• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

domanda

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

domanda


domanda nelle applicazioni della matematica all’economia, la domanda di un bene o di un servizio è la quantità richiesta dal mercato, cioè, più specificatamente, dai consumatori.

La domanda collettiva di un bene o di un servizio è la quantità richiesta da tutti gli acquirenti in dipendenza del prezzo e, da un punto di vista matematico, può essere espressa da una funzione del tipo d = ƒ(p), dove la variabile p indica appunto il prezzo. La legge della domanda che esprime il legame tra domanda e prezzo è una funzione non crescente, poiché in generale vale il seguente principio: se aumenta il prezzo (di un bene o di un servizio), allora la domanda diminuisce o al più rimane costante.

Tipiche funzioni che esprimono una legge di domanda collettiva sono quella lineare e quella iperbolica, a volte quella parabolica. Indicando con q la quantità domandata e con p il prezzo, si hanno quindi le seguenti funzioni di riferimento:

formula

I coefficienti a e b sono numeri reali positivi. In generale, un più corretto modello dovrebbe essere rappresentato da una funzione iperbolica che interseca entrambi gli assi cartesiani, in accordo con il principio che una domanda, per quanto grande, non può comunque essere infinita e, d’altra parte, nessuno è disposto a comprare alcunché, se il prezzo supera un determinato livello. Un modello iperbolico matematicamente più corretto sarebbe quindi il seguente:

formula

La variazione della domanda di un bene non sempre è rigidamente associata alla variazione del prezzo di quello stesso bene. Può infatti accadere che, per esempio, a fronte di un aumento del 10% del prezzo di un bene o di un servizio, la domanda non diminuisca di analoga percentuale, ma di una percentuale diversa.

Data una funzione di domanda, q = ƒ(p), si definisce elasticità della domanda il rapporto

formula

Se tale rapporto è maggiore di 1, cioè la variazione della domanda è maggiore della variazione del prezzo, si dice che la domanda è elastica, altrimenti, nel caso cioè in cui la variazione di domanda è minore della variazione di prezzo, la domanda si dice anelastica. La domanda di un bene è tanto più elastica quanto più non dipende rigidamente dal prezzo: il prezzo può aumentare o diminuire, ma tali variazioni non hanno influenza diretta e immediata sulla quantità domandata. La relazione che definisce l’elasticità della domanda può essere scritta come il quoziente tra il rapporto incrementale della funzione di domanda, rispetto al prezzo, e il valore medio della domanda rispetto al prezzo:

formula

Se la funzione di domanda è derivabile, allora l’elasticità generale è definita come rapporto tra la derivata della funzione di domanda, q = ƒ(p), e il valore medio della stessa funzione calcolato rispetto al prezzo p:

formula

Per un particolare valore p0 del prezzo p, il rapporto precedente costituisce l’elasticità puntuale della domanda rispetto a quel prezzo.

A volte la domanda di un bene dipende anche dal prezzo di altri beni a esso alternativi o, come si dice, a esso succedanei. Il burro e la margarina sono esempi di beni tra loro succedanei, poiché, per esempio, se aumenta il prezzo del burro, il consumo tenderà a spostarsi verso la margarina e viceversa. Quando la domanda di un bene dipende dal prezzo di più beni, cioè è descritta da una funzione del tipo d = ƒ(p1, p2, ..., pn) e questa funzione è ovunque una funzione differenziabile, si definisce grado di elasticità parziale della domanda, rispetto al prezzo di un particolare bene, il rapporto:

formula

Se l’elasticità è calcolata per una particolare n-pla di prezzi, si ha il valore di elasticità puntuale della domanda per quel determinato insieme di prezzi.

DOMANDA

Vedi anche
prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento di una ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Tag
  • FUNZIONE DIFFERENZIABILE
  • FUNZIONE NON CRESCENTE
  • RAPPORTO INCREMENTALE
  • FUNZIONE IPERBOLICA
  • ASSI CARTESIANI
Altri risultati per domanda
  • nozionale, domanda e offerta
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Roberto Tamborini Piano economico (di consumo, di produzione ecc.) basato sui prezzi di mercato (di beni, servizi, fattori produttivi ecc.) e sulle risorse disponibili, corrispondenti all’equilibrio generale walrasiano del sistema economico. Un piano n. ha, quindi, una natura ipotetica e, per ciascun ...
  • domanda e offerta
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giulia Nunziante Come raggiungere l'equilibrio sul mercato La domanda e l'offerta di mercato determinano il prezzo del bene o del servizio che viene scambiato. La domanda e l'offerta tendono ad adattarsi l'una all'altra: in tal modo viene raggiunto un prezzo di equilibrio che riesce a soddisfare le ...
Vocabolario
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una...
domandare
domandare (ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali