richiede l’utilizzo di idrogeno per idrogenare i legami C–S con produzione di H2S. Il processo utilizza catalizzatori a base di solfuri di molibdeno supportati e drogati con Co, Ni e altri elementi, e opera sotto pressione. L’H2S prodotto viene inviato al processo Claus, ove viene convertito in zolfo elementare. Utilizzando nuove generazioni di catalizzatori, è possibile ottenere livelli di desolforazione molto spinti; attualmente sono in commercio sia benzine che diesel con tenori di zolfo inferiori a 10 parti per milione. La desolforazione del petrolio o delle sue frazioni può essere realizzata anche utilizzando microorganismi, in condizioni anerobiche o aerobiche, ma il processo non è ancora commerciale. Nel caso della desolforazione del gas naturale (processo di addolcimento), ove lo zolfo è presente come H2S associato al gas naturale, si utilizza l’assorbimento in soluzioni basiche (quali soluzioni acquose di etanolammine) che sono successivamente rigenerate con produzione di un flusso di H2S concentrato che viene inviato al processo Claus. Nel caso di emissioni generate da processi di produzione di energia da olio combustibile o carbone, lo zolfo presente nelle materie prime viene ossidato durante la combustione con formazione di SO2 e, in misura minore, SO3. Per l’eliminazione di questi composti sono disponibili varie tecnologie, basate su processi di assorbimento in soluzioni basiche (processo a umido) o di adsorbimento su solidi rigenerabili (processi a secco), oppure di ossidazione catalitica con formazione di SO3, che può essere recuperato dalla fase gassosa (contenente tipicamente vapor d’acqua) in forma di H2SO4 o di solfato o solfito d’ammonio, previa addizione di ammoniaca alla fase gassosa. Le varie tecnologie hanno diversi campi di impiego a seconda delle caratteristiche delle emissioni a cui devono essere applicate, e a seconda che debbano o no integrarsi con altre tecnologie di rimozione di inquinanti, ­quali, per es., quelle per la riduzione selettiva catalitica di NOx.

→ Catalisi ambientale

Vedi anche
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... benzina Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna a scoppio, come solvente, come combustibile in talune lampade ecc. Si ottiene normalmente dal petrolio ... cracking Nella tecnologia del petrolio (➔), processo di scissione termica degli idrocarburi. petrolchimica La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera propriamente detta, basata sulla raffinazione del petrolio; sono pertanto esclusi dal campo della ...
Categorie
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Altri risultati per desolforazione
  • desolforazione
    Enciclopedia on line
    Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza. La d. ha grande importanza in metallurgia, in quanto la presenza in metalli e leghe di quantità anche modeste di zolfo ne peggiora sensibilmente ...
  • DESOLFORAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nella tecnica enologica è d'uso frequentissimo l'anidride solforosa; soprattutto per ostacolare le fermentazioni nel mosto e nel vino. Quando se ne impieghino piccole dosi, non è difficile liberarsene, anche con semplici travasi all'aria ma quando si siano aggiunte forti quantità d'anidride solforosa ...
Vocabolario
desolforazióne
desolforazione desolforazióne s. f. [der. di desolforare]. – Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza: è usata nei processi...
desolforare
desolforare v. tr. [der. del lat. sulphur «zolfo», col pref. de-] (io desólforo, ecc.). – Sottoporre a processo di desolforazione. ◆ Part. pres. desolforante, anche come agg. e s. m.: una sostanza desolforante, un desolforante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali