• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diavolo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

diavolo


Come ‛ demonio ' (v.), al quale si alterna (con un numero notevolmente inferiore di occorrenze), indica gli spiriti del male, preposti nell'Inferno alla custodia dei dannati, di cui accrescono, tormentandoli, la pena. Mentre ‛ demonio ' può essere utilizzato sia in sede ‛ comica ' che ‛ tragica ', d. non è vocabolo che sia attribuito a personaggio mitologico con funzione demoniaca, né in contesti di alta tessitura stilistica, dove magari appaiono le due perifrasi un d'i neri cherubini (If XXVII 113) e quel [cioè angelo] d'inferno (Pg V 104). Il termine ricorre dunque nel solo Inferno, ed è usato per lo più senza alcuna determinazione precisa: vidi... un diavol nero / correndo… venire (XXI 29); Un diavolo è qua dietro che n'accisma (XXVIII 37). Così anche a proposito di Branca Doria, che, appena commesso il tradimento per cui è dannato, lasciò il diavolo in sua vece nel corpo suo (XXXIII 145; per la lezione un al posto di il, cfr. Petrocchi, ad l.).

Del tutto generica la figura del diavol di XXXII 108 Che hai tu, Bocca? / non ti basta sonar con le mascelle, / se tu non latri? qual diavol ti tocca?: " Pensava colui che qualche demonio lo tormentasse, e per ciò di ciò il domanda ", chiosa il Buti (così anche Scartazzini-Vandelli); ma il Mattalia suggerisce l'alternativa del più semplice " che diavolo ti prende? ", sulle orme di Benvenuto: " quasi dicat: quae poena est addita tibi ultra glaciem? ".

I diavoli di XXI 92 sono i custodi del cerchio dei barattieri. Un qualche riferimento a Satana, d. per antonomasia, si potrebbe cogliere nelle parole di Catalano (Io udi' già dire a Bologna / del diavol vizi assai, XXIII 143; difatti ci si richiama a Ioann. 8, 44), benché esse siano un commento all'osservazione di Virgilio a proposito di colui [Malacoda: cfr. XXI 106 ss.] che i peccator di qua uncina (vv. 140-141).

Per quanto riguarda il carattere e la funzione dei singoli d., v. DEMONOLOGIA.

Vocabolario
diàvolo
diavolo diàvolo s. m. [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. διάβολος, propr. «calunniatore» (der. di διαβάλλω «gettare attraverso, calunniare»), adoperato nel gr. crist. per tradurre l’ebr. śāṭān «contraddittore, oppositore»]. – 1. Spirito...
diàvola
diavola diàvola s. f. – Femm. di diavolo, raro in senso proprio, e più spesso adoperato in senso fig., riferito a donna brutta o cattiva (è una d., una vera d.; come fa a sopportarla, quella d.?), o, con uso antifrastico, riferito a donna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali