• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Merezkovskij, Dmitrij Sergeevic

di Cesare G. De Michelis - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Merežkovskij, Dmitrij Sergeevič

Cesare G. De Michelis

Scrittore russo (Pietroburgo 1866 - Parigi 1941), caposcuola del simbolismo russo.

Col suo saggio Sulle cause della decadenza e sulle nuove correnti della letteratura russa (1893) pose i presupposti teorici per l'acquisizione in Russia della cultura decadente; poeta e romanziere, innestò sul rinnovamento del linguaggio poetico un complesso sistema storico-filosofico di cui resta monumentale ancorché ambigua testimonianza la sua trilogia (Morte degli dei, Resurrezione degli dei e Anticristo). Concependo la cultura in termini sostanzialmente astorici, M. segnò col saggio Eterni compagni (1897) una sorta di silloge dello spirito e della cultura dell'umanità. Dopo aver aderito al movimento rivoluzionario del 1905, nell'ottobre del 1917 si schierò contro la rivoluzione ed emigrò in Francia, dove si spense, proseguendo fino in fondo una strada d'involuzione politica che doveva condurlo fino a un'ingenua quanto decisa ammirazione del fascismo.

Benché il nome di D. ricorra con insistenza in tutto l'arco dell'elaborazione culturale di M., fu soltanto nel periodo dell'esilio che si realizzò il suo progetto di un vasto saggio, che si pone oggettivamente nella stessa prospettiva biografico-spiritualista in cui vennero scritti Gesù, Napoleone, S. Agostino, S. Paolo, S. Francesco, Lutero. Compiuto nel 1936, il libro su D. (Parigi 1937; trad. ital. a c. di R. Küfferle, Bologna 1939) testimonia dell'involuzione ideologica e culturale di M., il quale vi utilizza la sua pur minuziosa erudizione per una ricostruzione artificiosa e tendenziosa della figura e della poesia di D., che sfocia sintomaticamente in un panegirico a Mussolini, " realizzatore della profezia di questo libro su Dante profeta ".

Vedi anche
Zinaida Nikolaevna Gippius Gippius ‹ġ'ìp'ius› (o Hippius), Zinaida Nikolaevna. - Poetessa russa (Belev, Tula, 1869 - Parigi 1945). Discendeva dalla famiglia nobiliare tedesca von Hippius, trasferitasi nel 16° sec. dal Meclemburgo a Mosca. Nel 1889 sposò Dimitrij Sergeevic̆ Merez̆kovskij. Redattrice della rivista Novyj Put ("La ... Fëdor Michajlovič Dostoevskij Dostoevskij ‹dëstai̯èfsk'i›, Fëdor Michajlovič. - Scrittore russo (Mosca 1821 - Pietroburgo 1881). Frequentò a Pietroburgo la scuola militare d'ingegneria. Terminati gli studî nel 1843, fu promosso ufficiale, ma preferì dedicarsi alla letteratura. Il racconto Bednye ljudi ("Povera gente", 1846) gli diede ... Lev Nikolaevič Tolstoj Tolstoj, Lev Nikolaevič. - Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Jasnaja Poljana, Mosca e Kazan′. ... simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare fedelmente il mondo esteriore ma a creare piuttosto il mondo della suggestione fantastica dei sogni per mezzo ...
Tag
  • PANEGIRICO
  • NAPOLEONE
  • FASCISMO
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per Merezkovskij, Dmitrij Sergeevic
  • Merežkovskij, Dmitrij Sergeevič
    Enciclopedia on line
    Poeta, narratore e filosofo russo (Pietroburgo 1866 - Parigi 1941). Assieme alla moglie, la poetessa Zinaida Gippus, raccolse intorno a sé, nella sua casa di Pietroburgo, i seguaci delle nuove correnti estetiche e filosofiche, e redasse nel 1903-04 la rivista decadente Novyj put´ ("La nuova strada"). ...
  • MEREŹKOVSKIJ, Dmitrij
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    MEREŹKOVSKIJ, Dmitrij (XXII, p. 900) Scrittore, morto a Parigi nel dicembre 1941.
  • MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič Ettore Lo Gatto Poeta, romanziere e critico russo, nato il 2 agosto 1865 a Pietroburgo in una famiglia nobile di origine cosacca. Cominciò la sua attività poetica come traduttore dei tragici greci. La prima raccolta di poesie originali uscì nel 1888. Nello stesso periodo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali