• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dogana

di Giulia Nunziante - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

dogana

Giulia Nunziante

Il controllo delle frontiere

La dogana è l'ufficio che controlla il trasferimento da un paese all'altro di beni e persone o il luogo dove tale controllo è esercitato. Gli uffici doganali svolgono diverse funzioni, tra le quali la riscossione del dazio doganale, ossia dell'imposta applicata alle merci importate o esportate

Dal divano alle dogane

Il termine dogana deriva dall'arabo diwan "ufficio, registro" (da esso deriva anche la parola divano, cioè il 'sedile lungo', sul tipo di quello che, appunto, costituiva l'unico arredamento dell'ufficio di dogana). Il primo ordinamento doganale di cui si ha traccia fu realizzato in Grecia nel 5° secolo a.C. Le merci in transito nel porto del Pireo erano infatti sottoposte a un dazio prima del loro trasferimento in altri Stati o all'atto del loro ingresso nel territorio ellenico.

Anche in epoca romana questa pratica si diffuse lungo i confini dell'Impero al fine di garantire entrate allo Stato. L'assenza di un'autorità centrale che definisse un sistema unico di riscossione dei tributi caratterizza l'Alto Medioevo. I secoli successivi furono segnati dalla crescita incontrollata dei dazi e dall'affermarsi di un sistema sempre più complesso e articolato, che ha portato a riservare un ruolo importante ai porti, approdi delle navi cariche di merci provenienti da tutto il mondo. I primi tentativi in Italia di costituire un'unità doganale all'interno dei singoli Stati risalgono all'inizio dell'Ottocento.

Diversi tipi di dogane

La dogana è l'ufficio che si occupa del controllo delle merci esportate e importate e delle persone che intendono attraversare i confini di un paese. Esistono diversi tipi di dogane, in relazione alla loro collocazione: le dogane di confine sono localizzate sulle frontiere del paese; quelle interne presso i centri commerciali, industriali e turistici più importanti; quelle internazionali fuori dalle frontiere nazionali e presso gli uffici doganali di un paese confinante. Le dogane riscuotono i dazi doganali ‒ detti anche dazi o tariffe ‒, ossia imposte generalmente applicate sui prodotti importati ma che a volte riguardano anche i beni esportati. I dazi doganali possono essere specifici quando sono definiti in base alla quantità dei beni, ad valorem quando sono commisurati al valore dei beni, oppure misti.

I dazi si distinguono, inoltre, in base alla loro finalità: sono detti fiscali i dazi introdotti allo scopo di fornire denaro allo Stato, mentre si definiscono protettori quelli volti a scoraggiare l'ingresso o l'uscita delle merci del paese.

Gli uffici doganali

Gli uffici doganali svolgono diverse funzioni: verificano e controllano il movimento da e per l'estero di persone, merci e mezzi di trasporto; riscuotono i dazi e le altre imposte di loro competenza; assicurano la diffusione delle informazioni utili in materia di normativa doganale. Le dogane, inoltre, collaborano nelle sedi internazionali alla semplificazione del sistema doganale e alla definizione di norme comuni volte ad agevolare la circolazione delle merci e a prevenire e combattere le frodi.

Con lo sviluppo dei mercati internazionali e la diffusione di nuove pratiche di scambio, i governi hanno elaborato modalità di controllo sul commercio più moderne che si stanno rapidamente diffondendo sulla scena mondiale.

La Convenzione di Schengen

Il sistema doganale italiano si caratterizza dal 1990 per il regime di libera circolazione delle merci e delle persone adottato in ambito comunitario a seguito della Convenzione di Schengen. Con l'entrata in vigore della Convenzione ‒ sottoscritta da Italia, Belgio, Germania, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo, Grecia, Austria, Danimarca, Finlandia e Svezia ‒ solo in caso di trasferimento di merci da e verso i paesi non membri viene applicata una tariffa doganale: la tariffa integrata della comunità. Ciò significa che sulle importazioni di prodotti da paesi che hanno aderito alla Convenzione non si paga alcun dazio alla frontiera. Se invece l'importazione riguarda prodotti provenienti da paesi non aderenti, permane l'obbligo di versare un dazio. Inoltre, in base alla Convenzione, le persone che si trasferiscono da un paese membro a un altro non sono sottoposte a controlli alla frontiera, cui vengono invece assoggettati coloro che si trasferiscono da o verso paesi che non hanno aderito all'accordo.

Vedi anche
dazio Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( dazio esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( dazio interno). 1. dazio esterno I dazio esterni, detti anche dazio di confine, dazio doganali, diritti doganali o semplicemente dogane, colpiscono ... esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ... importazione Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e il loro rispettivo valore. diritto Dal punto di vista fiscale, per importazione si intende l’ingresso ... merce Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. merce di domanda merce per cui prevale la richiesta e quindi le contrattazioni avvengono soprattutto su iniziativa dell’acquirente. merce d’offerta merce ...
Indice
  • 1 Dal divano alle dogane
  • 2 Diversi tipi di dogane
  • 3 Gli uffici doganali
  • 4 La Convenzione di Schengen
Categorie
  • ISTITUZIONI ENTI MINISTERI in Diritto
Altri risultati per dogana
  • dogana
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine delimitante il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio dei beni attraverso la linea doganale è oggetto di un’attività di vigilanza che si esplica in controlli ...
  • dogana
    Enciclopedia on line
    Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio dei beni attraverso la linea doganale è oggetto di un’attività di vigilanza, che si esplica in ...
Vocabolario
dogana
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello stato, e all’accertamento e alla...
doganière
doganiere doganière (ant. doanière e dovanière) s. m. (f. -a) [der. di dogana]. – Impiegato di dogana; nell’uso corrente, anche ufficiale o guardia di finanza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali