• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

divisione cellulare

di Antonino Forabosco - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

divisione cellulare

Antonino Forabosco

Processo attraverso il quale, al termine del ciclo cellulare, una cellula si scinde in due o più cellule figlie. È un processo che ha una diversa complessità nelle cellule procariotiche rispetto a quello delle cellule eucariotiche. Nelle prime è molto semplice e consiste in una scissione diretta o binaria della cellula dopo la duplicazione del suo DNA. I cromosomi originati da questa duplicazione vanno ad aderire alla parete interna della membrana cellulare in punti vicini, sebbene distinti fra loro. La membrana posta fra questi punti si accresce facendo in modo che i due cromosomi vengano trascinati lontano l’uno dall’altro, quindi si introflette fino a unirsi con la sua parte prospiciente. È questa la citodieresi (divisione del citoplasma) al cui completamento il processo termina con la comparsa di due cellule figlie. Nelle eucariotiche la divisione cellulare vede la citodieresi preceduta da una complessa scissione indiretta del nucleo o cariocinesi. È questo un processo indispensabile per garantire una corretta ripartizione del genoma fra le cellule figlie il quale, oltre a essere quantitativamente molto più importante, si suddivide in più cromosomi che, a loro volta, possiedono una complessa organizzazione strutturale. Si conoscono due tipi di cariocinesi, una mitotica più comune (mitosi) e una meiotica (meiosi), collegata al processo di riproduzione sessuale. Nella mitosi, il processo di scissione del nucleo avviene in modo che nelle cellule figlie si ritrovi un complemento cromosomico identico a quello della cellula madre (divisione equazionale). Nella meiosi, invece, la scissione nucleare comporta un dimezzamento del numero dei cromosomi che, in un nucleo diploide, porta alla formazione di un corredo aploide di cromosomi (divisione riduzionale). In alcune cellule altamente specializzate, in situazioni patologiche o nelle cellule irradiate, viene descritta una modalità di divisione cellulare, detta amitosi, nella quale il nucleo sembra dividersi per strozzamento, senza le normali fasi cariocinetiche. Si ritiene che, anche in questo caso, vi sia una cariocinesi mitotica, anche se le sue caratteristiche tappe non sono individuabili. Accanto a divisioni cellulari che comportano la scissione della cellula madre in due cellule figlie uguali si possono avere: (a) la gemmazione, quando la cariocinesi mitotica è seguita da una ripartizione diseguale del citoplasma fra le due cellule figlie; (b) la sporulazione, quando in una cellula si hanno ripetute cariocinesi mitotiche, seguite dalla frammentazione simultanea di questa cellula con formazione di tante cellule figlie.

→ Cellula. Colture di cellule e tessuti; Citogenetica

Vedi anche
flagello Organulo motorio tipico dei Flagellati, che si trova anche in alcune cellule di Metazoi (per es., spermatozoi), e in diversi organismi vegetali. Consta di un filamento assile contrattile, prolungamento di un corpuscolo basale, il blefaroplasto, situato in periferia della cellula, e di una guaina elastica ... mitosi In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per mitosi interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). Prima di ogni divisione mitotica, il DNA si duplica e dopo la mitosi in ciascuna delle due ... actina Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare. I microfilamenti, di circa 6 nm di diametro, rappresentano la componente principale del citoplasma della maggior parte ... meristema In botanica, tessuto costituito da cellule indifferenziate – che si accrescono per divisione costituendo gli istogeni, localizzati nell’apice vegetativo del caule e della radice – da cui si originano i tessuti definitivi. I meristema sono considerati tali sia quando sono in piena attività, con le cellule ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • RIPRODUZIONE SESSUALE
  • MEMBRANA CELLULARE
  • CICLO CELLULARE
  • CITOGENETICA
  • CITOPLASMA
Altri risultati per divisione cellulare
  • divisione cellulare
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo per cui la cellula si moltiplica dividendosi in due. Nei procarioti avviene per scissione binaria (duplicazione del filamento di DNA e successiva divisione della cellula in due nuovi individui identici); negli eucarioti avviene attraverso la mitosi e, nelle cellule riproduttive, la meiosi.
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali