• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DINASTIA

di Antonio Ferracciù - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DINASTIA (dal gr. δυναστεία)

Antonio Ferracciù

È espressione destinata a indicare la serie di re o principi che hanno regnato in un paese, e specialmente "di tutti i re di una stessa famiglia" (Fanfani): in senso più specifico, la famiglia alla quale hanno appartenuto e appartengono coloro che sono posti a capo dell'ufficio regio in un determinato stato; epperò, nell'uso comune, il concetto d'essa è quello stesso di famiglia regnante.

La qualità di re si può acquistare solo da coloro che appartengono alla detta famiglia regnante. Una delle tante dottrine escogitate intorno all'appartenenza della sovranità, detta appunto legittimista, ha voluto identificare il fondamento con il titolo di essa sovranità nel lungo esercizio di fatto della medesima da parte di una data dinastia, confondendo così l'organismo famigliare con l'organismo statale. E soprattutto da titoli dinastici si volle far dipendere la legittimità stessa dello stato e la sua personalità internazionale, nei trattati del 1815 e nei principî che ispirarono la Santa Alleanza.

Nel periodo immediatamente precedente all'avvento del costituzionalismo, si congiunge con l'esistenza della dinastia la dottrina e la pratica di un vero e proprio diritto dinastico (della famiglia del principe), nel quale si pretende che riposi la norma oggettiva onde sorge per il sovrano il diritto soggettivo al trono: diritto, codesto, precedente alla costituzione, che avrebbe trovato la dinastia già investita del diritto di regnare in base alle norme regolanti la successione nei membri a essa appartenenti, per cui, cioè, le norme della successione al trono s'inquadrerebbero in un diritto di famiglia proprio e indipendente da ogni disposizione costituzionale, apparterrebbero cioè a un diritto meramente dinastico.

Questo diritto dinastico, prevalente verso la fine del sec. XVIII e il principio del XIX, precedentemente all'emanazione delle carte costituzionali moderne, fu con calore sostenuto da una larga corrente di giuristi tedeschi, nel senso che esso non sarebbe stato punto toccato dalla nuova costituzione largita dal sovrano, il quale con questa avrebbe solo inteso di limitare volontariamente l'esercizio del potere in determinate direzioni; la conseguente trasformazione dello stato non avrebbe indotto nessuna innovazione nel titolo del sovrano, che era e rimaneva di carattere famigliare.

In Italia l'ordine di successione al trono nella dinastia sabauda seguì le stesse vicende di altre dinastie, specie della monarchia francese, ricongiungendosi al concetto dello stato come patrimonio della famiglia sovrana, trasmissibile, alla stregua di ogni altro patrimonio, con atti tra vivi e di ultima volontà; la legge di successione dinastica era data dalla volontà del principe, come fece appunto Amedeo V e riconfermarono i suoi successori. Si ebbe anche in Italia un diritto dinastico di Casa Savoia, fino alla proclamazione dello statuto di Carlo Alberto del 4 marzo 1848: col quale però, inspirato in questa parte alla casa belga, le regole relative alla successione al trono vengono a integrarsi nella Costituzione.

Riflessi della fase anteriore del diritto dinastico e della concezione storica della monarchia si trovano nella forma e nella successione dei titoli sempre adoperati dal sovrano che concede lo statuto sardo, nonché in molteplici espressioni del medesimo. Ma, se la costituzione non ebbe efficacia novativa sul titolo del sovrano (ancora tale "per grazia di Dio") nei rispetti dello stato subalpino, e tale efficacia si vuole soltanto ripetere alla legge 18 marzo 1861; dal lato sostanziale però, e nei riguardi della monarchia, essa sostituì al fondamento tradizionale del diritto dinastico quello del diritto dello stato come fonte del nuovo diritto pubblico italiano, che attraverso le formule dei plebisciti e le leggi di annessione, in perfetta conformità con lo spirito dei nuovi ordinamenti costituzionali, fonde, innesta e inquadra la tradizione ereditaria della dinastia nella costituzione giuridica fondamentale dello stato.

Vedi anche
legittimismo Atteggiamento e dottrina politica che, contro i mutamenti succedutisi in Europa in conseguenza dell’azione napoleonica, rivendicavano la legittimità del potere dinastico spettante per grazia di Dio ai sovrani spodestati. La dottrina fu formulata da Talleyrand al Congresso di Vienna per riaffermare la ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ... Hàfsidi Dinastia berbera musulmana di Tunisia che trae il nome da Abū Ḥafṣ ‛Omar. Fu fondata nella prima metà del sec. 13º da uno dei discendenti di questo, Abū Zakarīyā' Yaḥyā, governatore di Ifrīqiya, che si sciolse nel 1236 dalla sudditanza verso gli Almohadi. Sotto di lui e sotto il figlio al-Mustanṣir (1249-77) ... Sistan Regione dell’Iran orientale e dell’Afghanistan sud-occidentale (30.000 km2 ca.). È un territorio endoreico, arido, a vegetazione steppica, in parte occupato da laghi (in Iran il Lago Helmand) che durante la stagione asciutta si riducono a paludi salate. Nonostante l’instabilità della rete idrografica ...
Tag
  • DIRITTO SOGGETTIVO
  • SANTA ALLEANZA
  • CARLO ALBERTO
  • CASA SAVOIA
  • PLEBISCITI
Vocabolario
dinastìa
dinastia dinastìa s. f. [dal gr. δυναστεία «potere, signoria», der. di δυνάστης: v. dinasta]. – L’insieme dei sovrani di una medesima famiglia, anche di rami diversi, succedentisi in uno stesso paese o in paesi diversi: la d. dei Borboni;...
dinàstico
dinastico dinàstico agg. [der. di dinastia] (pl. m. -ci). – Della dinastia, relativo alla dinastia; guerre d., o per la successione d.; diritto, principio dinastico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali