• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

determinante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

determinante


determinante [agg. e s.m. Der. del part. pres. determinans -antis del lat. determinare "definire qualcosa fissandone i limiti" (affine a delimitare), comp. di de- e terminus "limite, confine" e quindi "che o chi determina qualcosa"] [ALG] Il valore da associare, con una ben determinata regola, a una matrice quadrata n╳n; è indicato con una delle seguenti notazioni: a₁ a₁ ..... a₁ a₂ a₂ ..... a₂| .................... | , |aik|, det||aik||,(a11,a22,...,ann). an1 an2 ..... annIl numero n è l'ordine del d.; la regola per il calcolo di un d. di ordine n è la seguente. Si considerino i prodotti a₁1✄a₂2✄.....✄anhn, essendo h₁, h₂, ..., hn i numeri 1, 2, ..., n in una delle loro possibili permutazioni (tali prodotti sono in numero di n!) e a ciascuno di essi si attribuisca il segno + o il segno - a seconda che la permutazione h₁, h₂, ..., hn sia, rispetto alla permutazione 1, 2, ..., n, di classe pari o dispari: valore del d. è la somma algebrica dei prodotti considerati. Si ha, in partic., per n=1: |a₁|=a₁; per n=2: a₁ a₁| a₂ a₂| = a11 a22 - a12 a21, ecc. ◆ [ALG] D. ag-giunto: del d. di una matrice data, di ordine n, è quello che s'ottiene sostituendo a ogni elemento I della matrice il suo complemento algebrico; ha il valore An-1, se A è il valore del d. dato. ◆ [ALG] D. di potenze, o di Vandermonde: d. del tipo 1 1 ... 1 x₁ x₂ ... xn | x₁2 x₂2 ... xn2 | . .......................... x₁n-1 x₂n-1 ... xnn-1Il suo valore è Πr,k(xk-xr), per k>r da 1 a n, cioè il prodotto delle differenze tra ciascun elemento x₁, x₂, ..., xn e ciascuno dei precedenti; è nullo se e solo se due (o più) delle x₁, x₂, ..., xn sono uguali. ◆ [ALG] D. inverso: di una matrice a d. non nullo, è il d. della matrice inversa, che s'ottiene sostituendo ciascun elemento ars con il suo complemento algebrico Ars, dividendo poi ciascun elemento per il valore |A| del d. dato e trasponendo la matrice così ottenuta; il d. inverso vale 1/|A|, come si ottiene facilmente notando che AA-1=I e dunque |A||A-1|=1. ◆ [ALG] D. pseudosimmetrico, o gobbo simmetrico: d. di una matrice per la quale ars=-asr, con r€s, cioè tale che elementi simmetrici rispetto alla diagonale principale abbiano valori opposti, mentre nulla s'impone a quelli della diagonale principale. ◆ [ALG] D. simmetrico: d. di una matrice nella quale ars=asr, cioè tale che elementi in posizioni simmetriche rispetto alla diagonale principale abbiano valori uguali. ◆ [ALG] D. trasposto: di un d. dato |A| è il d. della matrice che s'ottiene scambiando le righe con le colonne; s'indica con |AT| e ha valore uguale ad|A|.

Vedi anche
cofattore biologia In biochimica, qualsiasi sostanza a basso peso molecolare necessaria all’attività enzimatica. Sono cofattore i coenzimi, le vitamine non ancora classificate come coenzimi e gli attivatori di varia natura, tra cui vari metalli. matematica cofattore di un elemento di una matrice Il determinante ... matrice anatomia Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto. matrice dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità è dovuto il colorito biancastro di quest’ultima. matrice ... Alexandre-Théophile Vandermonde Vandermonde ‹vandermõ´d›, Alexandre-Théophile. - Matematico (Parigi 1735 - ivi 1796), direttore (dal 1782) del Conservatorio d'arti e mestieri e insegnante alla Scuola navale; membro dell'Institut de France (Académie des sciences, 1795). Durante la rivoluzione fu giacobino. Si occupò di musica, metallurgia ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • ANALISI MATEMATICA in Matematica
Altri risultati per determinante
  • determinante
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    determinante in algebra lineare, numero associato a una matrice quadrata A = [aij] di ordine n, indicato con det(A) o anche con |A|, uguale alla somma degli n! prodotti del tipo a1σ(1) · a2σ(2) · ... · anσ(n), ottenuti al variare di σ = {σ(1), σ(2), ..., σ(n)} tra le permutazioni dell’insieme {1, 2, ...
  • determinante
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Funzione che associa a una matrice quadrata A un numero che ne sintetizza alcune proprietà algebriche. Data la matrice quadrata A, di dimensione 2, cioè dove a11, a12, a21, a22 sono numeri reali o complessi, il d. di A è indicato con det(A) oppure con ∣A∣ ed è definito dalla formula det(A)=a11a22−a12a21. ...
  • determinante
    Enciclopedia on line
    Biologia Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule. In immunologia, d. antigenico, sito dell’antigene contro cui è diretta la specificità di un anticorpo; ...
Vocabolario
determinante
determinante agg. e s. m. e f. [part. pres. di determinare]. – 1. agg. Che determina, cioè provoca direttamente l’avverarsi di un fatto: causa d. (anche s. f.: la d. di un delitto); azione, potere, valore determinante. Per estens., decisivo,...
determinanza
determinanza s. f. Capacità di essere, di risultare determinante. ◆ Determinante. È curioso come, nella situazione più indecisa che si potesse immaginare, tanti personaggi politici lunedì ci tenessero a proclamarsi - loro e i loro rispettivi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali