• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dismissione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

dismissione


Operazione con la quale un’azienda elimina dal proprio processo produttivo e dalla contabilità gli impianti, i macchinari e altri beni strumentali che hanno esaurito la propria funzione produttiva. ● Nel caso dei beni materiali, la d. può essere legata a circostanze di tipo ordinario o straordinario. Le prime includono: il termine del periodo di utilizzo originariamente programmato e l’obsolescenza tecnica o economica. Nelle seconde rientrano: le riconversioni o ristrutturazioni produttive, le riduzioni delle dimensioni aziendali, gli incendi, i furti e i danneggiamenti imprevisti, che rendano inutilizzabile il bene.

A seconda dello stato del bene in esame e delle condizioni di mercato, la d. può determinare una minusvalenza (➔) o una plusvalenza (➔). Si ha una minusvalenza quando il valore di acquisto (inclusivo di eventuali oneri accessori) è maggiore della somma tra il valore recuperato tramite l’uso (ossia il fondo ammortamento del bene) e quello eventualmente recuperato tramite la d., al netto di eventuali costi. Si ha invece una plusvalenza se si verifica il contrario. Pertanto, la minusvalenza si verifica quando il valore di acquisto > (valore recuperato tramite l’uso+valore recuperato tramite la d.), la plusvalenza quando il valore di acquisto < (valore recuperato tramite l’uso+valore recuperato tramite la dismissione).

La d. può avvenire tramite demolizione interna, cessione a titolo gratuito o a titolo oneroso. Un particolare tipo di cessione è rappresentato dalla permuta, in cui il bene dismesso viene ceduto in cambio di un altro.

La d. può anche riguardare l’eliminazione di partecipazioni azionarie non più redditizie o rilevanti. In questi casi la minusvalenza/plusvalenza è calcolata confrontando il valore di acquisto con il prezzo di cessione, al netto di eventuali spese di cessione.

Vocabolario
dismissióne
dismissione dismissióne s. f. [der. di dismettere]. – L’atto, il fatto di dismettere, di essere dismesso. In partic.: nel linguaggio giur., trasferimento di un diritto (soprattutto reale) a un altro soggetto; nella marina mercantile, d....
anti-dismissioni
anti-dismissioni agg. Che tende a contrastare le privatizzazioni, le dismissioni di beni pubblici. ◆ Polo e Lega […] contestano soprattutto l’istituzione, prevista dal disegno di legge, di un’Authority di indirizzo e controllo delle Fondazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali