• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disgombrare

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

disgombrare

Bruna Cordati Martinelli

Unicamente in Rime C 10, col valore di " liberare da un peso, da un impedimento greve ", come risulta dall'aggettivo carco con cui il verbo è in correlazione: e però non disgombra / un sol penser d'amore, ond'io son carco, / la mente mia. Il carattere del rapporto ‛ ingombra ' - ‛ carco ' è ripreso dai versi che seguono, riferiti alla donna, la cui immagine è scolpita nella mente dura più che petra. Da notare la costruzione di questo periodo, in chiusa di strofa: il complemento oggetto del verbo, la mente mia, è inserito dopo la forte relativa ond'io son carco.

Vocabolario
disgombrare
disgombrare (meno com. disgomberare) v. tr. [tratto da ingombrare, con sostituzione di prefisso] (io disgómbro, ecc.). – Lo stesso ma meno com. che sgombrare, anche nel sign. fig. di rimuovere dall’animo sentimenti o pensieri molesti, preoccupazioni,...
disgombratóre
disgombratore disgombratóre s. m. (f. -trice), letter. – Chi disgombra: Almo licor, disgombrator di noie (Chiabrera).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali