• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOLCINO

di Antonino De Stefano - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOLCINO

Antonino De Stefano

. Fra. Capo della setta degli Apostolici (v.) dopo la morte sul rogo del Segarelli (1300). Nacque ad Ossola (Novara) nella seconda metà del sec. XIII. Alla testa di parecchie migliaia di seguaci, egli resistette con le armi alle persecuzioni dei vescovi di Novara e di Vercelli, finché la crociata bandita contro di lui nel 1306 da Clemente V lo costrinse a rifugiarsi con i suoi fedeli tra i monti vicini. Nonostante alcuni successi iniziali, l'esercito apostolico venne infine sbaragliato e distrutto e fra D., preso e giudicato, perì sul rogo il 1° giugno 1307. È ricordato da Dante (Inf., XXVIII, 55-60).

Le sue concezioni cì sono note attraverso le lettere che egli indirizzava ai suoi fedeli e alla vera Chiesa di Cristo, preannunciando i futuri destini della cristianità. Due delle tre lettere di cui conosciamo l'esistenza sono conservate quasi per intero. Nella prima (agosto del 1300), scritta dopo la morte del Segarelli, fra Dolcino enumera le rivelazioni ricevute e deplora le persecuzioni dei chierici. Non senza influsso della tradizione gioachimita, egli distingue quattro fasi nella vita della cristianità: prima, l'epoca del Padre e dell'Antico Testamento, in cui il matrimonio è un'opera buona; seconda, l'epoca della salvezza operata da Cristo e proseguita dai suoi seguaci, in cui la verginità ebbe maggior valore che il matrimonio; terza, l'epoca della degenerazione, al tempo di papa Silvestro e dell'imperatore Costantino. All'intiepidirsi della fede e della carità avevano reagito San Benedetto, San Francesco e San Domenico, ma per poco tempo, onde Dio aveva, nella quarta epoca, inviato il Segarelli a rinnovare la vita apostolica della Chiesa. Quest'ultima epoca si sarebbe chiusa con la fine del mondo. La seconda parte della lettera presenta, pur sotto il velo delle profezie, un contenuto singolarmente politico. Fra Dolcino annunzia che, entro il triennio, Federico d'Aragona, re di Sicilia, sarà eletto imperatore e creerà nuovi re e combatterà contro Bonifazio VIII che sarà da lui sterminato. Allora sarà la pace in seno alla cristianità, su cui regnerà un papa non eletto dai cardinali, ma inviato da Dio, il quale con l'aiuto degli ordini apostolici farà trionfare lo spirito di Dio, finché non sarà venuto l'Anticristo. Trascorsi i tre anni senza che tali profezie si fossero realizzate, fra Dolcino riprende, in un'altra lettera del dicembre del 1303, le sue predizioni, affermandone il prossimo adempimento.

Fonti: Historia fr. Dulcini haer. e additamentum, ecc., in Muratori, R. I. SS., IX, 423 segg., Bernardo Gui, Practica inquis. haer. pravit., ed. Donay, Parigi 1886, p. 340 segg.; Tolomeo da Lucca, Vita Clem. V, in Baluze, Vita pap. aven., Parigi 1693, I, 27, 605.

Bibl.: F. C. Schlosser, Abälard und Dulcin, Gotha 1807; C. Baggiolini, Dolcino e i Patareni, Novara 1838; I. Krone, Fra Dolcino und die Patarener, Lipsia 1844; L. Mariotti, A historical memoir of fra Dolcino and his times ecc., Londra 1853; F. Tocco, Gli Apostolici e fra D., in Arch. Stor. Ital., XIX (1896), p. 241 segg.; O. Begani, Fra D. nella storia e nella tradiz., Milano 1901; G. Volpe, Movimenti religiosi e sette ereticali nel Medioevo, Firenze 1923; A. Aspesi, L'Angelo di Tiatira, Torino 1931.

Vedi anche
Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... Gherardo Segarèlli Fondatore (n. Alzano, Parma, - m. 1300) della setta ereticale degli Apostolici (1260 circa). Francescano, avvicinandosi il 1260, anno indicato dalle profezie gioachimite come quello che avrebbe visto la manifestazione dello Spirito, si diede a predicare la penitenza, ottenendo largo seguito, soprattutto ... Valsesia (o Val Sesia) Grande valle trasversale delle Alpi Occidentali, incisa dal fiume Sesia per circa 70 km tra il versante sud-orientale del massiccio del Monte Rosa e lo sbocco in pianura (presso Romagnano Sesia). La sezione più alta (Val Grande), che si allunga per una quarantina di kilometri dalle falde ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ...
Tag
  • FEDERICO D'ARAGONA
  • TOLOMEO DA LUCCA
  • FRA DOLCINO
  • ANTICRISTO
  • COSTANTINO
Altri risultati per DOLCINO
  • Dolcino, fra
    Dizionario di Storia (2010)
    Religioso (n. seconda metà del 13° sec.-m. 1307).  Nato probabilmente a Novara o nelle vicinanze, laico, istruito, forse figlio di un prete, dal 1300 predicò in varie città dell’Italia settentrionale ai seguaci della corrente pauperistica degli apostolici, assumendone la guida dopo la morte sul rogo ...
  • Dolcino, Fra
    Enciclopedia on line
    Religioso (n. forse in Val d'Ossola seconda metà del sec. 13º - m. 1307), capo della setta degli apostolici dopo il supplizio di G. Segarelli (1300). Le sue concezioni ci sono note soprattutto dalle sue lettere (delle tre, di cui conosciamo l'esistenza, due si conservano quasi per intero). Gioachimita, ...
  • DOLCINO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 40 (1991)
    Giovanni Miccoli Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona fondatezza che fosse nel Novarese: Trontano, Prato Sesia, o Novara stessa. La precisazione: "Dolcino di Novara", ...
  • Dolcino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giovanni Miccoli Capo della setta degli apostolici, dopo il supplizio (1300) di G. Segarelli. Nulla praticamente di certo si sa sulle sue origini: si potrebbe ritenerlo nato a Novara o comunque in un paese di quella diocesi, anche se le numerose testimonianze in questo senso non eliminano il dubbio ...
Vocabolario
dolciniano
dolciniano agg. e s. m. – Di fra Dolcino, relativo a fra Dolcino, o seguace di fra Dolcino, capo della setta eretica degli apostolici che fu particolarmente attiva nel nord-Italia nei primissimi anni del sec. 14°; perseguitati dall’alto...
dólce²
dolce2 dólce2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Nome generico di ogni vivanda o preparazione dolce, i cui ingredienti principali sono in genere farina, uova, burro e zucchero (come la torta e sim.), che si serve in fin di tavola o in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali