• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dodd-Frank act

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Dodd-Frank act


– Statuto federale vigente negli Stati Uniti, convertito in legge con la firma del presidente B. Obama nel luglio 2010 e considerato la risposta del regolatore americano alla crisi finanziaria iniziata nel 2007. Si ritiene che il contenuto di tale legge, che prende il nome dai suoi ideatori B. Frank e C. Dodd, abbia comportato il più innovativo e rivoluzionario cambiamento nella regolamentazione finanziaria degli Stati Uniti dalla grande depressione del 1929. Lo statuto ha definito i criteri per identificare gli istituti di credito il cui fallimento può mettere a repentaglio l'intero sistema finanziario statunitense (le cosiddette banche di «importanza sistemica») e, allo stesso tempo, semplificato il sistema degli organi istituzionali di controllo, il cui numero è ridotto a 20. Con la riforma vengono inoltre create due nuove autorità federali: il Consumer financial protection bureau (CFPB), con funzioni di garanzia per i consumatori dal rischio di frodi da parte di banche e società di assicurazione, e il Financial stability oversight council (FSOC), cui è affidato il ruolo di monitoraggio e valutazione dei rischi di instabilità del sistema economico.

Vocabolario
Jobs act
Jobs act (Job Act, job act) loc. s.le m. Piano per il lavoro. ◆  «Al primo posto, il lavoro. Ci sono tre milioni di disoccupati, il 40 per cento di giovani. Sto preparando un Job Act: un piano per il lavoro. Sarà innovativo». [Matteo Renzi]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali