• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Berlino, dichiarazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Berlino, dichiarazione di


Testo firmato il 25 marzo 2007 a B. in occasione del 50º anniversario della firma del Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea), con il fine di presentare un disegno strategico per l’Unione Europea e riaffermarne i valori comuni.

Nella storia della costruzione europea hanno spesso trovato spazio strumenti giuridicamente non vincolanti, ma talora destinati a produrre importanti risultati politici, quali le dichiarazioni, in cui gli Stati membri hanno indicato impegni, obiettivi e programmi, da realizzare attraverso successive iniziative e azioni. La più famosa è la dichiarazione di Messina del 1955 (➔ Messina, conferenza di), che fu all’origine del processo volto alla firma dei Trattati CEE ed EURATOM (➔). Anche la dichiarazione di B. si inserisce in questo alveo e ha operato un ruolo importante per il raggiungimento del consenso sul nuovo testo del Trattato di riforma dell’Unione Europea, successivamente denominato Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea (➔).

Nella dichiarazione si afferma che la costruzione dell’UE è un processo di graduale condivisione di sovranità, unico nel suo genere, che ha portato pace, stabilità, crescita economica e democratica per un numero crescente di Paesi. In essa vengono ribaditi i valori condivisi dell’Europa, come il rispetto della persona, la tolleranza, la solidarietà e la parità di diritti, e si sottolinea inoltre il ruolo del mercato comune e dell’euro come elementi che consentono all’Unione di stabilire legami economici e di rimanere competitiva nel contesto dell’economia globale.

La dichiarazione è stata firmata dai presidenti, per l’anno 2007, delle 3 maggiori istituzioni europee (H.G. Pöttering, presidente del Parlamento europeo, A. Merkel, presidente del Consiglio europeo, e J.M.D. Barroso, presidente della Commissione europea), ma non dai rappresentanti istituzionali dei Paesi membri, a segnalare l’auspicato spostamento di potere in favore delle istituzioni comuni europee.

Vedi anche
Comunità Europea dell’Energia Atomica Comunità Europea dell’Energia Atomica La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica Europea. Le due Comunità venivano così ad aggiungersi alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio ... Comunità Economica Europea Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Tag
  • TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA
  • TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA
  • TRATTATO DI LISBONA
  • COMUNITÀ EUROPEA
  • ECONOMIA GLOBALE
Altri risultati per Berlino, dichiarazione di
  • Berlino, dichiarazione di
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Berlino, dichiarazióne di. – Testo firmato il 25 marzo 2007 a B. in occasione del 50° anniversario della firma del Trattato di Roma istitutivo della Comunità Europea, con il fine di presentare un disegno strategico per l’Unione Europea e riaffermarne i valori comuni. Nella dichiarazione si afferma che ...
Vocabolario
dichiarazióne
dichiarazione dichiarazióne s. f. [dal lat. declaratio -onis]. – 1. a. L’atto del dichiarare, nei sign. 1, 2 e 3 del verbo, e le parole o lo scritto con cui si dichiara: fare una d., e, in senso più impegnativo, rilasciare una d. (spec....
dichiarare
dichiarare v. tr. [dal lat. declarare, propr. «rendere chiaro, manifesto», rifatto secondo chiaro]. – 1. Dire in modo chiaro, rendere manifesto, far conoscere: d. le proprie generalità; d. la propria stima, il proprio amore; mi ha dichiarato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali