• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIGNANO d'Istria

di Elio MIGLIORINI - Antonio MORASSI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIGNANO d'Istria (A. T., 24-25-26)

Elio MIGLIORINI
Antonio MORASSI

Cittadina dell'Istria occidentale in provincia di Pola, di fronte alle isole Brioni, a metri 135 s. m. D'origine romana (lat. Attinianum) e di aspetto veneto, è oggi attivo centro agricolo e sede d'uno stabilimento bacologico. In molti luoghi dei dintorni si riscontrano fenomeni carsici. Nel centro comunale abitano 5202 ab. di parlata italiana, mentre nelle 21 frazioni (principali: Marzana, ab. 1183; Carnizza d'Arsa, 521; Reveria, 478) è frequente il croato. Il comune ha una superficie di 183.40 kmq., e conta 10.536 ab. Dignano dista 12 km. da Pola e 9 dal piccolo porto di Fasana.

Monumenti. - La cittadina è caratteristica per le sue case, alcune delle quali ancora di stile gotico veneziano, la maggior parte del Rinascimento, poche barocche. Delle poche chiese è notevole la facciata della Madonna del Carmine (1674). Il duomo, moderno, ha nel coro un'Ultima cena del Contarini, la tavola del beato Leone Bembo (1321), e un'altra tavola con le stesse scene, di scuola veneziana (fine del'400). Nel municipio c'è una discreta raccolta di dipinti, per la maggior parte veneziani; nell'edificio delle scuole comunali, il Lapidario con frammenti architettonici e sculturali.

Bibl.: G. Caprin, Marine istriane, Trieste 1889; id., L'Istria nobilissima, Trieste 1905; D. Rismondo, La primitiva chiesa di S. Michele di Bagnole presso D., in Atti e mem. della Soc. istr. di arch. e st. patria, XXV (1908); A. Morassi, La tavola del beato Leone Bembo a D., in Belvedere, IX (1926), pp. 77-81.

Vedi anche
Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ... Bartolomeo Biasolétto Farmacista (Dignano, Istria, 1793 - Trieste 1858); attivo a Trieste, pubblicò varie osservazioni sulla flora dell'Istria e particolarmente sulle alghe marine, di cui scoprì diverse specie nuove, su prodotti farmaceutici, ecc., e la relazione di un suo viaggio per l'Istria, Dalmazia e Montenegro con il ... municipium Nell’età repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (munus capĕre). Con la sottomissione il m. perdeva la propria sovranità, senza partecipazione ai diritti politici di Roma (sine suffragio). Si distingueva: a) dalle comunità annesse in condizioni di ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ...
Tag
  • PROVINCIA DI POLA
  • ISOLE BRIONI
  • RINASCIMENTO
  • BAROCCHE
  • TRIESTE
Altri risultati per DIGNANO d'Istria
  • DIGNANO d'Istria
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Il centro, che nel 1936 contava 4914 ab. residenti, ed il suo territorio comunale, che ne contava 11.265, sono stati ceduti nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che li ha incorporati nella repubblica croata.
Vocabolario
istrïano
istriano istrïano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Istria, penisola della costa nord-orientale del mare Adriatico: la popolazione i.; i dialetti i.; abitante, nativo, originario dell’Istria.
dignità
dignita dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali