• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEBELJANOV, Dimčo

di Enrico Damiani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEBELJANOV, Dimčo

Enrico Damiani

Poeta lirico bulgaro, nato a Koprivštica nel 1887, morto nella guerra mondiale, sulle rive della Struma, nel 1916. Dotato di singolare talento poetico, rifletté nelle sue liriche la tristezza di tutta la sua breve esistenza. Subì l'influenza dei contemporanei lirici, soprattutto russi (Bal′mont, Brjusov, Blok, Belyj, Sologub, Ivanov) e francesi o belgi (Baudelaire, Verlaine, Verhaeren, Régnier, Maeterlinck), e indirettamente, attraverso versioni francesi, anche di alcuni poeti inglesi e tedeschi. I suoi canti migliori sono le elegie; interessante per la sua originalità e varietà di metro e d'intonazione è il suo poemetto: Legenda za razbludenata Carica (Leggenda della regina traviata). Nel 1910 compilò anche, insieme con Podverzačov, un'antologia della poesia bulgara da Vazov in poi.

Sola eccezione all'intonazione dolorosa dei suoi canti sono poche poesie, di contenuto gaio, scritte in rari momenti di speranza. Caratterizzano tutta la sua lirica profondità di sentimento, spontaneità d'espressione, elevatezza e armonia di forma.

L'opera sua, circondata durante tutta la vita del D. da incomprensione e diffidenza, è stata riconosciuta soltanto dopo la morte. Solo allora i suoi canti furono riuniti e pubblicati in un volume sotto il semplice titolo: Stihotvorenija (Versi). Oggi D. ha il suo posto incontestato fra i migliori lirici bulgari.

Bibl.: L. Stojanov, Dimčo Debeljanov, Sofia 1927; in italiano: E. Damiani, Dimčo Debeljanov (nel decimo anniversario della sua morte), in Riv. di lett. slave, 1927; D. Debeljanov, Liriche, tradotte da E. Damiani, ibidem.

Tag
  • DIMČO DEBELJANOV
  • BRJUSOV
  • SOLOGUB
  • BULGARO
  • STRUMA
Altri risultati per DEBELJANOV, Dimčo
  • Debeljanov, Dimčo
    Enciclopedia on line
    Poeta bulgaro (n. Koprivštica, Sofia, 1887 - m. combattendo sulle rive della Struma nel 1916). Le sue liriche (Zlatna pepel' "Cenere d'oro", pubbl. nel 1940; Stihotvorenija "Versi", raccolti e pubbl. dai suoi amici nel 1920) si distinguono per il loro tono profondamente elegiaco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali