• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disc jockey

di Ernesto Assante - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

disc jockey

Ernesto Assante

Il mago della musica registrata

Il disc jockey è la persona che annuncia e manipola per il pubblico musica leggera registrata. Il termine (abbreviato con la sigla DJ o dee-jay) viene utilizzato per designare più figure legate al mondo dell'intrattenimento musicale, come il disc jockey radiofonico, detto anche selezionatore perché opera scelte di programmazione musicale per un'emittente

Dal mondo radiofonico al sound system caraibico

Nella cultura anglofona degli anni Cinquanta, il disc jockey veniva identificato nel selector, il "selezionatore" radiofonico che introduceva gli ascoltatori alle novità discografiche del momento. La nascita del moderno disc jockey radiofonico va di pari passo con l'affermarsi negli Stati Uniti della musica pop a uso e consumo dei teen-ager degli anni Cinquanta, come dimostra la veloce parabola di Alan Freed (morto nel 1965), al quale da alcuni viene attribuita la paternità del termine rock 'n' roll. Tra gli epigoni di Freed si ricordano Jim Ladd e gli inglesi Jim Savile e John Peel, anticipatore di molte tendenze musicali giovanili e assai attento agli sviluppi del rock e del pop.

La figura del disc jockey si definisce in modo più completo nel mondo musicale caraibico, in particolare in Giamaica e a Panama, nella prima metà degli anni Sessanta. Nelle pubbliche esibizioni dei sound systems (spettacoli musicali in cui impianto di amplificazione, giradischi e supporti vengono gestiti da un selezionatore), il disc jockey, meglio noto nel mondo del reggae e del dub come toaster, è colui che parla al ritmo della musica per incitare il pubblico al ballo o semplicemente per scandirne il ritmo, fungendo da elemento di raccordo tra un brano e un altro. L'evoluzione di questa tecnica vedrà, di lì a poco, la nascita dell'MC (master of ceremonies, originariamente mic chatter), figura centrale del mondo dell'hip hop, cui è affidato il compito di diffondere messaggi attraverso tecniche di rhyming ("rimazione").

Centralità e creatività del disc jockey

Il lavoro del disc jockey. Da più di vent'anni a questa parte, il disc jockey ha conquistato una propria dignità di musicista pop, liberandosi della semplice qualifica di selezionatore. Manipolando sempre più sofisticate tecniche di missaggio e servendosi dei mezzi offerti dalla tecnologia digitale, è giunto a creare musica originale mediante assemblamento e montaggio di materiale preregistrato, sottoposto a campionamenti e ad altri trattamenti di effetti speciali. L'emancipazione dallo status di inerte propositore a quello di compositore avviene all'inizio degli anni Ottanta negli Stati Uniti, grazie a David Morales, Frankie Knuckles, Juan Atkins, Kevin Saunderson, quando si diffondono la house e la techno music, e il momento dell'esibizione del DJ (prima relegato alla scelta dei dischi nel corso delle serate da ballo) assume maggiore rilevanza, al punto di essere riconosciuto come una prestazione creativa a tutti gli effetti.

Un aspetto sempre più importante nel lavoro del DJ è quello del remix di brani già editi attraverso il trattamento in studio delle singole tracce di cui si compongono i brani in questione, vera e propria operazione di produzione esecutiva.

Le nuove tecniche. Nel mondo dell'hip hop americano l'attività del DJ presuppone al suo manifestarsi un rapporto più 'fisico' con il supporto disco, utilizzato come un vero e proprio strumento musicale. A cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, Grand Wizard Theodore e Grandmaster Flash elaborano la tecnica dello scratching ("far grattare"), frenando e rilasciando con le mani la rotazione del disco in vinile sul giradischi e dando vita a un effetto sonoro ritmico di grande impatto, nonché del needle dropping ("far cadere la puntina"), lasciando cadere la puntina sul solco. Le tecniche di turntablism (l'arte di utilizzare il giradischi come uno strumento) verranno poi integrate nel contesto rock tra gli anni Ottanta e Novanta con l'affermarsi del crossover ("mescolanza") di diversi generi, in special modo tra rock e rap.

La qualifica di disc jockey viene comunemente assegnata anche al conduttore di un programma radiofonico (anche detto speaker) indipendentemente da compiti di selezione. In discoteca e in locali da ballo il disc jockey opera il cosiddetto missaggio suonando senza soluzione di continuità due brani grazie alla sovrapposizione di tracce ritmiche (break beat) alla stessa velocità.

Vedi anche
rap Genere musicale affermatosi nella seconda metà degli anni 1970 nella comunità afromericana e ispanoamericana di New York, caratterizzato essenzialmente dal ‘parlare’ seguendo un certo ritmo che viene prodotto alla console dal DJ con alcune tecniche (turntablist, beatmaking, scratching). ● Insieme agli ... disco music Stile di musica da ballo nato nei club di New York e di Los Angeles intorno alla prima metà degli anni 1970 e affermatosi definitivamente nella seconda metà dello stesso decennio, divenendo un fenomeno internazionale. Eludendo quasi del tutto il momento della esecuzione dal vivo, affida il proprio successo ... reggae Genere musicale sviluppatosi a metà degli anni 1960 in Giamaica all’interno del movimento etnico-religioso dei rastafariani (➔ rastafarianesimo), come fusione di generi musicali diversi. Figura chiave per l’affermazione mondiale del reggae fu B. Marley, considerato una sorta di profeta per i suoi messaggi ... Daft punk Formazione composta dai dj parigini T. Bangalter e G.-M. de Homem-Christo nel 1993. Dopo aver ottenuto un discreto successo con il singolo The new wave (1994), nel 1997 hanno inciso Homework; grazie a una singolare miscela di musica elettronica, house e techno, l’album ha scalato le classifiche internazionali ...
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Musica
Tag
  • STRUMENTO MUSICALE
  • MUSICA LEGGERA
  • STATI UNITI
  • GIRADISCHI
  • MISSAGGIO
Altri risultati per disc jockey
  • disc jockey
    Enciclopedia on line
    (o DJ) Animatore di spettacoli di musica basati sull'ascolto di dischi (in trasmissioni radiofoniche o nelle discoteche), che ha il compito di selezionare i brani, programmarne la sequenza e intrattenere il pubblico. Un aspetto sempre più importante nel lavoro del d.j. è quello del remix di brani già ...
Vocabolario
disc jockey
disc jockey ‹disk ǧòki› (o disk jockey) locuz. angloamer. (propr. «fantino del disco»; pl. disc o disk jockeys ‹... ǧòki∫›), usato in ital. come s. m. e f. – Chi conduce una trasmissione radiofonica o televisiva di brani musicali registrati...
disc
disc 〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali