• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dogana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

dogana


Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine delimitante il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio dei beni attraverso la linea doganale è oggetto di un’attività di vigilanza che si esplica in controlli di diverso tipo, finalizzati al rispetto delle leggi valutarie, all’osservanza delle norme igienico-sanitarie, alla salvaguardia del patrimonio storico e artistico del Paese. Storicamente tale attività costituisce uno dei presupposti generali per l’esercizio della funzione impositiva da parte dello Stato.

La dogana italiana

In Italia, questa funzione è svolta dall’Agenzia delle dogane (➔), che opera nell’ambito del ministero dell’Economia e delle Finanze. A seguito dell’istituzione della Comunità Europea, che ha dato vita alla formazione di un’Unione doganale (➔) tra i Paesi aderenti, pienamente operativa dal 1969, è stata vietata ogni forma di imposizione per il passaggio di un bene all’interno del territorio comunitario (➔ dazio).

Tributi e diritti doganali

La normativa interna ha quindi assunto un ruolo secondario nella materia, sia in relazione alla disciplina dei tributi doganali sia per quanto attiene al procedimento di applicazione dei tributi medesimi. In particolare, i tributi doganali, sebbene riscossi da ogni Stato membro, sono interamente devoluti alla Comunità. Essi sono inoltre liquidati dall’Amministrazione doganale a seguito della presentazione della dichiarazione doganale, in cui il contribuente comunica le caratteristiche dei beni trasportati e la destinazione degli stessi. Nei tributi doganali, che sono commisurati al valore dei beni trasportati (non alla loro quantità), rientrano non solo quelli connessi alla nazionalizzazione dei beni, ma anche i tributi interni relativi alla produzione o al consumo dei beni stessi (per es., l’IVA sulle importazioni). I tributi doganali sono qualificati, in via generale, come imposte sul consumo, in quanto, seppure assolti per il passaggio del bene dal territorio doganale, sono traslati sul consumatore finale.

Secondo la normativa in vigore al 2012, per lo svolgimento delle operazioni doganali sono dovuti i diritti doganali, categoria in cui rientrano sia prestazioni di natura tributaria sia quelle prive di tale natura, come il corrispettivo per uno specifico servizio reso dall’amministrazione doganale (per es., i diritti di magazzinaggio). Nell’ambito dei diritti doganali si distinguono, inoltre, i diritti di confine (che si suddividono in dazi di importazione, dazi di esportazione, diritti di monopolio, sovrimposte di confine ecc.), dovuti per il passaggio del bene attraverso il territorio doganale.

Vedi anche
dazio Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( dazio esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( dazio interno). 1. dazio esterno I dazio esterni, detti anche dazio di confine, dazio doganali, diritti doganali o semplicemente dogane, colpiscono ... merce Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. merce di domanda merce per cui prevale la richiesta e quindi le contrattazioni avvengono soprattutto su iniziativa dell’acquirente. merce d’offerta merce ... Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), il protezionismo, attraverso il quale gli Stati miravano ... Adam Smith Smith ‹smitħ›, Adam. - Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di Glasgow. Negli anni 1764-66 viaggiò in Francia al seguito del giovane duca ...
Altri risultati per dogana
  • dogana
    Enciclopedia on line
    Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio dei beni attraverso la linea doganale è oggetto di un’attività di vigilanza, che si esplica in ...
  • dogana
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giulia Nunziante Il controllo delle frontiere La dogana è l'ufficio che controlla il trasferimento da un paese all'altro di beni e persone o il luogo dove tale controllo è esercitato. Gli uffici doganali svolgono diverse funzioni, tra le quali la riscossione del dazio doganale, ossia dell'imposta applicata ...
Vocabolario
dogana
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla...
doganière
doganiere doganière (ant. doanière e dovanière) s. m. (f. -a) [der. di dogana]. – Impiegato di dogana; nell’uso corrente, anche ufficiale o guardia di finanza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali