• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disordine cristallino

di Sergio Carrà - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

disordine cristallino

Sergio Carrà

Caratteristica dello stato cristallino. In un cristallo ideale gli atomi o ioni, se si tratta di un solido ionico, occupano i nodi di un reticolo regolare. In realtà, questa situazione si verifica solo allo zero assoluto poiché all’aumentare della temperatura l’ampiezza media delle vibrazioni atomiche aumenta per cui si manifestano deviazioni dalla distribuzione rigorosamente periodica. Pertanto la distribuzione degli atomi differisce da quella regolare. Il cristallo si trova quindi in uno stato di disordine caratterizzato dal fatto che un certo numero di ioni o atomi sono situati in posizioni diverse da quelle che gli competono nel reticolo regolare, mentre sono presenti difetti che vengono rispettivamente chiamati: (a) interstiziali, corrispondenti a atomi o ioni in posizioni comprese fra punti normali nel reticolo regolare; (b) vacanze, corrispondenti a posti reticolari vuoti. Tali difetti sono presenti in piccolo numero compatibilmente alle condizioni di equilibrio termodinamico e il loro numero può essere calcolato mediante la termodinamica statistica. Se ci si riferisce in particolare a un cristallo ionico in cui siano presenti n vacanze positive e n vacanze negative su un totale di N+n posti reticolari positivi e altrettanto negativi (N è il numero di atomi del cristallo), l’energia libera può essere espressa come segue:

[1]

[1]

dove S è l’entropia, T la temperatura, Φ l’energia di formazione di una coppia di vacanze, kB la costante di Boltzmann, mentre i deponenti r e p si riferiscono rispettivamente al cristallo reale difettoso e a quello perfetto. In condizioni di equilibrio, l’energia deve essere minima, per cui si ricava:

[2]

[2]

Poiché i valori dell’energia di formazione di una coppia di vacanze è dell’ordine del;l’elettrone-volt, si ha che a temperatura ambiente il numero di difetti è dell’ordine di 1014 per cm3

→ Semiconduttori

Vedi anche
praseodimio Elemento chimico, simbolo Pr, numero atomico 59 e peso atomico 140,91, di cui non si conoscono isotopi stabili. Appartiene al gruppo delle terre rare; fu identificato nel 1885 da K. Auer von Welsbach, il quale lo isolò dal didimio che, fino ad allora, era stato considerato un elemento. Metallo di color ... composti intermetallici Composti con una struttura cristallina formata dall’unione di due o più metalli che occupano, in modo periodicamente regolare, i punti di un reticolo. Sono detti anche fasi intermetalliche o intermedie. Sono caratterizzati da un reticolo cristallino diverso da quello dei metalli costituenti ed esistono ... incrudimento Fenomeno collegato alla deformazione degli individui cristallini che compongono un aggregato quale una barra metallica o simili, in seguito a sollecitazioni esterne (generalmente a deformazione plastica a freddo ottenuta mediante lavorazione al laminatoio, alla trafila ecc.), con conseguente variazione ... allumina Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al di sopra di 1000 °C del triidrato. L’a. è una sostanza bianca ...
Categorie
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
Tag
  • EQUILIBRIO TERMODINAMICO
  • TERMODINAMICA STATISTICA
  • CRISTALLO IONICO
  • ENERGIA LIBERA
  • SEMICONDUTTORI
Altri risultati per disordine cristallino
  • reticolo cubico
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    reticolo cubico → Bravais, reticolo di.
  • cristallo
    Enciclopedia on line
    Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale caratteristica del materiale. Le proprietà delle sostanze cristalline ...
  • crescita dei cristalli
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Andrea Levi Processo di formazione di un solido cristallino da una fase fluida, che ha origine da un piccolo cristallo iniziale, il germe, al quale si aggregano successivamente nuovi atomi (o molecole, o ioni) in gran numero, rispettando (almeno nel caso ideale) le proprietà geometriche di simmetria ...
  • cristalli
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesca Turco Quando le particelle si dispongono secondo un ordine preciso I cristalli non sono solo quelle forme regolari trasparenti utilizzate per scopi decorativi: tutti i corpi composti da particelle disposte regolarmente sono cristalli, qualunque sia il loro aspetto. Alcuni cristalli sono molto ...
  • cristallo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cristallo [Der. del lat. crystallus, dal gr. kry´stallos "acqua gelata, ghiaccio"] [FSD] Porzione di materia, chim. e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica naturale dotata di simmetria di traslazione: v. cristallo. ◆ [FSD] C. bidimensionale: v. cristallo: II 51 a. ◆ [FML] C. colloidale: v. soluzioni ...
  • CRISTALLI PLASTICI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato da J. Timmermans nel 1938) deriva da una particolare proprietà meccanica che è la loro bassa resistenza ...
  • CRISTALLI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, possono avvenire due casi distinti. O il cambiamento di stato è accompagnato da uno speciale ordinamente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cristallino¹
cristallino1 cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino...
disordine
disordine diṡórdine s. m. [comp. di dis-1 e ordine]. – 1. Mancanza o turbamento dell’ordine, e lo stato delle cose disordinate; confusione: nel salotto c’è un d. che fa spavento; in quella casa regna il d.; vivere in mezzo al d.; essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali