• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dolly

di Mauro Capocci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Dolly

Mauro Capocci

Primo mammifero clonato a partire da una cellula adulta. La pecora Dolly nacque il 5 luglio 1996, ma la sua esistenza fu resa pubblica solo nel febbraio dell’anno successivo dal gruppo di ricercatori guidato da Ian Wilmut del Roslin Institute di Edimburgo. Il procedimento con cui Dolly fu creata è il cosiddetto trasferimento nucleare di cellula somatica. Un ovulo fecondato viene enucleato e al suo interno viene immesso il nucleo di una cellula adulta già differenziata. L’ovulo viene dunque reimpiantato e fatto sviluppare fino a formare un nuovo individuo, geneticamente identico (nel genoma nucleare) alla cellula adulta da cui è stato prelevato il nucleo. Dolly, in particolare, fu clonata a partire da una cellula della ghiandola mammaria di una pecora di 6 anni, e fu l’unico tentativo andato a buon fine su 277. L’anno precedente, lo stesso gruppo di ricerca aveva creato Megan e Moran, due pecore clonate a partire da cellule embrionali prelevate da una blastocisti. Dolly, soppressa nel febbraio 2003, ha sviluppato una forma di artrite a un’età relativamente giovane, facendo ipotizzare che il nucleo della cellula adulta non fosse stato adeguatamente riprogrammato, e quindi che Dolly avesse sei anni già alla nascita. È tuttavia ancora materia di dibattito se i difetti mostrati da Dolly fossero dovuti intrinsecamente al processo di clonazione, o a qualche fase da ottimizzare del procedimento di trasferimento nucleare. Le controversie etiche suscitate dalla creazione di Dolly vanno comunque al di là della capacità di creare cloni sani, vertendo soprattutto sulla liceità morale della clonazione animale che possa direttamente o indirettamente condurre alla clonazione umana. Dolly fu soppressa in seguito a un adenocarcinoma polmonare dovuto a un’infezione virale, e i suoi resti sono stati impagliati ed esposti al Royal Museum of Scotland di Edimburgo.

→ Gene

Vedi anche
clonazione biologia Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, gli individui multicellulari o unicellulari originatisi per moltiplicazione sono geneticamente ... ovulo In botanica, corpicciolo per lo più rotondeggiante che è il primo abbozzo del seme. L’ovulo corrisponde, nelle Spermafite, al macrosporangio delle Archegoniate eterosporee, e può pertanto chiamarsi anche macrosporangio (o megasporotecio). È un concettacolo che ha il valore morfologico di un’emergenza ... biotecnologie Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.  ● Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono note sin dall’antichità, per es. la fermentazione; ma il grande impulso alle biotecnologie è ... embrione In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare. ● In particolare, nell’uomo è detto embrione il prodotto del concepimento nella fase prenatale in cui si formano gli abbozzi dei diversi ...
Categorie
  • BIOTECNOLOGIE in Ingegneria
  • BIOINGEGNERIA in Biologia
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • CELLULA SOMATICA
  • BLASTOCISTI
  • EDIMBURGO
  • MAMMIFERO
  • NUCLEARE
Altri risultati per Dolly
  • Dolly
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Il primo mammifero clonato al mondo. Nata il 5 luglio del 1996 presso il Roslin Institute di Edimburgo, utilizzando la tecnica del trasferimento nucleare, la pecora D. è stata soppressa il 14 febbraio 2003 dopo che le era stata diagnosticata una malattia polmonare irreversibile. La nascita di D. ha ...
Vocabolario
dolly
dolly ‹dòli› s. ingl. [uso estens. di dolly «bambola»] (pl. dollies ‹dòli∫›), usato in ital. al masch. – Nelle riprese cinematografiche e televisive, carrello leggero montato su ruote di gomma, che permette il rapido spostamento, in senso...
anti-artrite
anti-artrite agg. inv. Che previene o cura l’artrite. ◆ [tit.] «Quei rimedi anti-artrite fanno male al cuore». (Mattino, 23 agosto 2001, p. 2, Primo piano) • Con i farmaci-taxi si evitano i dolori allo stomaco e si riesce a concentrare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali