• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diserto

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

diserto


Con valore verbale il termine ricorre, nel senso di " abbandonato ", in If XXVI 102 quella compagna / picciola da la qual non fui diserto, e Pd XV 120 nulla [donna] / era per Francia nel letto diserta. Nel senso di " devastato ", e quindi reso come un deserto, in Pg VI 105 avete... sofferto / ... che 'l giardin de lo 'mperio sia diserto, e Pd XIX 117 per che 'l regno di Praga fia diserto.

Per estensione, " solitario ", " disabitato ", e anche " spoglio ": Cv IV XXVII 18 fu partitore a nuovo popolo e distributore de la terra diserta sua (da Ovid. Met. VII 653 " partior et vacuos priscis cultoribus agros ", a proposito della reintegrazione degli abitanti in Atene, dopo la pestilenza); If I 29 ripresi via per la piaggia diserta (per le cui interpretazioni v. F. Mazzoni, Saggio di un nuovo commento alla D.C., Firenze 1967, 87-91), II 62; Pg I 130 Venimmo poi in sul lito diserto; III 49 la più diserta / ... ruina, per indicare un luogo estremamente malagevole e perciò, più che disabitato, neppure frequentato da persona; If XIV 99 Una montagna... / diserta come cosa vieta, cioè " spoglia ", non più lieta / d'acqua e di fronde. Così anche in Pg XVI 58 Lo mondo è... tutto diserto / d'ogne virtute, " l'umanità si è completamente spogliata di ogni virtù ".

Vocabolario
diṡertare
disertare diṡertare v. tr. e intr. [lat. *desertare, der. di desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»] (io diṡèrto, ecc.; part. pass. diṡertato, ant. diṡèrto). – 1. tr. letter. a. Devastare, guastare, distruggere: Come d’arbor cadendo...
diṡèrto²
diserto2 diṡèrto2 agg. [lat. desĕrtus, part. pass. di deserĕre «abbandonare», da cui anche il lat. *desertare e l’ital. disertare], ant. e letter. – Devastato, spogliato, impoverito e sim. (anche come part. pass. di disertare). Riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali