• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Disinfestazione

di Eugenia De Luca - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Disinfestazione

Eugenia De Luca

La disinfestazione ha per scopo la distruzione di piccoli animali (ratti, arvicole ecc.) o di insetti (zanzare, mosche ecc.) che possono essere vettori di agenti patogeni (v. contagio) nella trasmissione di particolari malattie, quali la leptospirosi, la malaria, la febbre gialla ecc., o comunque essere nocivi o molesti per l'uomo. La disinfestazione può essere attuata mediante agenti fisici o chimici. Inoltre può essere effettuata in maniera integrale o mirata. Come agente fisico, il calore secco (aria calda utilizzata alla temperatura di 70-80 °C per 30 minuti-1 ora) viene impiegato per la distruzione dei pidocchi e delle loro lendini presenti negli abiti e negli effetti di uso personale. Gli agenti chimici si utilizzano sotto forma gassosa, in soluzioni, come polveri secche, o, infine, sotto forma di esche (disinfestanti integrali, insetticidi, rodenticidi). Nella disinfestazione integrale sono utilizzati alcuni gas tossici (anidride solforosa, acido cianidrico, bromuro di metilene), capaci di eliminare insetti, parassiti e roditori da particolari ambienti. A causa dell'elevata tossicità, il loro uso è limitato al trattamento di ambienti particolari, come, per es., stive di navi, silos, serre ecc. La disinfestazione mirata consiste nella lotta contro i ratti (derattizzazione), impiegando i rodenticidi, e in quella contro gli insetti (disinsettazione), usando gli insetticidi. I rodenticidi sono sostanze chimiche ad azione letale su ratti e topi; questi rappresentano un serbatoio di microrganismi patogeni per l'uomo e per gli animali domestici a cui possono trasmettere alcune malattie, in particolare la leptospirosi. Inoltre essi consumano una quantità rilevante di derrate alimentari e provocano danni non trascurabili alle strutture. La lotta contro i ratti si basa sia su misure preventive (per es., costruzione di edifici non accessibili, immagazzinamento adeguato di alimenti, opportuno smaltimento dei rifiuti solidi urbani), sia sulla derattizzazione con rodenticidi chimici. Per ottenere il massimo effetto da questi è necessario che la scelta e l'applicazione tengano conto delle caratteristiche biologiche e comportamentali delle diverse specie di ratti. Infatti i ratti, naturalmente sospettosi, si limitano ad assaggiare gli alimenti che incontrano per la prima volta, sviluppando poi una ripugnanza per i cibi avvelenati ai quali possono sopravvivere dopo averne ingerito dosi subletali. Inoltre, spesso il primo esemplare ad avvicinarsi a un nuovo cibo è un ratto vecchio o malato, che funge così da 'assaggiatore ufficiale' per verificare se le esche sono veleno o cibo edibile. Attualmente vengono utilizzati rodenticidi (sotto forma di esche) ad azione cumulativa anticoagulante, ovvero derivati cumarinici (cumarolo, warfarin) che presentano il vantaggio di non indurre diffidenza nell'animale. Essi provocano la morte per emorragie interne dopo numerose e ripetute ingestioni di piccole dosi. Gli insetticidi sono in genere composti di diverse sostanze ad azione letale nei confronti degli insetti e vengono impiegati o per applicazione murale o per dispersione nell'aria e negli ambienti confinati. Un altro ambito della disinfestazione è quello rivolto all'eliminazione delle mosche. Questi insetti contribuiscono efficacemente alla propagazione di molte malattie infettive per l'uomo (in particolare infezioni tifo-paratifiche, dissenteria, colera, epatite A, tubercolosi ecc.), in quanto depongono le uova (120-150 per volta) sui rifiuti organici in decomposizione, nei letamai, nelle stalle ecc., e si posano poi, per alimentarsi, su comuni alimenti (zucchero, latte), sulle feci e sugli escreati. La lotta contro le mosche può essere attuata attraverso il risanamento ambientale (pulizia scrupolosa delle abitazioni, dei pavimenti delle stalle, dei cortili e delle latrine, lotta ai cumuli di letame, efficiente e razionale allontanamento e smaltimento quotidiano dei rifiuti solidi e liquidi), l'uso di insetticidi, sia contro le larve sia contro l'insetto alato, la protezione meccanica (retine, zanzariere) per impedire l'accesso delle mosche in particolare nei luoghi dove vengono preparati e conservati gli alimenti, l'educazione sanitaria (mirata a incrementare la pulizia delle mani, degli abiti ecc.).

Bibliografia

a. albano, l. salvaggio, Manuale di igiene, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1987

s. barbuti et al., Igiene e medicina preventiva, 1° vol., Bologna, Monduzzi, 1993.

l. checcacci, c. meloni, g. pelissero, Igiene, Milano, Ambrosiana, 1990.

g. gilli, Igiene dell'ambiente e del territorio, Torino, Edizioni Medico-Scientifiche, 1989.

Vedi anche
insetticidi Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi. 1. Modalità di azione degli insetticidi Per quanto riguarda la loro modalità di azione, gli insetticidi vengono classificati ... disinfezione Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni. Se è diretta alla distruzione di insetti o di piccoli animali è indicata più propriamente con i termini di disinfestione o di disinfestazione. La disinfezione delle acque serve a renderle potabili (potabilizzazione).  ● La ... acido cianidrico Composto tossico, HCN, presente in diversi glicosidi ( cianogenetici); allo stato puro è un liquido mobile, incolore, dal pronunciato odore di mandorle amare, miscibile con acqua, alcol ecc.; bolle a 25,6 °C; le soluzioni acquose si alterano facilmente. Si può ottenere trattando un cianuro con acido ... epidemia Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile e si estingue dopo una durata anche variabile (fig.1). Quanto alla ...
Tag
  • ANTICOAGULANTE
  • FEBBRE GIALLA
  • MICRORGANISMI
  • LEPTOSPIROSI
  • INSETTICIDI
Altri risultati per Disinfestazione
  • disinfestazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Qualsiasi operazione avente per scopo la distruzione di piccoli animali, quali topi, ratti (derattizzazione), o insetti (disinsettazione), o anche di vegetali che risultino dannosi o infestanti (diserbatura).
  • disinfestazióne
    Enciclopedia on line
    disinfestazióne Operazione avente per scopo la distruzione di piccoli animali, quali ratti, arvicole, ecc. (derattizzazione), di insetti (disinsettazione) o di vegetali che risultino dannosi o infestanti (diserbatura); la d. integrale, mirante cioè alla simultanea distruzione dei piccoli animali e degli ...
  • DISINFESTAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Operazione profilattica, analoga alla disinfezione, che ha per scopo la distruzione di artropodi ectoparassiti per l'uomo, per gli animali o per le piante, nonché di altri animali che possono essere veicoli o vettori di malattie infettive, specie i topi. Perciò venne differenziata in disinsettazione ...
Vocabolario
diṡinfestazióne
disinfestazione diṡinfestazióne s. f. [der. di disinfestare]. – Qualsiasi operazione avente per scopo la distruzione di piccoli animali, quali topi, arvicole, ecc. (derattizzazione), o di insetti (disinsettazione), o di vegetali che risultino...
diṡinfestatóre
disinfestatore diṡinfestatóre s. m. (f. -trice) [der. di disinfestare]. – Operaio specializzato che provvede alla disinfestazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali