• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIODORO di Tarso

di Alberto Vinci - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIODORO di Tarso

Alberto Vinci
*

Nato verso il 330 ad Antiochia o a Tarso, fu vescovo di Tarso dal 378 fino alla morte, avvenuta verso il 392. S. Girolamo nel De viris illustribus lo accusa d'essere restato estraneo alla cultura classica, mentre sappiamo che studiò nelle scuole di Antiochia e d'Atene. Tuttavia si dedicò specialmente alla teologia e all'esegesi della Scrittura, in cui divenne eccellente. L'oscurità di certe sue espressioni dogmatiche circa la divinità di Cristo si può spiegare con l'influsso che egli subì nella formazione scientifica dal semiariano Eusebio d'Emesa; per esse anzi, più tardi, fu da Cirillo d'Alessandria giudicato primo autore del nestorianesimo e condannato in due sinodi (Costantinopolitano del 499; Antiocheno del 508); non fu invece condannato nel V concilio ecumenico (Costantinopolitano II, del 553). D. in realtà non seguì l'arianesimo né si separò dal cattolicesimo, come gli eustaziani; ma sotto Costanzo imperatore, sostenitore dell'eresia, strinse intorno a sé un gruppo di cattolici, che più tardi doveva aderire allo scisma di Melezio d'Antiochia. Nel 360 fondò in Antiochia un asceterio (ἀσκητήριον), con lo scopo d'unire agli esercizî dell'ascetica cristiana lo studio delle questioni religiose, specialmente sotto l'aspetto esegetico. Tra i discepoli, vanno ricordati S. Giovanni Crisostomo e Teodoro di Mopsuestia. Confutò Giuliano l'Apostata, dal quale fu ripagato con invettive. Durante gli esilî di Melezio l'autorità di D. crebbe tanto che il vescovo lo consacrò sacerdote nel 363. Sotto il regno di Valente nel 372 dovette fuggire in Armenia e in quel tempo strinse amicizia con S. Basilio (v.). Tornato dall'esilio, nel 378 fu creato vescovo di Taršo. Assisté al II concilio ecumenico (Costantinopolitano I del 381), e da Teodosio imperatore fu designato come l'assertore della fede ortodossa per le provincie della diocesi d'Oriente. Il numero e la varietà delle opere sia teologiche sia esegetiche, i cui titoli ci sono conservati da Fozio, Suida, Teodoreto, Leonzio di Bisanzio, 'Abdiso' (Ebed-Jesu), autorizzano a ritenerlo uno dei più grandi maestri del sec. IV. Sennonché gli errori di Nestorio, e in genere della scuola antiochena del secondo periodo, gettarono, come s'è visto, un'ombra su D. che di quella scuola si può considerare il fondatore; onde anche i suoi scritti furono considerati pericolosi e scomparvero.

Di essi, fuor degli estratti o riassunti conservati da Leonzio di Bisanzio (Adv. Nest. et Eut., III, 43) e da Fozio (Bibl., cod. 223), sono rimasti solo frammenti utilizzati da "catene" (v.), o superstiti in traduzione siriaca; sono editi in Patrol. graeca, XXXIII, 1561 segg.; Pitra, Spicilegium Solesmense, I, Parigi 1852; P. de Lagarde, Analecta syriaca, Lipsia 1858. Il von Harnack, in Texte und Untersuch., n. s., VI, 4, Lipsia 1901, credette che fossero da attribuire a D. 4 trattati dello pseudo-Giustino.

Bibl.: V. Ermoni, Diodore de T. et son rôle doctrinal, in Muséon, n. s., 1901, pp. 424-64; L. Mariès, Le commentaire de D. de T. sur les Psaumes, Parigi 1924; altre indicazioni in Dictionn. de théol. cath., II, 1435 sgg.

Vedi anche
Orìgene Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei catecumeni. A questo momento risale la sua evirazione (donde la perifrasi operazione di O. per indicare ... santo Giovanni Crisòstomo Padre della Chiesa, il più celebre degli oratori sacri (Antiochia fra il 344 e il 354 - Comana, Cappadocia, 407). Educato con gran cura presso il retore Libanio e nella religione cristiana dal vescovo Melezio e da Diodoro di Tarso, condusse per qualche tempo vita ascetica, come monaco e quindi anacoreta, ... Epifànio di Salamina Scrittore (n. presso Eleuteropoli, Palestina, dopo il 310 - m. nel 403); in gioventù visse da monaco in Egitto, dove apprese le regole e la dottrina degli asceti egiziani; fondò quindi un monastero presso Eleuteropoli in Palestina, dove visse trent'anni. Nel 367 fu consacrato vescovo di Costanzia (Salamina) ... Taziano Apologeta cristiano (n. probabilmente in Siria tra il 120 e il 130). Educato alla cultura greca, fu forse un filosofo vagante sulla moda dei retori o cinici; convertitosi al cristianesimo, più tardi si avvicinò forse a scuole gnostiche e a lui gli eresiologhi antichi fanno risalire la setta degli encratiti; ...
Tag
  • TEODORO DI MOPSUESTIA
  • CIRILLO D'ALESSANDRIA
  • GIOVANNI CRISOSTOMO
  • GIULIANO L'APOSTATA
  • LEONZIO DI BISANZIO
Altri risultati per DIODORO di Tarso
  • Diodoro di Tarso
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo e scrittore cristiano (Antiochia 330 ca Tarso 392). Nel 360 fondò ad Antiochia un romitaggio dove si raccoglievano gli asceti che ebbe tra gli adepti Giovanni Crisostomo e Teodoro di Mopsuestia. Seguace di Melezio, sotto l’imperatore Valente dovette fuggire in Armenia (372): da quel tempo ...
  • Diodòro di Tarso
    Enciclopedia on line
    Teologo e scrittore cristiano (Antiochia 330 circa - Tarso 392); nel 360 fondò ad Antiochia un asceterio che ebbe tra gli adepti s. Giovanni Crisostomo e Teodoro di Mopsuestia. Seguace di Melezio, sotto l'imperatore Valente dovette fuggire in Armenia (372): da quel tempo data l'amicizia con s. Basilio. ...
Vocabolario
tarso-tìbia
tarso-tibia tarso-tìbia locuz. usata come s. f. – In anatomia comparata, osso del piede degli uccelli risultante dalla saldatura della tibia (zeugopodio), notevolmente ingrossata, con le ossa della serie prossimale del tarso (basipodio)....
tarso-metatarso
tarso-metatarso locuz. usata come s. m. – In anatomia comparata, osso del piede degli uccelli risultante dalla saldatura delle ossa della serie distale del tarso con i tre metatarsi di mezzo, fusi in gran parte fra loro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali