• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diversificazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

diversificazione


Strategia di gestione degli investimenti (d. finanziaria), che ha l’obiettivo di ridurne la rischiosità senza pregiudicarne la redditività. Resa celebre dai lavori del premio Nobel per l’economia H. Markowitz negli anni 1950, la d. finanziaria si basa su una proprietà della varianza (➔) considerata come misura della rischiosità di un portafoglio (➔ ) di titoli. Presi due o più titoli con la medesima varianza, la varianza di una loro combinazione (di un portafoglio) è (tranne nel caso di perfetta correlazione lineare fra i rendimenti dei titoli) inferiore alla singola, e tanto minore quanto minore è la correlazione (➔ covarianza). In particolare, ripartendo l’investimento in parti eguali fra n titoli di eguale varianza e in assenza di correlazione, la varianza del portafoglio risulta pari a 1/n della varianza di ciascun titolo. In astratto, la costruzione di portafogli costituiti da un gran numero di titoli non correlati renderebbe, così, trascurabile la varianza. Peraltro, il vantaggio diminuisce progressivamente al crescere della correlazione positiva, fino ad annullarsi, come detto, quando vi è piena correlazione, e la varianza del portafoglio è uguale a quella di ciascun titolo. Nella realtà, i titoli disponibili sui mercati presentano correlazione piuttosto elevata, a causa dell’influenza di qualche fattore comune, e la ricerca di opportunità redditizie, ma, a correlazione bassa o negativa con quelle già detenute in portafoglio, costituisce una delle sfide più impegnative per gli investitori istituzionali.

Il termine d. si riferisce anche al processo di ampliamento della gamma dei beni prodotti o dei servizi offerti (d. aziendale), talvolta anche in settori diversi da quello tipicamente presidiato (core business, ➔ core) da un’impresa. Può essere motivato dal tentativo di sfruttare i vantaggi della d., ma anche dall’opportunità d’inserimento in mercati in espansione. Dopo un periodo d’incondizionato sostegno a strategie di d. aziendale, la dottrina sembra prevalentemente orientata a una maggiore cautela, sottolineando il pericolo di dirottare, verso settori a redditività incognita, scarse e preziose risorse di capitale finanziario e umano, con potenziale pregiudizio del core business.

Vedi anche
portafoglio Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono poi, in relazione alla natura dei titoli: un portafoglio cambiario, l’insieme degli effetti scontati ... investimento economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. 1. Tipologie L’investimento può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali ... finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ...
Altri risultati per diversificazione
  • diversificazione
    Enciclopedia on line
    D. finanziaria Modalità di gestione del portafoglio (➔), che tende a ridurre la variabilità del rendimento medio dei titoli. Il frazionamento dei rischi si ottiene investendo in una vasta gamma di titoli con rendimenti non correlati. Minore, infatti, è la correlazione tra i singoli rendimenti, più efficace ...
Vocabolario
diversificazióne
diversificazione diversificazióne s. f. [der. di diversificare]. – Il diversificare o il diversificarsi, l’essere diverso; varietà, differenza fra due o più cose. In finanza, d. dell’imposta, principio secondo il quale vengono colpiti in...
ecogeogràfico
ecogeografico ecogeogràfico agg. [der. di ecogeografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’ecogeografia: ricerche e., rilevamenti e.; in partic., gradiente e., la diversificazione delle caratteristiche dello stesso tipo di ecosistema, causata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali