• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANTALEONI, Diomede

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANTALEONI, Diomede

Mario Menghini

Uomo politico, nato a Macerata il 21 marzo 1810, morto a Roma il 3 maggio 1885. Laureatosi in medicina all'università di Roma, esercitò la professione per molti anni, segnalandosi durante il colera del 1837. Eletto, il 18 maggio 1848, nel Consiglio dei deputati per il collegio di Cingoli, fu assiduo alle sedute, prendendo parte alle discussioni che si fecero gravi dopo la partenza del papa da Roma. In quella del 15 novembre accorse a prestare l'opera sua a Pellegrino Rossi, assassinato sui gradini della Cancelleria, e protestò che non si facesse il processo per scoprire gli autori del misfatto; in quella del 3 dicembre propose fosse inviata a Gaeta una deputazione per esortare Pio IX a tornare in Roma; infine, in quella del 26 dicembre sorse a parlare contro la proposta di una Costituente, ma fu interrotto dai clamori delle tribune e non poté pronunziare il discorso, che però fece stampare in quei giorni (Sulla proposizione della Costituente degli Stati Romani, discorso del deputato Pantaleoni, s. l. n. a.). Non accettò di presentarsi alle elezioni del gennaio 1849 per la Costituente, e ne diede le ragioni in un'importante lettera Agli elettori del distretto di Cingoli, da lui pubblicata il 12 gennaio. Rimase in Roma durante il regime repubblicano; e restaurato il governo pontificio continuò a dimorarvi, compiendo però lunghi viaggi in Piemonte, in Francia, in Inghilterra, in Germania, legandosi in amicizia con gli uomini più rappresentativi di quei paesi. Fu intimo del Cavour, che dopo la guerra del 1859 e le avvenute annessioni tentò di risolvere la questione romana, e nel 1861 incaricò il P. di due missioni, una a Roma in collaborazione con C. Passaglia, fallita completamente, l'altra a Parigi presso il ministro degli Esteri È-A. de Thouvenel, che pareva avviarsi verso una soluzione favorevole, troncata improvvisamente per la morte del Cavour. Di esse il P. diede conto in due opuscoli: L'idea italiana nella soppressione del potere temporale dei papi (Torino 1884) e L'ultimo tentativo del Cavour per la liberazione di Roma nel 1861 (Firenze 1885). Il P. fu deputato per l'VIII legislatura e senatore del Regno dal 6 novembre 1873.

Bibl.: U. Pesci, D. P., nell'Illustrazione italiana del 10 maggio 1885; Massimo d'Azeglio e D. P. Carteggio inedito, con prefazione di G. Faldella, Torino 1888; La questione romana negli anni 1860-61, in Carteggio Cavour-Nigra, Bologna 1926-29.

Vedi anche
Camillo Benso conte di Cavour Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), fu più volte ministro (1850, 1851) e presidente del consiglio (1852). Nel 1860 assunse il pieno controllo diplomatico dell’impresa ... Marco Minghétti Minghétti, Marco. - Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato di un pensiero politico fuori dal comune, fu anche scrittore elegante di materie ... Massimo d' Azèglio Azèglio, Massimo d'. - Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare alla prima guerra d'indipendenza e poi essere primo ministro del Piemonte, nella ...
Altri risultati per PANTALEONI, Diomede
  • PANTALEONI, Diomede
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Riccardo Piccioni – Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città. Il giovane Pantaleoni studiò dal 1819 al 1826 presso il collegio municipale di Ravenna. Frequentò poi per un triennio il collegio ...
  • Pantaleoni, Diomede
    L'Unificazione (2011)
    Patriota e uomo politico (Macerata 1810 - Roma 1885). Laureatosi in medicina all’università di Roma, si segnalò per il suo impegno durante il colera del 1837. Di tendenze moderate e neoguelfe, nel 1848 fu membro del Consiglio dei deputati dello Stato pontificio, sostenitore della necessità di un accordo ...
  • Pantaleóni, Diomede
    Enciclopedia on line
    Patriota e uomo politico (Macerata 1810 - Roma 1885); medico insigne, di tendenze moderate, fu membro (1848) del Consiglio dei deputati dello stato pontificio; contrario all'idea di un'Assemblea costituente, rifiutò di presentarsi alle elezioni del 1849. Rimasto a Roma, compì frequenti e lunghi viaggi ...
Vocabolario
pantaleón
pantaleon pantaleón (o pantalón; anche pantaleóne o pantalóne) s. m. [dal fr. pantaléon o pantalon, nome suggerito, in onore dell’inventore, da Luigi XIV, alla cui corte lo strumento fu presentato nel 1705]. – Strumento musicale a corde,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali